USB 4: ecco le specifiche ufficiali

USB 4: ecco le specifiche ufficiali

USB Implementers Forum ha pubblicato le specifiche ufficiali del nuovo standard di connessione basato su Thunderbolt 3 di Intel con banda fino a 40 Gbps

di pubblicata il , alle 19:21 nel canale Periferiche
USB
 

USB 4 è stato rivelato nello scorso mese di marzo. Adesso, USB Implementers Forum (USB-IF) annuncia che il nuovo standard di connessione è finalizzato e ne pubblica le specifiche ufficiali, confermando che fondamentalmente USB 4 è una versione modificata di Thunderbolt 3.

Fra le caratteristiche chiave troviamo il trasferimento a “doppia corsia” in entrata e in uscita reso possibile dalla connessione USB-C per raggiungere prestazioni di 40 Gigabit al secondo nel caso di utilizzo di cavi certificati per i 40Gbps. USB 4 supporta contemporaneamente connessioni differenti per il trasferimento dati, per la visualizzazione e per la ricarica energetica con la capacità di gestire 100W di potenza. Garantisce, inoltre, la retrocompatibilità con USB 3.2, USB 2.0 e Thunderbolt 3.

USB 4

Dunque, USB 4 si contraddistingue per una capacità di trasferimento di dati doppia rispetto alla più recente USB 3.2, e potrà essere utilizzato per pilotare flussi video o per la ricarica dei dispositivi.

Secondo un ingegnere che ha familiarità con i piani di USB-IF, ci saranno differenti versioni di USB4, dove le soluzioni più avanzate sarebbero in grado di supportare due feed 4K a 60 fps ciascuno. Ciò potrebbe avere ripercussioni interessanti come, ad esempio, la capacità di supportare GPU esterne molto performanti. In realtà si ripeterebbe quanto già accaduto con USB 3.0, e quindi un moltiplicarsi di varianti come già successo con i vari USB 3.0 (5 Gbit/s), USB 3.1 Gen 2 (10 Gbit/s) e USB 3.2 Gen 2x2 (20Gbps), dove le versioni successive sono andate ad ampliare la bandwidth dell'originale USB 3.0 in maniera considerevole.

USB 4 utilizzerà lo stesso design del connettore USB-C di USB 3 e i primi dispositivi con porte USB 4 arriveranno sul mercato a partire dal 2020.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
*Pegasus-DVD*04 Settembre 2019, 19:37 #1
era poi ora
Italia 104 Settembre 2019, 19:44 #2
Sarà una mia impressione, ma le versioni usb sembrano di pari passo con quella pci express...
robertoivs05 Settembre 2019, 10:11 #3
USB 4 per essere compatibile con Thunderbolt 3 deve ripetere almeno le specifiche quindi lo standard prevede circa 20 Gigabits per i dati e 20 gigabits per i flussi displayport. Quindi nessuna velocità doppia rispetto al protocollo USB 3.2 Generation2x2.
Ginopilot05 Settembre 2019, 10:17 #4
Subito pennette con connettore usbc da 30MB/s
aqua8405 Settembre 2019, 10:23 #5
USB 4 utilizzerà lo stesso design del connettore USB-C di USB 3 e i primi dispositivi con porte USB 4 arriveranno sul mercato a partire dal 2020.

non ho capito... il connettore avrà la forma dell'usb-C oppure usb 3 (che poi è il "vero" Standard)

per "vero" Standard intendo dire che l'USB da quando esiste ha quella forma rettangolare, e che sia 1.0, 2.0, 3.0 .... ci attacchi tutto.
adesso c'è (anche) l'usb Type-C che ha una forma diversa.

se l'USB 4.0 è retrocompatibile con le usb 3 e usb 2, come fa se ha l'attacco Type-C ?
biometallo05 Settembre 2019, 11:16 #6
Originariamente inviato da: aqua84
se l'USB 4.0 è retrocompatibile con le usb 3 e usb 2, come fa se ha l'attacco Type-C ?


Perché dal connettore type-c si può tranquillamente veicolare anche usb 3 l'usb 2 e l'usb 1 quindi non c'è alcun problema ad avere un cavo con da una parte l'usb type C e dall'altra "l'usb rettangolare", o meglio il type A.

Edit da notare che avere il type C non da la matematica certezza di avere una periferica usb 3.x ci sono per dire telefoni con attacco usb C che in realtà supportano solo l'usb 2.0
Ginopilot05 Settembre 2019, 11:28 #7
Per adesso l'usb4 non dovrebbe servire ad una mazza per l'utilizzo soho. Vedremo che si inventeranno in futuro.
gsorrentino06 Settembre 2019, 17:47 #8
Originariamente inviato da: robertoivs
USB 4 per essere compatibile con Thunderbolt 3 deve ripetere almeno le specifiche quindi lo standard prevede circa 20 Gigabits per i dati e 20 gigabits per i flussi displayport. Quindi nessuna velocità doppia rispetto al protocollo USB 3.2 Generation2x2.


No, vuol dire che se nella catena c'è una periferica Thunderbolt 3 lo standard segue quello, se non c'è segue le specifiche 4.

Come per il Wi-Fi...se ho lo standard N e mi si collega un vecchio dispositivo WiFi non è che smetto di funzionare, rallento quando parlo con quel dispositivo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^