Sharebot Q: la stampante 3D a filamento in formato A3

In occasione del MECSPE di Parma arrivaSharebot Q, stampante a filamento fuso FFF pensata per il settore professionale e accreditata di grande volume di stampa. L'area di stampa è in formato A3, pari a 297x420x300mm
di Roberto Colombo pubblicata il 16 Marzo 2016, alle 09:55 nel canale PerifericheSharebotStampa 3D
La brianzola Sharebot ha da poco introdotto una nuova stampante da scrivania nella sua gamma, la nuova Sharebot 42, di cui vi abbiamo parlato un paio di settimane fa e che dovrebbe arrivare sul mercato all'inizio di aprile. Le novità non si fermano però qui e infatti in occasione del MECSPE di Parma arriva ora anche Sharebot Q, stampante a filamento fuso FFF pensata per il settore professionale e accreditata di grande volume di stampa. L'area di stampa è in formato A3 e
pari a 297x420x300mm: rispetto al modello XXL, che sull'asse lungo si può spingere fino a stampe di 70 centimetri, in questo caso sono gli altri due assi ad aver beneficiato del maggiore allungamento, in particolare l'asse Z che guadagna ben 10 centimetri in altezza.
Sharebot Q porta in dote le migliorie tecniche, hardware e software, che l'azienda lombarda ha fatto debuttare su Sharebot 42: prima fra tutte, l'autocalibrazione degli assi X, Y e Z, il display touchscreen a colori con interfaccia touch, la web cam integrata, il controllo remoto delle stampe via ethernet, la doppia porta USB, oltre all'innovativo piano riscaldato magnetico (non più in vetro), che è uno dei particolari che più ci ha colpito vedendo dal vivo Sharebot 42. Quest'ultimo, infatti, facilita la rimozione degli oggetti stampati dal loro supporto e non richiede l'utilizzo di lacca o nastri per la perfetta adesione dei primi strati delle stampe. Pensata per le realtà industriali la nuova Sharebot Q non è una stampante da tavolo, ma è costruita all'interno di un case che integra un mobiletto chiuso sotto l'area di stampa (anch'essa protetta da sportello) per conservare le bobine e il resto degli accessori per la stampa. A proposito di bobine, Q offre supporto per le bobine fino a 2 chilogrammi. Come già visto in Sharebot 42 la doppia porta USB vede la prima pensata per la lettura standard delle chiavette con memorizzati i file di stampa, l'altra, invece, concepita nell'ottica di una futura introduzione di kit speciali di espansione o aggiornamento.
Tra i dati dichiarati abbiamo la velocità di stampa pari a 24 mm3/sec e lo spessore minimo dello strato pari a 0.05 mm. Si segnala poi la presenza di un sistema a doppio trascinamento con motori sia sull’estrusore che in prossimità della bobina per facilitare l’estrusione. Inoltre il sistema di controllo di controllo del filamento consente di controllare la stampa, evitando di rovinare un prototipo nel caso di un problema al filamento. Siamo in attesa di indicazioni sulla fascia di prezzo. Qui sotto trovate il video dal vivo di Sharebot 42 che, come abbiamo detto, condivide diverse delle soluzioni tecniche adottare sulla nuova Sharebot Q.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo ho trovato un progetto per una stampante 400x400, e stavo appunto valutando la fattibilità !
Queste piccole aziende stanno inventando macchine che, estrusore a parte, esistono da circa 60 anni e che godono della precisione micron o sub-micron nella lavorazione ad alta velocità dei metalli, con guide su viti a sfere, azionamenti extrarapidi ed extraprecisi su motori lineari, posizionamenti al centesimo di grado....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".