Acer Aspire 1825PT Timeline, nuova soluzione tablet

Acer Aspire 1825PT Timeline, nuova soluzione tablet

Acer introduce sul mercato una nuova proposta della famiglia Timeline, caratterizzata dalla presenza di un pannello da 11,6" touchscreen di tipo capacitivo

di pubblicata il , alle 15:03 nel canale Portatili
Acer
 

Acer presenta una nuova proposta che va ad arricchire la sua già vasta offerta di sistemi portatili: prodotto per andare a far parte della famiglia Timeline, la nuova soluzione si caratterizza per essere un sistema tablet.

Acer Aspire 1825PT Timeline è una soluzione con display da 11,6" touchcreen sviluppato per essere completamente rotabile: in questo modo la proposta si presenta come una soluzione tablet facilmente trasportabile. Dal punto di vista hardware la soluzione si caratterizza per la presenza di una CPU Pentium o Core 2 Duo CULV (a seconda ovviamente della versione), grafica integrata Intel GMA 4500MHD e 4GB di memoria.

Acer Timeline

A completare la dotazione hardware trovamo un hard disk da 320GB, connessioni Gigabit Ethernet, WiFi e un lettore di memorie 5 in 1. A corredo del sistema è stata invece impiegata una batteria a sei celle. Il display da 11,6" touchscreen di tipo capacitivo è in grado raggiungere una risoluzione di 1366x768 pixel. Il sistema, commercializzato con sistema operativo Windows 7 Home premium sarà in vendita con un prezzo a partire dai 599 euro iva inclusa. A seguire un video che ne mostra il funzionamento:

Il nuovo modello si presenta come una evoluzione del modello Aspire 1820PT Timeline di cui avevamo parlato in questa occasione: eccezion fatta per il tipo di CPU impiegate le due proposte sono pressochè identiche. La mancanza al momento sul listino italiano del vecchio 1820PT fa presupporre ad una sostituzione di modello.

33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
afhaofhasofhaohfa23 Aprile 2010, 15:08 #1
Non sono vecchiotti i processori per una nuova uscita?
NEON_GENESIS23 Aprile 2010, 15:10 #2
Esteticamente non mi piace nemmeno un pò.
Cmq ha un hw un po strano, core 2 o pentium?
Il prezzo è cmq in linea con le caratteristiche.
StyleB23 Aprile 2010, 15:17 #3
pentium o core2duo ?!?! ma è la notizia in ritardo di qualche anno o han riverniciato i fondi di magazzino alla acer? o.0
SaggioFedeMantova23 Aprile 2010, 15:23 #4
beh consideriamo che stiamo parlando di un 11.6", dimensioni netbook, è andata di lusso, potevano mettere un atom, considerando l hw, che non è comunque male, considerando il touchscreen e lo schermo ruotabile completamente mi sembra un ottimo prezzo..

certo che su questo sito agli utenti non va mai bene niente, sempre da ridire, sempre da criticare, qualsiasi cosa.
NEON_GENESIS23 Aprile 2010, 15:30 #5
Originariamente inviato da: SaggioFedeMantova
beh consideriamo che stiamo parlando di un 11.6", dimensioni netbook, è andata di lusso, potevano mettere un atom, considerando l hw, che non è comunque male, considerando il touchscreen e lo schermo ruotabile completamente mi sembra un ottimo prezzo..

certo che su questo sito agli utenti non va mai bene niente, sempre da ridire, sempre da criticare, qualsiasi cosa.


Non è questione di essere criticoni, ma un pentium o un core2 implica durata misera della batteria. Che me ne faccio di un tablet che mi fa si e no 2 ore risicate? ( Ammesso che siano vecchi core 2 o pentium )
afhaofhasofhaohfa23 Aprile 2010, 15:31 #6
Più che una critica la mia era una considerazione. La serie I ha integrata anche la scheda video che forse avrebbe contribuito a ridurre ulteriormente i consumi.
StyleB23 Aprile 2010, 15:53 #7
ma anche ammesso (le critiche posson essere anche costruttive) i consumi di sto coso son osceni e pentium e core2duo son fondi di magazzino... un risultato migliore sia in durata che prestazionale ci sarebbe stato con un i5 661 utilizzando (sarebbe ora qualcuno lo facesse seriamente) il controller grafico integrato nella cpu... anche perchè le macchine con questo form factor son davvero utili (al contrario dei netbooks/tablets segati che voglion proporre come manna oppure dei portatili con inutilissimo touchscreen buono solo per alzarne il prezzo) anche perchè con 600€ ho una bela sfilza di prodotti concorrenziali con prestazioni superiori...
sbaffo23 Aprile 2010, 15:53 #8
Originariamente inviato da: NEON GENESIS
Non è questione di essere criticoni, ma un pentium o un core2 implica durata misera della batteria. Che me ne faccio di un tablet che mi fa si e no 2 ore risicate? ( Ammesso che siano vecchi core 2 o pentium )

guarda che il 1810TZ con il CULV 4100 (un Core2duo a 1.3ghz) dura otto ore.....
piuttosto mi pare molto caro considerando che è uguale al suddetto TZ, a parte lo schermo touch ruotabile, ma costa 200 euri in più. Il TZ lo si trova ameno di 400...
miniMALE23 Aprile 2010, 16:07 #9
E' un portatile molto interressante invece, se adotta processori CULV ha prestazioni adeguate alla produttività personale, una durata ottima (8 ore) e il touchscreen è molto utile in vari scenari di utilizzo (navigazione su internet mentre sono sul divano, prendere appunti all'università scrivendo a mano direttamente in formato digitale, qualche fotoritocco leggero usando le dita.. più intuitivo di così..).

Avrei preferito anche la più schifosa scheda video ati, ma per 600 euro questo è uno dei convertibili a tablet più economici sul mercato.

Certo che 200 euro solo per il touchscreen girevole sono un bel premium rispetto ai 399 del 1810 con schermo normale.
JackZR23 Aprile 2010, 16:11 #10
Questa soluzione è l'ideale.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^