Rivoluzione Poste Italiane: consegne anche la sera e nei week-end

Rivoluzione Poste Italiane: consegne anche la sera e nei week-end

Una grande svolta quella di Poste Italiane iniziata dal mese di aprile. La nuova gestione dei portalettere dovrebbe inoltre consentire di aumentare le consegne riducendo i costi

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Periferiche
 

Viene definita "una svolta storica" la nuova strategia di Poste Italiane per rispondere alle mutate esigenze dell'uomo digitalizzato che acquista prevalentemente online. Ad annunciare le novità è ANSA citando nuovi dettagli emersi durante la presentazione dei conti trimestrali: "Cambia completamente il lavoro dei nostri portalettere, una rete capillare che era legata al declino della corrispondenza tradizionale ed ha ora una grande opportunità di sviluppo".

Una strategia necessaria se consideriamo il boom di spedizioni richieste negli ultimi anni: nel 2015 i pacchi consegnati sono stati 4/5 milioni, mentre nell'anno successivo si è arrivato a 15 milioni fino a diventare ben 35 milioni nel corso dell'ultimo anno. Il nuovo progetto è stato lanciato senza troppi squilli di tromba lo scorso aprile, con l'obiettivo di essere espanso in maniera progressiva e oculata su tutto il territorio nazionale sulla base delle diverse esigenze dei singoli comuni.

Le novità non sono relative solamente ai turni dei portalettere, ma ci saranno anche ritiri da armadietti fai-da-te situati in punti strategici, come supermercati, negozi o centri commerciali. Il recapito di pacchi fino a 5 chilogrammi avverrà fino alle 19.45 in tutti i giorni della settimana, week-end inclusi. Il tutto verrà gestito in maniera intelligente, onde evitare fin quanto possibile mancati recapiti e aumentare le consegne al primo tentativo.

Nelle zone con uffici le consegne verranno effettuate prevalentemente durante il mattino, mentre di pomeriggio e sera avverranno quelle nelle zone residenziali. Le spedizioni sette giorni su sette avverranno nelle aree metropolitane (coprendo l'8% della popolazione) e nelle aree urbane (68% della popolazione), mentre nelle aree rurali le consegne saranno ancora a giorni alterni. Secondo l'ANSA la rivoluzione dei pacchi è attiva in 71 dei 900 centri di recapito di Poste.

Ad essere già coinvolti sono 500 comuni e 10 regioni, e le novità arriveranno in tutte le regioni d'Italia già a partire dal mese di giugno. 3 su 4 centri operativi di Genova lavorano già con le nuove direttive, mentre almeno uno è stato aggiornato nelle città di Milano, Roma e Torino. Per le consegne i portalettere useranno anche mezzi a tre o quattro ruote, il tutto con l'obiettivo di consegnare 50 milioni di pacchi nel 2018 e raddoppiare entro il 2022.

94 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nebuk15 Maggio 2018, 14:18 #1
"ci saranno anche ritiri da armadietti fai-da-te situati in punti strategici, come supermercati, negozi o centri commerciali."
Questo e' molto utile.

Resto perplesso sulla consegna pomeridiana, almeno prima bastava restare a casa mezza giornata.
gd350turbo15 Maggio 2018, 14:19 #2
Eh, soprattutto i costi di quando mi lasciano l'avviso di mancata consegna, che al sabato mattina devo prendere la macchina 15+15km per andare in un ufficio di 10 metri quadri, pieno zeppo di pensionati che pagano la bolletta, per magari ritirare un pacchetto cinese da 5€...
demon7715 Maggio 2018, 14:25 #3
Originariamente inviato da: gd350turbo
Eh, soprattutto i costi di quando mi lasciano l'avviso di mancata consegna, che al sabato mattina devo prendere la macchina 15+15km per andare in un ufficio di 10 metri quadri, pieno zeppo di pensionati che pagano la bolletta, per magari ritirare un pacchetto cinese da 5€...


Alla faccia del vivere fuori mano!
Adesso capisco perchè trafficihi con antenne e ponti radio per la connettività!
thresher325315 Maggio 2018, 14:26 #4
Beh mi sembra logico: 15000 portalettere pensionati nel corso del 2018, modalità a zone alterne, CPD con le pezze al culo e lavoratori con contratti a tempo determinato alla frusta. Quale momento migliore per implementare il recapito allungato?
Da domani tutti i portalettere con la torcia sul casco come i minatori, per poter lavorare anche di notte
nitro8915 Maggio 2018, 14:27 #5
Con questi "news" vi state veramente vendendo
recoil15 Maggio 2018, 14:32 #6
Originariamente inviato da: nebuk
"ci saranno anche ritiri da armadietti fai-da-te situati in punti strategici, come supermercati, negozi o centri commerciali."
Questo e' molto utile.


ma a sto punto perché non direttamente alle poste? tipo il locker amazon, vai lì e prendi il tuo pacco senza fare file inutili... ci potrebbero mettere pure le raccomandate che non hai ricevuto perché non eri a casa

io per quelle me la cavo con il portiere che poi me le infila in casella, ma quando mi arriva un pacco campa cavallo, devo aspettare il sabato mattina perché in settimana chi lo vede....
TheDarkAngel15 Maggio 2018, 14:55 #7
Originariamente inviato da: thresher3253
Beh mi sembra logico: 15000 portalettere pensionati nel corso del 2018, modalità a zone alterne, CPD con le pezze al culo e lavoratori con contratti a tempo determinato alla frusta. Quale momento migliore per implementare il recapito allungato?
Da domani tutti i portalettere con la torcia sul casco come i minatori, per poter lavorare anche di notte


Qui a pavia 6-9 mesi fa grazie alla commessa vinta con amazon, i furbi dirigenti hanno fatto scoppiare l'apocalisse, senza personale si sono trovati a consegnare il 1000% in più di pacchi. La cosa più divertente è che avevano garantito ad amazon almeno la seconda consegna il giorno successivo, invece facevano tornare in giacenza tutti i pacchi dopo il primo finto passaggio dato che la merce fisicamente non riusciva ad essere consegnata
Amazon in tutta fretta è stata costretta ad attivare il suo servizio di corriere o non c'era più mezzo pacco consegnato in tempo.
gd350turbo15 Maggio 2018, 15:14 #8
Originariamente inviato da: demon77
Alla faccia del vivere fuori mano!
Adesso capisco perchè trafficihi con antenne e ponti radio per la connettività!


Eh...
Calcola che il mondo cablato, si ferma a 2765 metri da casa mia...
fraussantin15 Maggio 2018, 15:44 #9
Originariamente inviato da: nebuk
"ci saranno anche ritiri da armadietti fai-da-te situati in punti strategici, come supermercati, negozi o centri commerciali."
Questo e' molto utile.

Resto perplesso sulla consegna pomeridiana, almeno prima bastava restare a casa mezza giornata.


Restare a casa oer una cosegna è follia pura.

Ci sono i punti ritiro ovunque. Se non si ha lanpossibilità di farselo portare a lavoro o se non si ha una persona fissanin casa è la spluzione migliore.
nebuk15 Maggio 2018, 16:15 #10
Originariamente inviato da: fraussantin
Restare a casa oer una cosegna è follia pura.

Ci sono i punti ritiro ovunque. Se non si ha lanpossibilità di farselo portare a lavoro o se non si ha una persona fissanin casa è la spluzione migliore.


No è che l'ufficio postale dove me lo portano è strapieno e non ci metto mai meno di 45 minuti per ritirare un pacco... andarci dopo lavoro fa troppa fatica, quindi lasciavo detto ai miei di uscire dopo l'arrivo del postino che di solito passava alle 9.

Con Amazon uso i locker o i punti di ritiro.. il dramma sono i pacchi AliExpress o Banggood.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^