TP-Link Archer VR120v: modem/router ideale per le FTTC (fino a 300Mbps), costa pochissimo su Amazon

In collaborazione con Amazon, abbiamo provato TP-Link Archer VR120v, un compagno preziosissimo per tutti coloro che dispongono di una rete in fibra di tipo FTTC con velocità fino a 300 Mbps, anche perché costa molto poco!
di Redazione pubblicata il 14 Aprile 2023, alle 15:26 nel canale PerifericheAmazonTP-Link
Se siete i proprietari di una connessione in fibra FTTC (Fiber-to-the-Cabinet) e state cercando un modem/router adatto alla vostra linea dovete verificare la presenza sulla confezione del dispositivo del logo 35b. Con questo identificativo, infatti, ci si rivolge ai profili di connessione DSL con velocità fino a 300Mbps. Si tratta delle connessioni con la rete in fibra che arriva fino all'armadio stradale, dal quale diparte la rete secondaria in rame.
Per poter supportare questo tipo di connessioni con il livello prestazionale necessario è stata introdotta la tecnologia Enhanced VDSL (EVDSL), la quale consiste in un'evoluzione di VDSL2 e prevede l'estensione dello spettro di frequenze fino a 35 MHz. In altri termini, se disponete di una connessione FTTC con le suddette velocità avrete bisogno di un dispositivo compatibile con il profilo di connessione 35b e con la tecnologia EVDSL.
È il caso di TP-Link Archer VR1210v, un modem router compatibile con le connessioni F (Fibra-Fibra / FTTH e FTTB), FR (Misto Fibra-Rame / VDSL, FTTC e FTSS) e R (Rame / ADSL). Come i dispositivi a fascia di prezzo superiore, dispone di tecnologia MU-MIMO, che permette a più utenti di ricevere e trasmettere dati in contemporanea. In questo modo, non c'è il rischio che un flusso di trasmissione di dati si interrompa nel caso di una nuova trasmissione. A questa si aggiunge Beamforming, che rende la rete wireless più efficiente concentrando il segnale nelle zone della copertura in cui si trovano i dispositivi connessi, andando a stabilire un tunnel privilegiato. Queste due tecnologie vengono supportate sotto al cappello dello standard 11ac Wave 2.
Nella parte frontale, il dispositivo presenta una serie di comodi LED per facilmente individuare lo stato della connessione a internet e delle due reti che Archer VR1210v è in grado di erogare, su banda da 2,4 e da 5 GHz. Successivamente possiamo verificare se dispositivi sono connessi alle porte LAN o a quelle per il telefono. Infine, lo stato della porta USB. Nella confezione, tra le altre cose, si trova la base, che permette di mantenere il dispositivo in posizione verticale.
Il TP-Link Archer VR1210v si avvale anche di Voice over IP, che permette di effettuare telefonate tramite la linea internet, collegando al modem/router fino a due telefoni fissi. Nella parte retrostante della scocca, infatti, oltre alle porte FXS per i telefoni, troviamo 4 porte Gigabit LAN, la porta Gigabit WAN e la porta DSL. Sulla parte destra, inoltre, troviamo la porta USB 3.0.
Le 4 porte Gigabit LAN, nello specifico, permettono di connettere vari tipi di dispositivi cablati come PC desktop, Smart TV, console di gioco e altro, mentre le due frequenze wireless supportate da Archer VR1210v garantiscono alte velocità fino a 300 Mbps in 2,4 GHz e 867 Mbps in 5 GHz. Parliamo, infatti, di un WiFi Dual Band AC 1200, ovvero con la capacità di erogare reti wireless sulle bande da 2,4 GHz e 5 GHz per una velocità combinata fino a 1200 Mbps.
TP-Link Archer VR1210v offre anche funzionalità di Parental Control, Multi-SSID e Supporto VPN. Può, quindi, gestire profili utente e blacklist in modo da impedire a certi terminali di poter accedere a siti selezionati. Inoltre, con questo modem/router è possibile creare e gestire una rete ospite con controllo degli accessi. Archer VR1210v supporta, poi, vari tipi di VPN come IPsec, PPTP e Open VPN.
Nella parte superiore è presente il tasto WPS (Wi-Fi Protected Setup), uno standard che consente di impostare rapidamente la chiave di crittografia e accedere subito alla rete Wi-Fi da un computer. Nella scatola, oltre al modem/router, si trovano lo splitter, il cavo telefonico RJ11, il cavo ethernet RJ45, l'alimentatore e la guida per l'installazione.
Il software rappresenta un elemento importantissimo per un router, perché fa la differenza tra un prodotto facile da usare e uno ostico. Archer VR1210v si contraddistingue per un software non solo facile da usare, ma in grado di fornire praticamente tutte le opzioni disponibili con i dispositivi top di gamma ben più costosi. Il router si configura molto rapidamente e, al tempo stesso, consente di realizzare impostazioni avanzate: come NAT formwarding, reti ospite, filtri per indirizzi MAC, firewall, routing statico, DMZ host, server virtuali, e molto altro ancora. È intressante anche HomeShield, che protegge gli ospiti della rete in vari modi, con opzioni di Parental Control incluse.
Abbiamo collegato TP-Link Archer VR1210v alla nostra postazione di test Wi-Fi e abbiamo riscontrato risultati decisamente interessanti. Il modem/router era connesso in Wi-Fi a un portatile con supporto Wi-Fi 6E e, d'altra parte, tramite un cavo Ethernet Cat8 alla rete interna ai nostri uffici. Poi, abbiamo eseguito i test con il software iPerf.
L'intensità del segnale viene misurata in decibel milliwatts (dBm), l'unità di misura utilizzata per indicare un rapporto di potenza espresso in decibel (dB) con riferimento ad un milliwatt (mW). A valori inferiori corrispondono prestazioni superiori e, come vedete, se la rete con banda da 5 GHz consente velocità di trasferimento sensibilmente superiori, quella sulla banda da 2,4 Ghz garantisce maggiori stabilità e intensità del segnale, sia a ridosso del modem/router che allontanandosi. Si tratta di risultati paragonabili a quelli di dispositivi top di gamma costosi, anche in termini di portata.
Abbiamo anche testato il dispositivo sulla rete di tipo FTTC di cui disponiamo in ufficio e il dato prestazionale è allineato a quello che abitualmente riscontriamo con il router professionale di default collegato alla connessione a internet.
In definitiva, quindi, TP-Link Archer VR120v è un dispositivo ottimo. Certo, paga qualcosa in termini di performance se confrontato con i router basati su protocollo AX di recente concezione, ma la differenza si può notare solamente nel caso di trasferimento di dati di grosse dimensioni e quando si connette alla rete una moltitudine di dispositivi. Per il resto, le prestazioni sono ottime, anche per quanto riguarda la connessione a internet, e la rete erogata è sufficientemente stabile.