Contenuto sponsorizzato

Usare un SSD M.2 come chiavetta USB? È possibile con il box esterno TECHly

Usare un SSD M.2 come chiavetta USB? È possibile con il box esterno TECHly

Il box esterno di TECHly viene proposto a un prezzo molto interessante e consente di sfruttare un SSD M.2 come se fosse una chiavetta USB, garantendo un trasporto comodissimo e prestazioni di alto livello

di pubblicata il , alle 10:27 nel canale Periferiche
 

Non sempre le chiavette USB tradizionali offrono prestazioni elevate nei trasferimenti più lunghi, ed è per questo che diventano sempre più consueti i box esterni per SSD M.2, che consentono di utilizzare veri e propri SSD ad alte prestazioni nella mobilità più estrema. Abbiamo provato il nuovo modello di TECHly, il Box Esterno USB-C USB3.2 Gen2 NVMe M.2 PCIe/SATA SSD, che consente per l'appunto di portare le prestazioni di un SSD all'interno di un device facilmente trasportabile dalle dimensioni poco superiori a quelle di una chiavetta.

Box Esterno USB-C USB3.2 Gen2 NVMe M.2 PCIe/SATA SSD di TECHly

Il box esterno (qui la pagina ufficiale sul sito TECHly) viene proposto ovviamente privo di unità SSD interna, che sarà da acquistare separatamente. L'utente può utilizzare qualsiasi tipo di unità nel formato M.2, con larghezza di 22 mm e lunghezze fra 30, 42, 60 e 80mm (quindi sono supportati gli standard 2230, 2242, 2260 e 2280). Non sono necessarie operazioni sul sistema operativo: una volta installata l'unità SSD all'interno del box e collegato al PC con il cavo USB-C/USB-C in dotazione, il sistema operativo ha riconosciuto subito l'unità integrata nel box e tutto il suo contenuto.

Box Esterno USB-C USB3.2 Gen2 NVMe M.2 PCIe/SATA SSD di TECHly

L'SSD M.2 può essere installato senza l'ausilio di strumenti o cacciaviti. L'operazione è semplicissima: si sfila una delle due estremità del box, si inserisce l'SSD e si fissa al box attraverso un piolino in gomma morbida (TECHly ne fornisce due nella dotazione originale). Su una delle due estremità del box è presente una porta USB 3.2 Gen 2 in formato Type-C reversibile, che funziona a 10Gbps.

Box Esterno USB-C USB3.2 Gen2 NVMe M.2 PCIe/SATA SSD di TECHly

Sull'altra estremità è invece presente una griglia forata utile per la dissipazione del calore prodotto inevitabilmente dall'SSD integrato durante il funzionamento. Aiuta, nella dissipazione termica, anche lo chassis esterno in alluminio, mentre un piccolo LED in prossimità della porta USB consente di tracciare la presenza di trasferimenti, o meno, sull'unità integrata all'interno.

Box Esterno USB-C USB3.2 Gen2 NVMe M.2 PCIe/SATA SSD di TECHly

Nella parte interna invece è presente un connettore drive nel formato M.2, con il box esterno di TECHly che è compatibile con UASP e con lo standard TRIM, tecnologie che garantiscono una maggiore durata per l'unità integrata. Il box supporta inoltre unità formattate in NTFS, FAT e FAT 3.2, ed è retrocompatibile anche con porte USB 3.0 e USB 2.0.

Box Esterno USB-C USB3.2 Gen2 NVMe M.2 PCIe/SATA SSD di TECHly

La prima impressione nell'uso del Box Esterno USB-C di TECHly è certamente positiva, grazie alle dimensioni molto compatte (110 x 37,5 x 12,5 mm) e agli ottimi materiali utilizzati per la parte esterna. Quella interna è invece in plastica, comunque molto resistente e pensata per garantire un semplice alloggiamento dell'unità SSD senza l'uso di cacciaviti o altra strumentazione.

Box Esterno USB-C USB3.2 Gen2 NVMe M.2 PCIe/SATA SSD di TECHly

L'installazione del drive avviene in pochissimo tempo: nelle nostre prove abbiamo installato un Kioxia Exceria Plus basato su tecnologia NVMe che è stato riconosciuto senza problemi. Nel caso in cui si installasse un'unità SATA, il sistema è conforme con la revisione SATA III, che promette una velocità di trasferimento massima di 6 Gbps.

Box Esterno USB-C USB3.2 Gen2 NVMe M.2 PCIe/SATA SSD di TECHly

Bisogna prestare attenzione al sistema di aggancio delle due parti del box che avviene attraverso una linguetta a incastro.

Specifiche tecniche

  • Unità supportate: SSD M.2 NVMe o M.2 SATA
  • Formati supportati: SSD 2230, 2242, 2260 e 2280
  • Conforme a UASP e allo standard TRIM
  • Connessioni
    • 1x USB-C (connettore host)
  • Velocità di trasferimento
    • Fino a USB 3.2 Gen 2: 10 Gbps
  • Informazioni fisiche
    • Alloggiamento in alluminio
    • Dimensioni (P x L x A): 110 x 37,5 x 12,5 mm
    • Peso: 40 g

Esperienza d'uso e considerazioni finali

Il Box Esterno USB-C di TECHly si è rivelato molto veloce nelle nostre prove sul campo, e sensibilmente più performante rispetto a una chiavetta USB tradizionale. La velocità di sostituzione dell'SSD interno amplifica ulteriormente la sua versatilità, dal momento che in pochi secondi è possibile passare da una unità all'altra senza frizioni e - soprattutto - senza l'uso di strumenti dedicati.

Box Esterno USB-C USB3.2 Gen2 NVMe M.2 PCIe/SATA SSD di TECHly

Durante le nostre prove abbiamo trasferito un file da 10GB prima sul PC, poi dal PC all'unità SSD installata nel box esterno. Le velocità di scrittura e lettura sono state in ogni caso molto elevate: in scrittura intorno ai 310MB/s, mentre in lettura abbiamo sfiorato i 370MB/s come picco (ma è probabile che collegando il box su PC con porte più veloci rispetto al nostro si possa ottenere un valore superiore).

Box Esterno USB

È interessante notare come in tutto il periodo di prova non abbiamo mai riscontrato fenomeni di riscaldamento o rallentamenti, con le velocità segnalate che si sono verificate stabili in ogni momento. Si tratta di velocità di trasferimento molto interessanti per un dispositivo di questa categoria e anche la lettura del drive integrato è stata in ogni circostanza molto veloce, cosa che di fatto non è così scontata su prodotti della stessa fascia di mercato.

Insomma, il Box Esterno USB-C USB3.2 Gen2 NVMe M.2 PCIe/SATA SSD di TECHly si è comportato sempre egregiamente durante i nostri test, offrendo prestazioni molto simili a quelle di un SSD SATA performante all'interno di uno spazio molto compatto e di un case facilmente trasportabile. Permette di utilizzare qualsiasi unità M.2 in mobilità, su qualsiasi sistema compatibile (Windows, macOS, Linux, e molto altro), con tutti i vantaggi in termini di comodità di una chiavetta USB, ma con le prestazioni di un SSD.

 
^