Samsung presenta i nuovi Odyssey, monitor destinati ai veri gamer

Ritorno al passato per i monitor di casa Samsung, finita l'era dello schermo curvo, ora si riorna allo schermo piatto. Addio anche al 60Hz per fare spazio al 144 e 165Hz, una sorpresa sicuramente molto apprezzata dai videogiocatori.
di Daniel Celli pubblicata il 23 Giugno 2021, alle 14:01 nel canale PerifericheSamsung
Samsung ha di recente presentato una nuova gamma di monitor gaming della serie Odyssey disponibili all'acquisto dal 21 giugno 2021.
Dopo il lancio sul mercato del monitor gaming curvo nel 2020, la casa coreana ne offre una nuova varietà, sempre appartenente alla serie Odyssey, tuttavia solo a schermo piatto,
con una dimensione variabile da 24 a 28 pollici.
La nuova gamma una qualità delle immagini maggiore, un livello di risposta più elevato e un refresh rate che non scende sotto i 144Hz.
Gli appassionati di videogiochi possono godere di colori ancora più reali, precisione millimetrica e di grande reattività sia su PC che su console, anche next-gen.
Con questa nuova serie Samsung sembra puntare molto sul refresh rate; difatti abbiano una rinuncia totale ai 60 Hz con il monitor di fascia più bassa, il G3A, a 144 Hz.

Migliorato ancora di più lo stand che dà al monitor più rigidità, la possibilità di adattarsi ad ogni utente e la capacità di ruotare di 90 gradi per utilizzarlo in verticale. Non manca l'attacco VESA sul retro per il supporto da muro qualora ce ne fosse bisogno con dimensione standard 100 x 100. A fare da sfondo alle sessioni di gioco c'è sicuramente il led circolare posto dietro al monitor che oltre per un fattore estetico, è utile a non affaticare troppo gli occhi durante l'uso. Led disponibile però solo nelle versioni G7A e G5A dei monitor.

Per quanto riguarda le funzionalità gaming: il G7A e il G5A supportano entrambi il G-SYNC, mentre nella versione G3A non è supportato. Il FreeSync è disponibile per tutti e tre i pannelli: nei primi due in versione Premium mentre nel top di gamma, il G7A, in versione Premium Pro. Infine solo il G7A ha anche la capacità di passare da una porta di input all'altra in base a quale sta ricevendo un segnale video, senza doverla selezionare manualmente.
I nuovi monitor presentati sono in totale 3:
- Odyssey G7A: unisce risoluzione 4K a
144Hz di refersh rate
e 1ms di tempo di risposta. Il top di gamma di questa nuova generazione.
Interfaccie input: 1x Display Port, 2x HDMI, 2x USB.
Dimensione: solo da 28 pollici.

- Odyssey G3A: il più "piccolo" presentato con una risoluzione di
1920x1080px, come preannunciato possiede già 144Hz e sempre 1 ms
di tempo di risposta. Sicuramente destinato ad un pubblico a cui non interessa
molto la qualità visiva ma punta di più alla fluidità dello schermo.
Interfaccie input: 1x HDMI, 1x Display Port, 1x VGA.
Dimensione: da 27 o 24 pollici.

- Odyssey G5A: già dal nome si intuisce essere una via di mezzo dei due
precedenti, però con una sorpresa non da poco. Qualità del pannello
2560x1440px, 1ms di tempo di risposta e ben 165Hz di refresh rate.
Interfaccie input: 1x Display Port, 1x HDMI.
Dimensione: solo da 27 pollici.

L'intento di Samsung è quello di rinnovare la sua gamma di monitor gaming, con la prerogativa di coprire tre fasce di utenza differenti. Riteniamo che tutti e tre i monitor siano parecchio interessanti, non ci rimane che attendere una prova più approfondita.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe pannello è ? ( immagino un VA Au Optronics )
Ha il local dimming ? Se sì quanti led sono ?
Usa il filtro Quantum Dot ?
Il pannello è un 8-10-12bit con o senza FRC ?
- G3 (specifiche uguali per entrambe le versioni, a parte dimensioni ovviamente)
Pannello VA, 8 bit (6 + frc), 1ms(MPRT), Luminosità 250 cd/m^2, contrasto 3000:1, no HDR
- G5
Pannello IPS, 10 bit (8 + frc), 1ms(GTG), 350 cd/m^2, 1000:1, HDR10
- G7
Pannello IPS, 8 bit, 1ms(GTG), 300cd/m^2 (picco 400), 1000:1, VESA DisplayHDR 400
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".