Serbatoi esterni per le stampanti a getto d'inchiostro

Serbatoi esterni per le stampanti a getto d'inchiostro

Una soluzione di Refill prevede l'installazione di serbai esterni alla stampante a getto di inchiostro. In vantaggi sono maggior autonomia e semplicità di nelle fasi di ricarica

di pubblicata il , alle 13:51 nel canale Periferiche
 

Refill presenta Refill Infinity System (RIS) 2.0, un kit di trasformazione per stampanti Inkjet che, con i suoi serbatoi esterni ad elevata capacità, offre maggiore autonomia rispetto alle comuni cartucce.
 
RIS 2.0 è un kit composto da diversi serbatoi di inchiostro, uno per ogni colore, collegati attraverso piccoli tubi flessibili alle testine. La depressione che si viene a creare all’interno del circuito durante le fasi di stampa è sufficiente ad aspirare l’inchiostro dai serbatoi e fornirlo a flusso continuo alla periferica, che può arrivare a stampare senza interruzioni fino a 250 fotografie in formato A4 e oltre 1000 in formato A6.

Le opportunità e i vantaggi offerti da un sistema simile sono svariati: ridotta manutenzione anche in caso di numerose stampe, mancanza di interruzioni per sostituire le cartucce oltre a un approccio sicuramente più ecologico in merito alla smaltimento dei consumabili. L'unico svantaggio è che i serbatoi restano esterni alla periferica di stampa anche se questa posizione facilita sicuramente le operazioni di ricarica.

A questo indirizzo è possibile verificare i modelli di stampante compatibili mentre, secondo le informazioni fornite da Refill stessa, il costo per la stampa di una fotografia in formato A4 è pari a 0,5 Euro. Refill Infinity System 2.0 è disponibile in bundle con la stampante Epson Stylus Photo R245 al prezzo speciale di 145,00 euro e singolarmente al prezzo di 70,00 euro.

41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
prova17 Gennaio 2007, 13:53 #1
L'impatto estetico è qualcosa di allucinante, ma per un uso di ufficio potrebbe rivelarsi molto utile.
Ci penserò su
AndreaG.17 Gennaio 2007, 14:01 #2
ORRIBILEEEEEE! ma lo voglio per le mie hp.......
Lotharius17 Gennaio 2007, 14:02 #3
Mi sembra una soluzione molto interessante. Già da un po' di tempo si vedono soluzioni di questo tipo; questa mi sembra una soluzione anche abbastanza compatta.
Bisogna vedere a livello di funzionalità e compatibilità come se la cava. Presupponendo che il livello qualitativo degli inchiostri sia pari a quelli originali, sarei curioso di vedere in dettaglio la procedura di installazione di questo kit e il comportamento del sensore del livello di inchiostro della stampante (che dovrebbe rimanere al 100% per una infinità di tempo)
Enzo7817 Gennaio 2007, 14:03 #4
A questo indirizzo è possibile verificare i ...


Quale indirizzo?
zanardi8417 Gennaio 2007, 14:05 #5
L'idea è magnifica e potrebbe servire come spunto per i produttori.

Perchè non preparare delle stampanti già munite di serbatoi?
Il problema testine secondo me non si porrebbe nemmeno perchè le Epson di una certa qualità le hanno già integrate sul corpo macchina, mentre quelle che le hanno sulle cartucce non avrebbero problemi lo stesso. Ritengo uno spreco cambiare testina ogni volta che cambio cartuccia.

Sul marchingenio in questione mi chiedo come funzioni il movimento della testina. I tubicini seguono il movimento? Non c'è qualche richio che si stacchi tutto?
karplus17 Gennaio 2007, 14:06 #6

su pr*ducers era già disponibile una cosa del genere da almeno un paio d'anni
9joker617 Gennaio 2007, 14:07 #7
manca l'indirizzo..
Aryan17 Gennaio 2007, 14:07 #8
Ma che novità è???
Per quel particola prodotto va bene, ma è da 4-5 anni che vedo prodotti analoghi alla Fiera del Radioamatore di Pordenone...
Lotharius17 Gennaio 2007, 14:08 #9
Ho trovato un paio di link interewssanti, direttamente sul sito della Refill:

Il seguente è la recensione di questo sistema d aparte di WinMagazine, in cui si vede anche la procedura di montaggio:
http://www.refill.it/Static/Giornal...Luglio_2006.pdf

Il seguente link invece è una videorecensione di quasi 10 minuti:
http://www.refill.it/Video/RefillInfinitySystem.wmv


Ho notato che il sistema prevede proprio la sostituzione del corpo interno delle carctucce con quelle proprietarie. Inoltre i tubi ovviamente seguono il movimento delle testine e vanno fissati con il velcro, lasciando cmq spazio di manovra....
zephyr8317 Gennaio 2007, 14:09 #10
manca l'indirizzo cmq nn ho capito bene come funziona! Si collegano alle testine come? la qualità di stampa nn ne risente? nn c'è il richio di otturazione degli ugelli? Sn un po' scettico sul fatto che nn ci sia li minimo problema di aspirazione dell'inchiostro!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^