Tre nuovi gaming monitor NVIDIA G-Sync 165 Hz da Asus

I gaming monitor ASUS VG278QR, VG258QR VG248QG con pannelli da 24 a 27 pollici, frequenza di aggiornamento di 165Hz e tempo di risposta di 0,5ms sfruttano tutti i vantaggi offerti dalla sinergia con le schede video NVIDIA
di Rosario Grasso pubblicata il 05 Aprile 2019, alle 18:01 nel canale PerifericheASUSNVIDIAG-sync
ASUS VG278QR, VG258QR e VG248QG sono tre monitor destinati ai videogiocatori che supportano la tecnologia NVIDIA G-Sync per sincronizzare il refresh rate al frame rate di cui è capace la scheda video. Questi gaming monitor ampliano così la gamma di soluzioni compatibili con la tecnologia G-SYNC già presentata al CES 2019 (ROG Strix XG258Q, XG248Q, MG278Q, VG278Q e VG258Q), a testimonianza della forte partnership tra ASUS e NVIDIA. ASUS è stata la prima azienda a introdurre un monitor NVIDIA G-SYNC con la presentazione del modello ROG Swift PG278Q nel 2014.
Date un occhio alla guida all'acquisto del monitor gamingI gaming monitor ASUS VG278QR, VG258QR e VG248QG offrono una risoluzione FHD abbinata a un tempo di risposta di 0,5ms. Sono inoltre tutti dotati della tecnologia ASUS Extreme Low Motion Blur (ELMB) per l'eliminazione del motion blur e delle funzionalità tipiche delle soluzioni Asus dedicate ai giocatori come ASUS GamePlus, che permette di migliorare l'esperienza di gioco grazie ad elementi, utili quanto pratici, in sovraimpressione sul display, quali timer, mirino, contatore di FPS e guide di allineamento, e GameVisual, che consente di scegliere diverse tipologie di visualizzazione per ottimizzare le immagini in differenti scenari di gioco.
I tre monitor usano pannelli TN, come si può verificare nelle rispettive pagine prodotto:
ASUS VG278QR: www.asus.com/Monitors/VG278QR
ASUS VG258QR: www.asus.com/Monitors/VG258QR
ASUS VG248QG: www.asus.com/Monitors/VG248QG
ASUS VG278QR e VG258QR sono disponibili ad un prezzo consigliato rispettivamente di 359,00 € e 329,00 € IVA inclusa. Il monitor ASUS VG248QG sarà disponibile da maggio.
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCostano "poco" perchè sono TN
E appunto non sono gsync ma solo compatibili. Scrivere "che supportano la tecnologia NVIDIA G-Sync" è fuorviante perchè visto il contesto di settore, andrebbe scritto chiaramente "Certified NVIDIA G-Sync Compatible". E compatibilità gsync non significa gsync, perchè quest'ultimo ad esempio ha il Dynamic Overdrive.
In compenso tali monitor consentono comunque di poter scegliere con maggior libertà una vga nvidia o amd, usufruendo in entrambi i casi di un adaptive sync.
Comunque alla faccia del 4K, il fullHD va ancora forte....chissà, magari cosa dovuta anche ai prezzi delle ultime schede che spinge molti videogiocatori a ridimensionare le proprie esigenze
Ma infatti tra 1440p e 4k, considerando le distanze a cui si tiene di solito un monitor, cambia relativamente poco a livello di immagine.
In compenso il refresh rate è molto più avvertibile.
Inoltre, prescindendo dal costo, ad oggi uno SLI di 2080 a malapena regge un 4k a 120Hz.
qui un bel video recente di Linus sul tema
[B]https://www.youtube.com/watch?v=ehvz3iN8pp4[/B]
PS io sono ancora (felice) col mio DELL U2412m...se avrò modo di cambiare il prossimo anno PC, complice la fine di win 7, allora passerò pure io ad un 1440p 144 Hz (se invece win 7 riceverà qualche anno di grazia...aspetterò
PS io sono ancora (felice) col mio DELL U2412m...se avrò modo di cambiare il prossimo anno PC, complice la fine di win 7, allora passerò pure io ad un 1440p 144 Hz (se invece win 7 riceverà qualche anno di grazia...aspetterò
Win7 non riceverà alcuna grazia ( a parte forse la versione POS); Microsoft ha già pronti gli avvisi da far comparire agli utenti, invitandoli ad aggiornare ma non ho capito il fatto che il Dell U2412 non possa andar bene anche su un eventuale Win10, senza cambiare PC.
No è solo che il progetto attuale prevede un cambio di tutto l'hardware (case incluso)...poi quello che accadrà e quanto e cosa effettivamente cambierò non lo so ancora.
In effetti ho un i7 4770k, 16 GB di RAM, una GTX 1060 (sostituisce l'originale GTX 770), il tutto dentro un bel Define R4...roba non nuovissima, ormai di 7-8 anni fa, ma assolutamente performante, anche lato gaming per quel che riesco a dedicarmici (e poi sempre titoli vecchi presi in fortissimo sconto, quindi posso tirare avanti per anni: per me il day one è quello della pubblicazione al 85%-90% di sconto dal prezzo minimo)
gli IPS restano i migliori pannelli attualmente disponibili dal punto di vista della fedeltà cromatica (ma non solo)..
Logico che i TN non costino poi più di tanto.. ci mancherebbe pure te li facessero pagare più di questo
Full HD TN 27" a 300 euro sono un furto nel 2019..
In compenso il refresh rate è molto più avvertibile.
Inoltre, prescindendo dal costo, ad oggi uno SLI di 2080 a malapena regge un 4k a 120Hz.
qui un bel video recente di Linus sul tema
[B]https://www.youtube.com/watch?v=ehvz3iN8pp4[/B]
PS io sono ancora (felice) col mio DELL U2412m...se avrò modo di cambiare il prossimo anno PC, complice la fine di win 7, allora passerò pure io ad un 1440p 144 Hz (se invece win 7 riceverà qualche anno di grazia...aspetterò
non ti pentirai di passare a un 1440p 144hz meglio se IPS
è il compromesso giusto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".