TP-Link e Modem Libero: arriva Archer VR1210v

Archer VR1210v è dotato di profilo 35b per supportare connessioni EVDSL con velocità in download fino a 300mbps. A questa si aggiungono molte altre caratteristiche interessanti
di Rosario Grasso pubblicata il 13 Dicembre 2019, alle 08:21 nel canale PerifericheTP-Link
La campagna Modem Libero è stata seguita con grande attenzione dagli appassionati che hanno a cuore le questioni della neutralità della rete e della libertà di poter scegliere l'apparato con cui connettersi a internet. Per le aziende produttrici di soluzioni di connettività dà l'occasione di fornire dispositivi con caratteristiche avanzate, che superano in qualità e spazio di personalizzazione i modem forniti dagli operatori telefonici.
È il caso di TP-Link Archer VR1210v che, pur non raggiungendo la qualità e le prestazioni di un FRITZ!Box 7590, condivide con quest'ultimo molte delle specifiche tecniche, a un prezzo decisamente inferiore. Parliamo di un modem router compatibile con le connessioni F (Fibra-Fibra / FTTH e FTTB), FR (Misto Fibra-Rame / VDSL, FTCC e FTSS) e R (Rame / ADSL). Supporta il profilo 35b per connessioni fino a 300 Mbps.
Come i dispositivi a fascia di prezzo superiore, dispone di tecnologia MU-MIMO, che permette a più utenti di ricevere e trasmettere dati in contemporanea. In questo modo, non c'è il rischio che un flusso di trasmissione di dati si interrompa nel caso di una nuova trasmissione. A questa si aggiunge Beamforming, che rende la rete wireless più efficiente concentrando il segnale nelle zone della copertura in cui si trovano i dispositivi connessi, andando a stabilire un tunnel privilegiato. Queste due tecnologie vengono supportate sotto al cappello dello standard 11ac Wave 2.
Il TP-Link Archer VR1210v si avvale anche di Voice over IP, che permette di effettuare telefonate tramite la linea internet, collegando al modem/router fino a due telefoni fissi. Nella parte retrostante della scocca, infatti, oltre alle porte FXS per i telefoni, troviamo 4 porte Gigabit LAN, la porta Gigabit WAN e la porta DSL. Sulla parte destra, inoltre, troviamo la porta USB 3.0.
Le 4 porte Gigabit LAN, nello specifico, permettono di connettere vari tipi di dispositivi cablati come PC desktop, Smart TV, console di gioco e altro, mentre le due frequenze wireless supportate da Archer VR1210v garantiscono alte velocità fino a 300 Mbps in 2,4 GHz e 867 Mbps in 5 GHz agli smartphone, ai tablet e ai laptop. Parliamo, infatti, di un WiFi Dual Band AC 1200, ovvero con la capacità di erogare reti wireless sulle bande da 2,4 GHz e 5 GHz per una velocità combinata fino a 1200 Mbps.
TP-Link Archer VR1210v offre anche funzionalità di Parental Control, Multi-SSID e Supporto VPN. Può, quindi, gestire profili utente e blacklist in modo da impedire a certi terminali di poter accedere a siti selezionati. Inoltre, con questo modem/router è possibile creare e gestire una rete ospite con controllo degli accessi. Archer VR1210v supporta, poi, vari tipi di VPN come IPsec, PPTP e Open VPN.
Nella parte superiore è presente il tasto WPS (Wi-Fi Protected Setup), uno standard che, sebbene non sia più supportato dagli smartphone con Android 9 o 10, consente di impostare rapidamente la chiave di crittografia e accedere subito alla rete Wi-Fi da un computer.
Nella scatola, oltre al modem/router, si trpvano lo splitter, il cavo telefonico RJ11, il cavo ethernet RJ45, l'alimentatore e la guida per l'installazione.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque sembra un router completo. Ci sarà da vedere il prezzo e le prestazioni del wifi.
Se hai l'ONT esterno si.
Se hai il Modulo SFP (che consegna Infostrada) penso di no.
Almeno guardando le immagini.
Se hai l'ONT esterno si.
Se hai il Modulo SFP (che consegna Infostrada) penso di no.
Almeno guardando le immagini.
Stando alle specifiche indicate sull'ultimo firmware (qui) gli operatori supportati sono:
- R (ADSL): TIM, Wind Tre, Fastweb, Vodafone, Tiscali e altri Provider
- VoIP (digitale): TIM, Wind Tre, Tiscali e altri Provider
- PSTN (tradizionale): TIM, Wind Tre, Fastweb, Vodafone, Tiscali e altri Provider
Con il TP-Link 1210v, in uso da due settimane, nessun problema di instabilità. La configurazione è immediata perchè basta scegliere il provider dal menù a tendina. Per ogni dispositivo in casa (TV Smart via cavo, notebook, chromecast, 2 smartpgone ed un tablet) ho assegnato un ip dedicato/prenotato. Ho anche aperto le porte per il p2p senza problemi. In definitiva dopo 2 settimane di utilizzo nessun problema e le pagine vengono caricate immediatamente mentre con il modem precente c'era meno reattività. Visto il prezzo e la flessibilità di utilizzo con verie connessioni (richiederò ora il passaggio alla mista fibra) lo consiglio vivamente.
Test velocità: download & upload rimasto stabile (15M in download) mentre ping migliorato
Un saluto
Altri modem TP-Link lo consenta (e.g. la VR600) ma non trovo il manuale o il simulatore per il VR1210v
Grazie mille
Firmware Scarica per Archer VR1210v V1
Codice Open Source (GPL)
I prodotti TP-LINK contengono software sviluppato da terze parti, incluso software distribuito con licenza GPL (GNU General Public Licence versione 1, 2 o 3) o con licenza LGPL (GNU Lesser General Public License): l'utilizzo di questo software è possibile entro limiti e condizioni stabiliti dalla tipologia di licenza con la quale è distribuito e specificate a questo link. È possibile ottenere il codice sorgente soggetto a GPL e la lista dei prodotti che utilizzano tale codice all'interno del Centro sorgenti GPL.
Page Not Found (404)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".