Sharkoon SKILLER SGS5: sedia gaming in vera pelle a 500 Euro

Sharkoon SKILLER SGS5: sedia gaming in vera pelle a 500 Euro

La sedia, già disponibile negli store, garantisce una qualità sensibilmente sopra alla media: è una soluzione premium con rivestimento in vera pelle

di pubblicata il , alle 16:21 nel canale Periferiche
Sharkoon
 

La Sharkoon SKILLER SGS5 si presenta al grande pubblico in colorazione nera con rivestimento in vera pelle. Sharkoon promette alta traspirabilità, grana ed imperfezioni naturali. Prevede i cuscini per supporto testa e lombare, particolarmente importanti per mantenere una corretta postura durante le lunghe sessioni di gioco. Le federe dei cuscini potranno essere comodamente rimosse e lavate a 30 gradi.

La Sharkoon SKILLER SGS5 possiede le medesime dimensioni generose e comfort della SGS4: la portata massima è di 150 chilogrammi con la stessa struttura completamente in acciaio. La base a stella è in alluminio con rotelle da 75 millimetri, più generose rispetto alle soluzioni di fascia media. Queste rotelle garantiscono la mobilità sulle superfici di ogni pavimento, e grazie alla pratica funzione di blocco saranno impediti movimenti indesiderati. Tale caratteristica sarà apprezzata soprattutto dagli appassionati delle due ruote, in quanto avranno un vantaggio decisivo al momento della pressione della pedaliera dei freni.

Sharkoon SKILLER SGS5 specifiche

L'imbottitura del sedile e dello schienale è in schiuma ad alta densità da 70 kg/m³. I braccioli sono del tipo 4D: possono essere regolati in quattro direzione, altezza, larghezza, ruotati internamente ed esternamente ed infine traslati avanti ed indietro. Il pistone è a gas di classe 4 e consente di regolare l’altezza della seduta in modo ottimale. Lo schienale, inoltre, è reclinabile da 90° a 160°. A questi, ed è altra caratteristica ricorrente delle sedie gaming di questo tipo, si somma il meccanismo a dondolo attraverso il quale è possibile scegliere un angolo di inclinazione da 0° a 14° oppure bloccarla nella posizione desiderata.

La Sharkoon SKILLER SGS5 Gaming Seat può essere fin da subito acquistata.

15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
redevildark22 Ottobre 2018, 18:17 #1
Originariamente inviato da: chaosblade
Finché non fanno le taglie cioè lunghezza ginocchio verso osso sacrale e altezza osso sacrale e spalle io non spendo 500-700 euro


Considerato anche che 500 euro cominciano ad essere una bella cifra, e che si possono prendere con gli stessi soldi sedie da ufficio ergonomiche di ottima qualità.
Piccolo_orso22 Ottobre 2018, 18:44 #2
Copia spudorata della noble chair
icoborg22 Ottobre 2018, 19:56 #3
Originariamente inviato da: maxy04
ma, andando al sodo, che differenza c'e' tra una sedia da ufficio con regolazione lombare e questa?

non ha rgb
kliffoth22 Ottobre 2018, 23:07 #4
Originariamente inviato da: maxy04
ma, andando al sodo, che differenza c'e' tra una sedia da ufficio con regolazione lombare e questa?


Nessuna: una sedia "gaming" è una sedia da ufficio con un look racing e molto probabilmente più costosa di una sedia da ufficio di uguali caratteristiche.
Bestio23 Ottobre 2018, 00:25 #5
Originariamente inviato da: Piccolo_orso
Copia spudorata della noble chair


Che a sua volta è una copia spudorata del Recaro Sportster CS.

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Io 15 anni fa per avere una cosa del genere comprai un vero sedile da auto sportivo Recaro in offerta (perchè spaiato) e ci piazzai le gambe, e ci sto comodamente seduto da 15 anni.

Ora che dopo 15 anni comincia a mostrare segni di usura, mi piacerebbe comprarmi proprio lo Sporster CS ma costa più di 1000€.
Chissà se questi "cloni" potrebbero rivelarsi altrettanto comodi.
Ne avevo provata una di quelle abbastanza economiche (sui 200€) ma non ci stavo nemmeno lontanamente bene come sul mio Recaro.

Altra menata di ste sedie da ufficio "racing", è che hanno tutte ste dannate rotelle, a me piacciono questi sedili proprio perchè amo giocare a simulazioni di guida, non avendo spazio per una postazione seria sono costretto ad attaccare il volante alla scrivania, ma stare seduti su una sedia che se ne va in giro per la stanza mentre guidi non è proprio il massimo...
popomer23 Ottobre 2018, 12:40 #6
uguali a quelli che avevo 10 anni fa' sulla mia sti
kliffoth23 Ottobre 2018, 15:04 #7
Originariamente inviato da: Bestio
Che a sua volta è una copia spudorata del Recaro Sportster CS.

Io 15 anni fa per avere una cosa del genere comprai un vero sedile da auto sportivo Recaro in offerta (perchè spaiato) e ci piazzai le gambe, e ci sto comodamente seduto da 15 anni.

Ora che dopo 15 anni comincia a mostrare segni di usura, mi piacerebbe comprarmi proprio lo Sporster CS ma costa più di 1000€.
Chissà se questi "cloni" potrebbero rivelarsi altrettanto comodi.
Ne avevo provata una di quelle abbastanza economiche (sui 200&#8364 ma non ci stavo nemmeno lontanamente bene come sul mio Recaro.

Altra menata di ste sedie da ufficio "racing", è che hanno tutte ste dannate rotelle, a me piacciono questi sedili proprio perchè amo giocare a simulazioni di guida, non avendo spazio per una postazione seria sono costretto ad attaccare il volante alla scrivania, ma stare seduti su una sedia che se ne va in giro per la stanza mentre guidi non è proprio il massimo...


Si possono sempre acquistare, in genere per una decina di euro, i piedi per le sedie, sia origianli sia di terzi (metti in Amazon "piedi sedia ufficio" e vedi).
Io ho preso ad esempio le ruote con la gomma morbida per non rovinare il pavimento.

L'unica cosa è di fare attenzione al perno d'innesto, se da 10 o da 11 mm (basta guarda il sito del produttore, ad esempio per la mia "Ruote multifunzionale comprese 11mm x 50mm"
Bestio23 Ottobre 2018, 17:54 #8
Originariamente inviato da: popomer
uguali a quelli che avevo 10 anni fa' sulla mia sti


La Impreza (come molte sportive del decennio scorso) credo montasse il Recaro SRS ma con un'unico "taglio" passacintura.
Praticamente uguale a quello su cui sono seduto ora, che è identico a questi:

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Lo Sportster CS è più recende, ed è infatti montato di serie o come optional su molte sportive moderne, Audi S, Renault RS, Ford ST/RS, ecc.
popomer24 Ottobre 2018, 22:27 #9
Originariamente inviato da: Bestio
La Impreza (come molte sportive del decennio scorso) credo montasse il Recaro SRS ma con un'unico "taglio" passacintura.
Praticamente uguale a quello su cui sono seduto ora, che è identico a questi:

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Lo Sportster CS è più recende, ed è infatti montato di serie o come optional su molte sportive moderne, Audi S, Renault RS, Ford ST/RS, ecc.


non so se fossero recaro,ma sicuramente non erano marcati recaro,c'era solo il logo sti
Bestio24 Ottobre 2018, 22:30 #10
Originariamente inviato da: popomer
non so se fossero recaro,ma sicuramente non erano marcati recaro,c'era solo il logo sti


I recaro della STI erano questi:

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Ma c'erano anche questi, molto simili ma che non erano marchiati recaro:

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^