Samsung Flip, la lavagna a fogli mobili diventa digitale

La semplicità della flip chart, la lavagna a fogli mobili, con la flessibilità del digitale: è questo l'obiettivo che Samsung ha cercato di raggiungere con Flip, una lavagna digitale pensata per meeting room, agenzie creative, studi di coaching e formazione
di Andrea Bai pubblicata il 21 Febbraio 2018, alle 17:01 nel canale PerifericheSamsung
Presentata in anteprima a Las Vegas, arriva anche sul mercato Italiano -è già disponibile dalla fine di gennaio- Samsung Flip: si tratta della lavagna digitale che, negli intenti del colosso sudcoreano, andrà a rimpiazzare la flip chart (la lavagna a fogli mobili) in tutte le sale riunioni del mondo.

Si tratta di una soluzione di collaborazione digitale che fa della semplicità d'uso e del minimalismo i suoi punti cardine: il concetto di base è proprio quello di conservare la praticità della lavagna a fogli mobili, aggiungendovi però quella spolverata di flessibilità in più che può essere portato dal digitale e dalla tecnologia. Secondo Samsung la semplicità e l'immediatezza sono la chiave per poter portare uno strumento di questo tipo anche all'interno di quelle realtà particolarmente conservative, che ancora vedono la tecnologia con un pizzico di scetticismo. E la tecnologia permette di non rinunciare alla scrittura tradizionale, grazie ad uno schermo touch di 55 pollici che restituisce un tratto sincrono e fluido con un tempo di risposta di appena 7ms, praticamente come se si scrivesse con un pennarello su carta.

Lo schermo, in formato 16:9 e risoluzione UHD, è orientato in senso verticale per mantenere la continuità d'uso di una normale lavagna a fogli mobili, ma può essere ruotato anche in assetto "landscape" per qualsiasi esigenza. Supporta fino a 4 tocchi in contemporanea ma non è in grado di rilevare livelli di pressione. Per scrivere si può usare il pennino accluso, con due punte di due spessori differenti e completamente passivo, mentre si cancella con una passata di mano come fosse una lavagna tradizionale.

Uno dei valori aggiunti della declinazione digitale della lavagna a fogli mobili è la possibilità di condividere velocemente i contenuti, senza che i partecipanti alla riunione siano costretti a prendere appunti o a scattare fotografie: l'esportazione è possibile su normale chiavetta USB, su un disco di rete o tramite email (i file possono essere salvati in formato TIFF, PDF o JPG) e anche mediante stampa diretta. Al termine delle riunioni, Samsung Flip memorizza in modo sicuro tutti i contenuti in un database centrale, eliminando la necessità di verbali o trascrizioni. Un sistema di sicurezza basato su password protegge i dettagli delle riunioni e garantisce che solo gli utenti autorizzati possano accedere alle informazioni.
E' possibile scegliere tra i due sfondi presenti nero e bianco, ma l'utente può anche caricare uno sfondo personalizzato per esigenze più specifiche: per esempio un allenatore di calcio potrebbe caricare lo sfondo di un campo di calcio e tracciare su di esso gli schemi di gioco. Samsung Flip integra inoltre uno spazio di storage di 8GB.
Samsung Flip è disponibile sul mercato al costo di 3000 Euro IVA esclusa, che comprendono tre anni di garanzia. Lo strumento è commercializzato in kit con la piantana mobile, così che sia semplice trasportare la lavagna digitale, provvisto inoltre di un supporto posteriore che consente di appoggiare un notebook e usare Flip come estensione del display del portatile tramite connessione HDMI o tramite protocollo Miracast, che permette di collegare anche tablet e smartphone.
Pur comprendendo il concetto di semplicità e minimalismo, Samsung Flip mostra qualche piccola limitazione probabilmente di gioventù: manca per esempio un'uscita HDMI che permetta di effettuare un mirroring di quanto viene scritto o disegnato sulla lavagna verso uno schermo di maggiori dimensioni, una possibilità che potrebbe tornare molto utile nel caso per esempio di platee ampie, e non è possibile nemmeno inviare messaggi email alla lavagna, possibilità che avrebbe reso ancor più agevole la condivisione di contenuti. Il riconoscimento della pressione avrebbe, inoltre, offerto maggiori potenzialità creative. Di certo non mancano gli spunti evolutivi per la futura generazione.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSono d'accordo.
Ammetto che un bel blocco per appunti in formato A4 o anche A5 che mi consenta di scribacchiare e disegnare direttamente su file sarebbe comodo davvero.
Ma ci vuole qualcosa di decismanete migliore delle attuali soluzioni.. qualcosa di davvero molto preciso, sensibile e totalmente privo di lag.
In sostanza qualcosa che sia DAVVERO come usare una penna su un foglio.
Ammetto che un bel blocco per appunti in formato A4 o anche A5 che mi consenta di scribacchiare e disegnare direttamente su file sarebbe comodo davvero.
Ma ci vuole qualcosa di decismanete migliore delle attuali soluzioni.. qualcosa di davvero molto preciso, sensibile e totalmente privo di lag.
In sostanza qualcosa che sia DAVVERO come usare una penna su un foglio.
il problema è quanto costerà
Eh si, anche questo direi!
Direi un generazione -1, considerando che per l'azienda che non può proprio farne a meno c'è il Surface Hub che è uno spettacolo
e' sceso di prezzo o' e' ancora sopra i 10k euro per la 55"???
Non saprei, ho avuto modo di giocare solo con l'84"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".