Un case con i cavi ordinati e ben nascosti, grazie a Seasonic

Con l'accessorio SCMD Seasonic vuole offrire una via più efficiente alla gestione dei cavi all'interno del proprio sistema, senza perdere di vista l'estetica
di Paolo Corsini pubblicata il 08 Giugno 2018, alle 12:01 nel canale PerifericheSeasonic
Seasonic è azienda specializzata nella produzione di una ricca e variegata gamma di alimentatori, che nel corso degli anni è stata riconosciuta dal mercato quale produttrice di modelli di alta qualità. Al Computex 2018 di Taipei l'azienda ha presentato vari nuovi modelli, ma quello che più di tutto spicca è un accessorio per il case.
Parliamo di un sistema di gestione dei cavi, da montare nella parte posteriore del proprio case tra pannello e scheda madre e in grado di organizzare al meglio la distribuzione dei vari cavi verso motherboard e componenti interni del sistema.
L'alimentatore viene collegato al Seaconic Backplane, questo il nome dell'accessorio indicato anche con la sigla SCMD (System Cable Management Device), sulla parte superiore offrendo poi vari connettori per le differenti periferiche sui lati. In questo modo la distribuzione dei cavi all'interno del case avviene in modo più uniforme, permettendone un loro posizionamento più efficace sia a fini estetici sia per quanto riguarda il flusso d'aria di raffreddamento all'interno.
Seasonic propone questo accessorio in 3 differenti lunghezze, così da meglio adattarsi ai differenti chassis in commercio. Non manca un logo con LED RGB integrato, utile qualora si voglia utilizzare un pannello laterale del case aperto che mostri anche la parte posteriore della scheda madre. L'utilizzo di questo componente ha un impatto sull'efficienza complessiva quantificato in circa l'1%, un valore che è allineato a quanto introdotto utilizzando un design modulare dei cavi dell'alimentatore.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infotuttavia, passare attraverso un hub per collegare le varie cose non è che mi sfagioli: mi ricorda le docking station dei notebook spesso predisposte a schermate blu in caso di problematiche anche minime...
tuttavia, passare attraverso un hub per collegare le varie cose non è che mi sfagioli: mi ricorda le docking station dei notebook spesso predisposte a schermate blu in caso di problematiche anche minime...
D'accordo al 100%.
un buco nell'acqua: si potevano adottare altre soluzioni meno invasive
Le docking-station (o hub o switch che dir si voglia) portano anche segnali logici, quindi se di qualità non sufficiente ci sta diano problemi.
By(t)e
perchè finora cose di contorno, cose dette e non dette, soluzioni da ufficio complicazione affari semplici come questa...
Le docking-station (o hub o switch che dir si voglia) portano anche segnali logici, quindi se di qualità non sufficiente ci sta diano problemi.
By(t)e
si ma è comunque un dispositivo in più, inutile, soggetto a rottura anch'esso, basta sbeccare un cavo di raccordo o incappare in una saldatura venuta male per creare casini
tuttavia, passare attraverso un hub per collegare le varie cose non è che mi sfagioli: mi ricorda le docking station dei notebook spesso predisposte a schermate blu in caso di problematiche anche minime...
a me piacerebbe, ma deve fare altro che "sistemare i cavi".
voltmetro ed amerometro per singola linea, con interfaccia sia com (su display a parte) che USB (su software e quindi su OS).
allora si.
Beh, l'utilità è soggettiva. Per te che te ne sbatti di estetica può essere, per altri può essere un utile aiuto per fare ordine e mantenere un aspetto pulito.
Quanto alle rotture, qualsiasi cosa si può rompere. La tua obiezione mi sembra non pertinente.
By(t)e
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".