Thronos Air Predator e gli altri annunci gaming di Acer a IFA 2019

Fra gli altri annunci anche il notebook da gioco sottile e leggero Predator Triton 300, insieme a Predator Triton 500 con display a 300Hz
di Rosario Grasso pubblicata il 04 Settembre 2019, alle 13:21 nel canale PerifericheAcerPredator
Predator Thronos Air è una grande postazione da gioco con struttura in acciaio che comprende una poltrona, una scrivania modulare e un braccio porta monitor. Lo scopo è avvolgere il giocatore all'interno di una cabina di pilotaggio comoda e immersiva. La poltrona può essere regolata a varie angolazioni, ovvero 130 gradi all'interno della cabina e 180 gradi all'esterno; e include una funzione di massaggio, che permette ai giocatori di rilassarsi dopo intense sessioni di gioco.
Il desk comprende una tastiera e un vassoio per mouse regolabili, mentre un poggiapiedi mantiene i piedi alzati. Il braccio del monitor può supportare fino a tre display, e può essere sollevato e abbassato manualmente con una maniglia situata proprio sotto al supporto del monitor centrale. Inoltre, si può posizionare una telecamera sopra al monitor centrale, per agevolare lo streaming dell'azione su YouTube, Twitch o Mixer. La piattaforma su cui posizionare un potente PC gaming si trova dietro alla poltrona. Un sistema per la gestione dei cavi li tiene ordinati e nascosti. Ci sono anche diversi accessori per Predator Thronos Air come uno stabilizzatore per impedire alla sedia di muoversi durante le sessioni di gioco, un portabicchieri, un supporto per cuffie, un hub USB e una fotocamera.
Abbiamo in passato provato la precedente versione del Thronos.
Passando ai portatili, Acer ha presentato a IFA i notebook gaming Predator Triton 300 e il Predator Triton 500 con display a 300Hz. Il primo dei due portatili è una soluzione economicamente accessibile per i giocatori mainstream che apprezzano i design sottili e leggeri. Il suo telaio in alluminio ha lo stesso design nero opaco attenuato da luci blu che caratterizza gli altri notebook Predator. Il peso è di 2,3 kg.
Il processore Intel Core i7 di nona generazione è affiancato dalla GPU NVIDIA GeForce GTX 1650 e da 16 GB di memoria DDR4 a 2666Hz (aggiornabile a 32 GB). Per offrire il massimo spazio di archiviazione per i giochi, supporta fino a due SSD PCIe NVMe da 1 TB in RAID 0 e un disco rigido fino a 2 TB. Killer Wi-Fi 6 AX 1650 e Killer Ethernet mantengono viva l'azione, senza ritardi, quando si gioca in rete.
Il portatile è poi dotato di un display IPS Full HD da 15,6 pollici con cornice ultrasottile che offre un refresh rate di 144Hz e un tempo di risposta overdrive di 3 ms. L'audio coinvolgente è fornito da Waves Nx che utilizza tecniche di modellazione fisica per la gestione fedele dell'audio. La tastiera dispone della retroilluminazione RGB a zone e offre tasti dedicati Turbo e Predator Sense. Inoltre, i tasti WASD, le frecce e i tasti dedicati sono trasparenti e di forma concava per trovarli facilmente. Predator Triton 300, inoltre, ripropone alcune caratteristiche dei precedenti Predator come il design termico, le doppie ventole con tecnologia Acer AeroBlade 3D, le pale in metallo, la tecnologia CoolBoost e le prese d'aria posizionate in zone strategiche.
Il Predator Triton 500 è un potente notebook gaming con uno spessore di soli 17,9 mm e con un peso di 2,1 kg. Dispone di un display Full HD da 15,6 pollici addirittura da 300Hz. Ha un telaio interamente in metallo resistente, e cornici che misurano solo 6,3 mm per un rapporto schermo-corpo dell'81%. Acer Predator Triton 300 sarà disponibile dal mese di Ottobre con prezzi a partire da € 1.299, mentre per Acer Predator Triton 500 la disponibilità è prevista a partire dal mese di Novembre con prezzi a partire da € 2.099.
Per quanto riguarda il brand Acer Nitro, invece, abbiamo quattro nuovi monitor. Compatibili con NVIDIA G-SYNC, i nuovi monitor Nitro attivano per impostazione predefinita frequenze di aggiornamento variabili (VRR) quando sono collegati a schede grafiche NVIDIA GeForce serie GTX 10 e GeForce RTX serie 20, per supportare frequenze di aggiornamento dinamiche, eliminando il tearing e minimizzando i lag. Questi nuovi monitor IPS dispongono anche della tecnologia Adaptive-Sync attraverso la quale garantiscono un tempo di risposta di 1 ms e supporto a Visual Response Boost (VRB).
Tramite la Acer Game Mode, inoltre, questi monitor mettono a disposizione otto modalità di visualizzazione preimpostate per ottimizzare la visualizzazione per altrettanti tipi di contenuto: Azione, Corsa, Sport, personalizzata utente, Standard, ECO, Grafica e film. Il potenziamento del nero consente ai giocatori di scegliere il livello del nero ottimale tra 11 opzioni, per ottimizzare i vantaggi visivi durante i giochi e individuare più facilmente i nemici o affrontare al meglio le curve in pista. Acer VisionCare con Flickerless, BlueLightShield, ComfyView e tecnologie low-dimming sono al contempo supportate. La serie Acer Nitro XV3 ha anche uno stand dal design ergonomico, con inclinazione di 20°. Inoltre, un design progettato per separare il monitor dal suo supporto in modo rapido consente di montarlo a parete con l'attacco VESA per liberare spazio sulla scrivania.
I monitor gaming Acer Nitro sono disponibili in quattro versioni: due da 27 pollici e due da 24,5 pollici:
- Acer Nitro XV273U S: 27 pollici WQHD a 165Hz, Euro 649, disponibilità gennaio
- Acer Nitro XV273 X 27: pollici Full HD a 240Hz, Euro 499, disponibilità settembre
- Acer Nitro XV253Q X: 24,5 pollici Full HD a 240Hz, Euro 419, disponibilità novembre
- Acer Nitro XV253Q P: 24,5 pollici Full HD a 144Hz, 329 euro, disponibilità ottobre
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".