Sculpt: tastiere e mouse ergonomici da Microsoft

Sculpt: tastiere e mouse ergonomici da Microsoft

L'azienda americana propone una nuova gamma di periferiche hardware per PC, tanto desktop come notebook, nelle quali è ben presente uno studio legato all'ergonomia e alla riduzione della fatica durante l'uso

di pubblicata il , alle 14:51 nel canale Periferiche
Microsoft
 

A dispetto della diffusione di dispositivi mobile, mouse e tastiera continuano a restare accessori molto importanti per un numero elevato di utenti. Forme, dimensioni e caratteristiche tecniche tendono ad essere le più disparate soprattutto con riferimento ai mouse, così da adattarsi alle personali esigenze degli utenti. Oltre all'aspetto estetico mouse e tastiera devono però anche rispondere a criteri funzionali, tra i quali una certa ergonomia che permetta di non affaticarsi troppo durante l'utilizzo.

Una ricerca condotta da Kelton ha inoltre evidenziato come in ambito d'ufficio la scomodità rappresenti uno dei principali limiti alla produttività e alla soddisfazione dei dipendenti, capace di influenzare negativamente ben l'89% dei lavoratori di tutto il mondo. L'assenza di accessori di tipo ergonomico, una realtà per il 31% dei lavoratori, porta secondo questa ricerca ad un calo nella velocità del lavoro e alla necessità di incrementare il numero di pause da parte del lavoratore.

Sculpt-Ergonomic-Desktop_FY14.jpg (20314 bytes)

Da queste considerazioni nasce la nuova gamma di periferiche hardware Microsoft di tipo ergonomico, basate su un'esperienza di 30 anni nella produzione di mouse e tastiere da parte dell'azienda americana. Sculpt Ergonomic Desktop è una tastiera caratterizzata dal layout diviso, grazie al quale favorire una posizione maggiormente rilassata di polso e avanbraccio. Il tastierino numerico è separato, così da poter essere rimosso qualora non utilizzato, mentre lo Sculpt Ergonomic Mouse abbinato alla tastiera ha uno sviluppo in altezza che permette di attenuare la pressione sul tunnel carpale ed assumere una posizione dell'avanbraccio più rilassata.

Sculpt-Comfort-Desktop_composite_FY14.jpg (27829 bytes)

Sculpt Comfort Keyboard riprende i dettami di design del modello precedente rinunciando al layout diviso ma non al profilo curvo e al poggia polsi imbottito che può venir rimosso del tutto a seconda delle preferenze specifiche dell'utente. Abbinato a questa tastiera troviamo lo Sculpt Comfort Mouse, dotato del pulsante touch Windows all'altezza del pollice con il quale è possibile spostarsi all'interno dell'interfaccia utente di Windows 8 con il semplice tocco o lo sfioramento di un dito.

Ambi8_RED_ATop_FY14.jpg (35011 bytes)

Il pulsante Windows è presente anche in Sculpt Mobile Mouse, proposto specificamente agli utenti di PC portatili: con esso è possibile accedere direttamente alla schermata Start semplicemente con la pressione di un pulsante, facilitando la navigazione con i più recenti sistemi operativi di Microsoft. Questo mouse è dotato di funzionalità Wireless USB oltre che di tecnologia BlueTrack, così da poter essere utilizzato su qualsiasi superficie.

Sculpt Ergonomic Desktop è disponibile al prezzo suggerito al pubblico di 129,90€; Sculpt Ergonomic Mouse è disponibile separatamente al prezzo suggerito al pubblico di 59,90€ . Sculpt Comfort Keyboard e Sculpt Comfort Mouse sono proposti rispettivamente al prezzo suggerito al pubblico di 59,90€ e 39,90€; questi due prodotti sono anche proposti nel bundle Sculpt Comfort Desktop disponibile al prezzo suggerito al pubblico di 79,90€.  A chiudere Sculpt Mobile Mouse, disponibile al prezzo suggerito al pubblico di 29,90€.

23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
II ARROWS11 Ottobre 2013, 15:21 #1
Quasi come la Logitech K350 che uso da anni...
Poco peggio.

Però la divisione in realtà non è propriamente il massimo per l'ergonomia... almeno hanno fatto una versione unita.

Invece è geniale il tasto touch proprio dove si appoggia il medio... complimenti...
Paganetor11 Ottobre 2013, 15:25 #2
senza scomodare fior di designer, a me la tastiera si svirgola così quando non tiro fuori tutti e due i piedini sotto...
dtreert11 Ottobre 2013, 15:51 #3
io invece lo tengo sempre e solo appoggiato alla rotella, farei più fatica a tenere il medio tutto appoggiato
iaio11 Ottobre 2013, 15:53 #4
Originariamente inviato da: II ARROWS
Quasi come la Logitech K350 che uso da anni...
Poco peggio.

Però la divisione in realtà non è propriamente il massimo per l'ergonomia... almeno hanno fatto una versione unita.

Invece è geniale il tasto touch proprio dove si appoggia il medio... complimenti...


Originariamente inviato da: emiliano84
leggendo il tuo commento ho dato uno sguardo alla mia impugnatora del mouse ... io il medio lo tengo sul tasto destro, lo sposto solo quando mi serve scrollare


uguale il medio non si appogia mai al centrale, rimane sempre fisso sul tasto dx, l'indice alterna il click al tasto sx e il clock/scroll alla rotella centrale...sul mio g15 e sulla maggior parte dei mouse (da gamers almeno) in quella posizione ci sono i tasti per aumentare e diminuire la sensibilità del mouse stesso.

forse dovresti fare un corso su come si tiene in mano il mouse... :P
Gabryxx711 Ottobre 2013, 16:05 #5
Ho preso proprio l'altro giorno il mouse sculpt mobile per il portatile, e devo dire che mi trovo davvero benissimo, ergonomico piccolo ma non troppo, non troppo leggero, solido e compatto... e la rotellina scorre in 4 direzioni, oltre al tasto start
II ARROWS11 Ottobre 2013, 16:06 #6
Originariamente inviato da: iaio
forse dovresti fare un corso su come si tiene in mano il mouse... :P
Perché? Cos'ha che non va? È comodo, non si attiva niente per sbaglio... se attivassi la rotella con l'indice non potrei selezionare qualcosa e allo stesso tempo muovere la rotella... Soprattutto per giocare, ho sempre il dito sul grilletto.

Originariamente inviato da: Gabryxx7
Ho preso proprio l'altro giorno il mouse sculpt mobile per il portatile, e devo dire che mi trovo davvero benissimo, ergonomico piccolo ma non troppo, non troppo leggero, solido e compatto... e la rotellina scorre in 4 direzioni, oltre al tasto start
Come Logitech... hanno preso bene gli appunti.
iaio11 Ottobre 2013, 16:07 #7
Originariamente inviato da: emiliano84
hai ragione uso l'indice per la rotella, faccio tutto talmente naturale che a memoria non ricordavo bene


bè era troppo strano... sul medio io non ho mobilità... se provo a scrollare impiego 3 secondi almeno...
dtreert11 Ottobre 2013, 16:17 #8
Originariamente inviato da: iaio
uguale il medio non si appogia mai al centrale, rimane sempre fisso sul tasto dx, l'indice alterna il click al tasto sx e il clock/scroll alla rotella centrale...sul mio g15 e sulla maggior parte dei mouse (da gamers almeno) in quella posizione ci sono i tasti per aumentare e diminuire la sensibilità del mouse stesso.

forse dovresti fare un corso su come si tiene in mano il mouse... :P


bah 3 tasti, 3 dita, non vedo il problema lol! decisamente più efficiente tenere il medio in centro
Jena7311 Ottobre 2013, 16:18 #9
ma perchè devono fare tutti sti mouse in formato mignon???? li trovo di una scomodità assurda...
Paganetor11 Ottobre 2013, 16:23 #10
io scrollo con l'indice, spostandolo dal tasto sinistro alla rotellina...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^