In collaborazione con Amazon

Router Wi-Fi 6 in offerta: le migliori scelte su Amazon senza spendere molto

Router Wi-Fi 6 in offerta: le migliori scelte su Amazon senza spendere molto

Il Wi-Fi 6 è uno standard importante che per certi versi ha cambiato il modo con cui i dispositivi si connettono in wireless. Certo, le soluzioni con supporto Wi-Fi 6 non costano poco, ma su Amazon c'è un modo per aggirare questo ostacolo

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Periferiche
AmazonTP-LinkTenda
 

Wi-Fi 6 è lo standard di connessione wireless di ultima generazione, che velocemente viene adottato dalla maggior parte dei dispositivi tecnologici moderni. Ha apportato diversi tipi di benefici alle connessioni wireless moderne in termini di maggiori velocità e stabilità, ma anche la capacità di accogliere più dispositivi. Per poter godere dei vantaggi del Wi-Fi 6, però, bisogna possedere sia dispositivi con il supporto sia router capaci di erogare le connessioni in Wi-Fi 6.

Indice

Non ci sono differenze significative in termini di raggio di azione tra Wi-Fi 5 e Wi-Fi 6, ma quest'ultimo è in grado di gestire un maggior numero di terminali connessi concentrati in poco spazio, assegnando a ciascuno di essi maggiore velocità. Un router può gestire un certo numero di flussi di trasmissione dei dati e garantire una certa velocità per ciascun flusso: Wi-Fi 6 adotta una serie di accortezze, come la capacità di gestire canali con maggiore ampiezza di banda (fino a 160 MHz), per veicolare una maggiore quantità di dati per flusso.

Con riferimento allo standard IEEE 802.11ax, dunque, lo standard Wi-Fi 6 consente agli access point di supportare un maggior numero di connessioni in un ambiente ad alta densità e offre un'esperienza utente superiore rispetto alle reti LAN wireless convenzionali. Fornisce inoltre prestazioni più prevedibili per applicazioni avanzate quali video 4K o 8K, con una velocità maggiore fino al 36% rispetto agli standard di connessione di generazione precedente.

Tenda TP-Link

Acquistare un router di un marchio con esperienza come quelli che vi proponiamo, invece di ricorrere alla soluzione fornita dal Service Provider, comporta diversi vantaggi. Possiamo configurare la rete nei minimi particolari, ad esempio consentendo a certi dispositivi, come quelli gaming, di godere con priorità delle risorse di rete. Ci sono anche maggiori opzioni di sicurezza, visto che possiamo impedire a terminali sospetti di connettersi alla rete. Un router con un buon software permette di gestire individualmente le porte di rete e abilitare o disabilitare un certo tipo di traffico: per i giocatori di console ci sono, inoltre, maggiori possibilità di gestire il NAT.

C'è anche una questione di risparmio visto che, con una soluzione di proprietà, non si è obbligati a pagare l'affitto del dispositivo e si può riutilizzare il router qualora si cambiasse Service Provider. Inoltre, le soluzioni messe a disposizione dai produttori con maggiore esperienza quasi sempre garantiscono maggiore potenza e prestazioni più elevate, oltre che una portata della rete maggiore. Alcuni dei router degli operatori, infatti, si rivelano scadenti, presentano malfunzionamenti e tendono a perdere la connessione wireless. Non tutti i Service Provider mettono a disposizione dei router Wi-Fi 6, per cui si perdono tutti i vantaggi dello standard più recente, che abbiamo già descritto.

I router che qui vi proponiamo sono compatibili sia con le soluzioni di fibra ottica e che con i modem forniti dall'operatore con ONT integrato. ONT viene dall’inglese e significa Optical Network Terminal: identifica un dispositivo studiato per convertire il segnale luminoso proveniente dalla fibra ottica in impulsi elettrici gestibili dal router. Basta, infatti, collegare il router a cascata rispetto al modem connettendo quest'ultimo alla porta WAN del router.

TP-Link Archer AX53

Un tipo di configurazione che è semplicissimo da effettuare, con queste soluzioni. Sia TP-Link che Tenda, infatti, hanno perfezionato i rispettivi software nel corso degli anni, e oggi permettono a qualsiasi utente di poter gestire con precisione la propria rete e di farlo in maniera immediata, anche tramite app sullo smartphone se preferiscono.

Un altro aspetto molto importante è la sicurezza. I router con WiFi 6 supportano lo standard di crittografia WPA3, il quale garantisce maggiore protezione rispetto al predecessore WPA2, in particolare contro gli attacchi che usano la forza bruta per provare a connettersi alla rete privata ed estrarre informazioni dai dispositivi connessi.

Tenda RX3

Questi dispositivi, normalmente, costano molto, ma ci sono delle eccezioni. Su Amazon, in particolare, i due dispositivi con supporto Wi-Fi 6 in assoluto più acquistati sono TP-Link Archer AX53 e Tenda RX3. Sono due router (senza la componente di modem) anche gradevoli esteticamente e che, soprattutto, si sposano bene con le connessioni a internet più veloci che oggi iniziano ad essere disponibili su tutto il territorio nazionale. Conviene acquistarli su Amazon perché questo e-commerce offre i prezzi migliori, sono sempre disponibili in volumi e le consegne vengono realizzate velocemente.

TP-Link Archer AX53

TP-Link Archer AX53 mette a disposizione una velocità massima per i trasferimenti di 2402 Mbps sulla banda da 5 GHz e di 574 Mbps sulla banda di 2,4 GHz. Questo vuol dire che il router TP-Link va bene anche per le connessioni in fibra ottica più performanti: in modalità wireless consente di sfruttare il pieno potenziale di queste ultime, oltre alla capacità di realizzare connessioni cablate con i dispositivi grazie alla presenza di quattro porte LAN.

Questo router si installa con grande facilità e mette a disposizione un segnale wireless stabile e costante, oltre che in grado di garantire una buona copertura. Archer AX53 è dotato di tecnologia OFDMA propria dello standard Wi-Fi 6 e che consente di dividere lo spettro in unità di banda in modo da gestire più dispositivi in un solo stream dati, aumentando l'efficienza del network e la velocità della rete. Archer AX53 è dotato di 4 antenne ad alto guadagno per un segnale potente e stabile in tutta la casa. È molto importante anche la tecnologia Beamforming, che concentra il segnale nei punti in cui si trovano i dispositivi connessi migliorando l'efficienza dell'intera rete.

TP-Link Archer AX53

Archer AX53 è dotato di standard WPA3 per una più efficace crittografia della rete, mentre HomeShield protegge i dispositivi connessi al network dai pericoli online, come attacchi DDoS, siti malevoli e tentativi di intrusione. Tra le funzionalità supportate c'è anche il Parental Control per regolare l'esperienza di navigazione dei più piccoli grazie a filtri di contenuto e limitazioni di accesso alla rete.

TP-Link Archer AX53

Il router, inoltre, si può gestire con facilità sia dall'interfaccia web che dall'app fornita a corredo, installabile sugli smartphone.

TP-Link Archer AX53

Tenda RX3

Tenda RX3 è un'altra soluzione interessante, ancora una volta compatibile con il protocollo AX tipico dello standard Wi-Fi 6. Inutile ripetere le prerogative di connessione che quest'ultimo consente, perché sono simili al modello precedente. Questo costa ancora meno, rinunciando a un po' di velocità. Si tratta, infatti, di una soluzione dual band che consente di raggiungere i 1201 Mbps sulla rete con banda da 5 GHz e i 574 Mbps sulla rete con banda da 2,4 GHz. Parliamo, quindi, di una velocità massima cumulativa di poco più di 1700 Mbps contro i circa 3000 Mbps messi a disposizione dalla soluzione TP-Link. In soldoni? Ci possono essere limiti nel caso di download particolarmente veloci a oltre 200 MB/s (si consideri che una "normale" FTTC mediamente scarica da 10 a 20 MB/s) o trasferimenti di dati tra dispositivi connessi alla rete, ma sono casi estremamente sporadici che si prensentano solo quando c'è la necessità di fare download contemporanei e si dispone di connessioni in fibra particolarmente veloci, come quelle in FTTH.

Tenda RX3 garantisce ampia copertura attraverso un potente modulo WLAN da 5GHz e un amplificatore di segnale integrato, in grado di coprire un'ampia gamma di reti Wi-Fi. Inoltre, adotta la tecnologia MU-MIMO + OFDMA, che consente a più dispositivi di accedere a Internet contemporaneamente e ridurre allo stesso tempo la latenza. Questo dispositivo, come il precedente, è dotato di hardware potente per poter gestire tutte queste operazioni, e di processore quad-core da 1,5 GHz. Adotta anche lo standard di sicurezza WPA3, che migliora l'efficienza dell'algoritmo, aumenta significativamente la difficoltà di decifrare le password di rete, previene gli attacchi alla rete e protegge la privacy degli utenti.

Tenda RX3

In definitiva, soluzioni così veloci con supporto al Wi-Fi 6 possono cambiare la vita permettendo di configurare la rete domestica in modo vantaggioso. Oggi, sempre più applicazioni web richiedono alte velocità di trasmissione, al di là della presenza di connessioni in fibra. Si pensi, ad esempio, allo streaming e al cloud gaming, che funzionano bene solo quando la connessione Wi-Fi è stabile nel tempo, senza incertezze ed è performante per poter godere di un'esperienza di intrattenimento fluida.

Tenda RX3

Molto importante è poi la facilità di configurazione e la versatilità nell'esperienza di utilizzo. TP-Link e Tenda sono due aziende con grande esperienza nel settore che, nel corso degli anni, hanno affinato i rispettivi software in modo da prevenire le esigenze degli utenti e configurare automaticamente le varie impostazioni senza che venga richiesto all'utente di dedicare molto tempo alla fase di messa a punto. I software di questi router sono quindi intuitivi e permettono di avere tutto sotto controllo in modo da avere connessioni adatte a qualsiasi tipo di uso, dal gioco con le console alle videochiamate su internet tramite Zoom fino allo streaming dei contenuti.

Tenda RX3

Software a confronto

TP-Link Archer AX53

Come anticipato, i software rappresentano un elemento importantissimo per un router, perché fanno la differenza tra un prodotto facile da usare e uno ostico. Abbiamo scelto in questa comparativa le soluzioni TP-Link Archer AX53 e Tenda RX3 proprio perché si contraddistinguono per software immediatissimi da usare. Entrambi i router si configurano molto rapidamente e, al tempo stesso, consentono di realizzare impostazioni avanzate: come vedete, anche NAT formwarding, reti ospite, filtri per indirizzi MAC, firewall, routing statico, DMZ host, server virtuali, e molto altro ancora. Nel caso dei router TP-Link, è intressante anche HomeShield, che protegge gli ospiti della rete in vari modi, con opzioni di Parental Control incluse.

Tenda RX3

Test velocità

Possiamo vedere come il Wi-Fi 6 dia vantaggi notevoli in termini di velocità di trasferimento. In particolare, TP-Link Archer AX53 si è rivelato molto valido sia sulla banda da 5 GHz che su quella da 2,4 GHz. Al tempo stesso, è un vantaggio prestazionale che solo in rari casi risulterà evidente durante l'esperienza d'uso, per cui alcuni utenti potrebbero preferire il risparmio economico che Tenda RX3 consente. Abbiamo inserito anche Tenda F3, un router che costa molto poco, meno di 20 euro, per evidenziare quale sia la differenza in termini di prestazioni tra soluzioni che aderiscono agli standard AX e AC e soluzioni che invece sono rimaste ferme al supporto di precedente generazione N.

TP-Link Archer AX53 vs Tenda RX3

 
^