USB diventa reversibile con il connettore USB 3.1 Type-C, con un throughput di 10Gbps

USB diventa reversibile con il connettore USB 3.1 Type-C, con un throughput di 10Gbps

USB-IF ha rilasciato i primi render, insieme ad alcune nuove informazioni, sul nuovo connettore USB 3.1 Type C

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Periferiche
 

Reversibile ed il doppio più veloce rispetto alle attuali tecnologie USB 3.0: queste le nuove specifiche del connettore USB 3.1 Type-C che USB Implementers Forum (USB-IF) ha annunciato nel corso del CES 2014 di Las Vegas. Nel corso della giornata di ieri, Foxconn ha rilasciato una piccola anteprima che mostra le sembianze estetiche del nuovo standard.

USB 3.1 Type-C

Questo avrà il compito di rimpiazzare gli attuali connettori più diffusi (USB e microUSB) attraverso un unico standard, che introduce la possibilità di essere inserito da ambo i lati. Durante il CES, tuttavia, USB-IF non ha rilasciato dettagli circa l'aspetto del nuovo connettore, dal momento che il progetto finale non era ancora stato concluso.

I primi rendering pubblicati da Foxconn mostrano un connettore simmetrico di piccole dimensioni, che ricorda una via di mezzo fra il Lightning utilizzato da Apple su tutti gli ultimi dispositivi mobile ed il tradizionale connettore USB 2.0 Micro-B. Rispetto a quest'ultimo, il nuovo standard è reversibile ed introduce nuovi pin che permettono, per l'appunto, la funzionalità.

Il connettore è 8,3x2,5 mm, ovvero leggermente più grande di USB 2.0 Micro-B (micro USB), ma più piccolo rispetto ad USB 3.0 Micro-B (il connettore utilizzato ad esempio su Note 3). Al CES 2014 si parlava di rimuovere anche le linguette plastiche interne, così come su Lightning, tuttavia i rendering smentiscono quanto riferito a gennaio.

USB 3.1 Type-C

L'obiettivo di USB-IF è quello di sostituire del tutto il più tradizionale connettore Type-A con il nuovo Type-C, obiettivo da realizzare naturalmente nel lungo termine. Il connettore Type-A, pertanto, sarà ancora la soluzione più diffusa per molto tempo ed è difficile ipotizzare le tempistiche necessarie per la transizione completa. Probabilmente, vista l'enorme diffusione degli standard attualmente utilizzati, passerà molto tempo prima che il connettore Type-A verrà del tutto abbandonato.

21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Yokoshima03 Aprile 2014, 14:59 #1
100W ? ci alimentiamo i desktop tra un po'...
Dumah Brazorf03 Aprile 2014, 15:13 #2
Il type A durerà ancora eoni ma questo type c per tutti i collegamenti alle varie periferiche (cellulari in primis ma anche dischi esterni, stampanti... ) lo vedo bene, deve "solo" essere adottato in massa dai produttori di hardware.
Avendo così tanti contatti e, a quanto pare, essendo di dimensioni ridotte mi chiedo anch'io come possa sopportare qualche ampere di carico per l'alimentazione dei dispositivi, ma ci avranno pur pensato i capoccia.
Rubberick03 Aprile 2014, 15:24 #3
quello grande tuttavia è sinonimo di migliore stabilità

sti piccolini sono facili alla disconnessione involontaria ma non al punto di essere safe e non sfondare tutta la meccanica del connettore
hibone03 Aprile 2014, 15:56 #4
Secondo me è una cagata pazzesca. Se il cavo è simmetrico vuol dire che anche ingressi e uscite sui dispositivi saranno uguali, con conseguenti collegamenti errati e potenziali danni, quando noob o device economici senza le dovute segnalazioni del caso saranno coinvolti.
inited03 Aprile 2014, 16:22 #5
Originariamente inviato da: hibone
Secondo me è una cagata pazzesca. Se il cavo è simmetrico vuol dire che anche ingressi e uscite sui dispositivi saranno uguali, con conseguenti collegamenti errati e potenziali danni, quando noob o device economici senza le dovute segnalazioni del caso saranno coinvolti.


Ma che osservazione è? Lightning è un connettore simmetrico. Non vuol dire che spina e presa siano uguali (e dovrebbe essere ovvio), serve precisamente a impedire collegamenti errati in quanto in qualunque senso lo si inserisca svolge la stessa funzione, serve a dire addio a quelle volte in cui si prende un usb A e non si vede dove sia la lingua di plastica nella presa, e una volta su due si sbaglia direzione, per non parlare di quando lo si vorrebbe inserire ma non essendoci una guida, lo si appunta sfasato e non entra anche quando è orientato bene.
Quando il connettore è simmetrico, stia come stia entra lo stesso e funziona lo stesso.

"noob" indeed.
alexbands03 Aprile 2014, 16:58 #6
ma come, non eravamo tutti contenti che l'attuale micro usb diventasse lo standard per i prossimi vent'anni?
Benjamin Reilly03 Aprile 2014, 17:15 #7
che specifiche elettriche hanno questi connettori?
SaggioFedeMantova03 Aprile 2014, 18:09 #8
Originariamente inviato da: alexbands
ma come, non eravamo tutti contenti che l'attuale micro usb diventasse lo standard per i prossimi vent'anni?


Stavo pensando alla stessa cosa

Comunque è dura ammetterlo, ma ad apple le idee vengono quasi sempre in mente prima, questa è una di quelle.
KatayamaUkyo03 Aprile 2014, 18:42 #9
Originariamente inviato da: alexbands
ma come, non eravamo tutti contenti che l'attuale micro usb diventasse lo standard per i prossimi vent'anni?


tutti non so,io si
maxmax8003 Aprile 2014, 19:16 #10
Originariamente inviato da: alexbands
ma come, non eravamo tutti contenti che l'attuale micro usb diventasse lo standard per i prossimi vent'anni?


esatto, la gente non ha ancora mollato la usb 2.0 e qua pensano già al dopo micro-usb.

cosa non si fa per attirare i polli..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^