TRYX Panorama SE ARGB 360, il dissipatore a liquido con il display curvo

TRYX Panorama SE ARGB 360, il dissipatore a liquido con il display curvo

La cinese TRYX ha presentato la nuova gamma di dissipatori a liquido AIO Panorama SE ARGB, di cui abbiamo visto da vicino il modello da 360 mm. Fiore all'occhiello dell'offerta lo schermo AMOLED curvo sulla testata.

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Periferiche
TRYX
 

Oltre che sulle prestazioni, negli ultimi anni i produttori di dissipatori a liquido si sono sempre più concentrati sull'aspetto estetico della loro offerta. Dai primi modelli dotati di ventole con led RGB, siamo passati a soluzioni con testate illuminate e design di ogni genere, per poi arrivare all'integrazione di schermi LCD.

Ed è su questo filone che si è mossa la cinese TRYX con la serie Panorama SE, di cui abbiamo visto da vicino il Panorama SE ARGB 360. Come la serie precedente (chiamata semplicemente Panorama), anche il nuovo dissipatore a liquido AIO è caratterizzato non solo da buone prestazioni di raffreddamento, ma soprattutto da un display AMOLED curvo da 6,5 pollici ad alta risoluzione.

Vi sono alcune differenze tra la serie Panorama e la Panorama SE. Per prima cosa il prezzo, che nel caso del modello da 360 mm che abbiamo provato scede da 379,99€ a 299,99€. A pesare in parte in questo calo è la rimozione della ventola per il VRM posta nella testata.

Un'altra differenza riguarda la pompa, con una diversa soluzione (Asetek Adela) che secondo TRYX rende la nuova gamma Panorama SE più indicata per CPU di fascia media (anche se l'abbiamo provato con un Core Ultra 7 senza problemi). La nuova gamma permette anche di girare lo schermo di 90°/180°, cosa non possibile con l'offerta precedente. Infine, i tubi sono stati allungati da 400 a 450 mm.

Parliamo subito del display, il pezzo forte. Ruotabile in diverse posizioni e non necessariamente collocabile sulla testata del dispositivo, prevede una risoluzione di 2160 x 1080 e un refresh rate di 60 Hz.

Con una densità di pixel di 372 PPI, una luminosità di 400 nit e un contrasto di 1.000.000:1, lo schermo a bordo del dissipatore a liquido AIO di TRYX garantisce immagini di alta qualità che, in determinati frangenti, sembrano quasi "uscire fuori". Il vetro temperato e uno strato antiriflesso garantiscono solidità e chiarezza in ogni frangente.

Il display è accompagnato da un chip quad-core, 2 GB di memoria RAM e una ROM da 8 GB in modo da "pesare" il meno possibile sulle risorse del sistema centrale. La sua gestione passa dal software KANALI, dove è possibile selezionare motivi già presenti, impostare la visualizzazione sullo schermo di parametri come le temperature di CPU e GPU, e molto altro ancora.

Per esempio, potete dividere lo schermo in due parti per proiettare su una metà una cosa e sull'altra metà un'altra. C'è anche una funzione di registrazione dell'azione a schermo, così da poter - se lo si desidera - riprodurre sul display del dissipatore le vostre migliori azioni in-game.

Sul fronte tecnico, il Panorama SE ARGB 360 è pensato per gestire un TDP fino a 280 Watt grazie a una pompa Asetek Adela e tre ventole da 120 mm con cuscinetti FDB che sono già montate sul radiatore e collegate tra loro. Un cavo permette poi di connetterle a un singolo connettore sul sistema.

Nonostante vi sia un bollino di pasta preapplicato, TRYX fornisce anche un tubetto di pasta termica da 2 grammi che fa sempre comodo in caso di aggiornamenti o reinstallazioni.

Anche se il TRYX Panorama SE ARGB 360 nasce per colpire gli appassionati che vogliono realizzare una build ad alto tasso estetico, la capacità di raffreddamento non è meno importante.

Come si può vedere nel test, il dissipatore è in grado di gestire CPU di fascia alta come il Core Ultra 7 265K di Intel senza battere ciglio. La temperatura media è di 63 °C, il che consente di ottenere le massime prestazioni anche a fronte di una rumorosità non certo elevata, con le ventole che si mantengono intorno ai 1000 RPM.

TRYX Panorama SE ARGB 360 è disponibile in versione White e Black a 299,99€, mentre la versione minore da 240 mm costa 269,99€, sempre nelle due colorazioni. Tra i partner di lancio c'è anche il sito Drako.it. Il prezzo è senza dubbio elevato, ma l'offerta è unica e la novità del display curvo si paga.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
jepessen05 Marzo 2025, 11:57 #1
Magari non vincera', ma credo che entri di forza nel podio delle tamarrate per PC del 2025... Ma perche' la gente si incaponisce cosi' tanto ad avere lucine e simili nei pc gaming?
SpyroTSK05 Marzo 2025, 13:32 #2
Benissimo, da una parte cerchiamo di incentivare l'uso di componenti che devono consumare poco, dall'altra ci mettiamo le putt****e come rgb e schermi dentro il pc che nessuno guarderà oppure che saranno talmente fastidiose e distraenti che verranno disattivate.

Io spero che inizino a vietare compotenti che sprecano energia come questi cosi, cuffie e tappetini rgb.
Gli unici che hanno senso per vari motivi sono mouse e tastiera, ma solo per i tasti.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^