Resident Audio T4: la prima interfaccia audio Thunderbolt

Resident Audio T4: la prima interfaccia audio Thunderbolt

In arrivo sul mercato la prima interfaccia audio Thunderbolt a 4 canali, compatibile con sistemi operativi Windows 8 e Mac OS X Mavericks

di pubblicata il , alle 15:21 nel canale Periferiche
WindowsMicrosoft
 

Resident Audio, una giovane realtà dedicata alla progettazione e realizzazione di dispositivi audio, ha presentato T4: si tratta della prima interfaccia audio multicanale dotata di connessione Thunderbolt e che non richiede alimentazione dedicata.

L'interfaccia T4 supporta audio a 24-bit e 96kHz con latenza "near-zero" per registrazione e riproduzione virtualmente istantanea. Il dispositivo offre quattro canali I/O: quattro ingressi combo XLR/Jack, ciascuno con controlli di gain luminosi, e quattro uscite bilanciate TRS/Jack, oltre ad un'uscita cuffie dedicata e ad un'uscita cuffie secondaria.

Gli ingressi dispongono inoltre di controlli di mix per miscelare il segnale live con quello in riproduzione dal computer. L'alimentazione Phantom disponibile per tutti gli input offre la possibilità di utilizzare microfoni a condensatore.

L'interfaccia audio Resident Audio T4 è compatibile con sistemi operativi Windows 8 e Mac OS X Mavericks e con Core Audio, WASAPI e ASIO. Il dispositivo entrerà in commercio nel corso delle prossime settimane ad un prezzo indicativo di circa 500 dollari. Maggiori informazioni alla pagina web dedicata del sito di Resident Audio.

21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
lorenzo2207 Maggio 2014, 16:50 #1
Scommetto che hanno adottato la thunderboldt perché saturavano usb 3.0. ahahaha
MadMax of Nine07 Maggio 2014, 18:13 #2
Originariamente inviato da: lorenzo22
Scommetto che hanno adottato la thunderboldt perché saturavano usb 3.0. ahahaha


Lo fanno più che sia per CPU e latenza
LMCH07 Maggio 2014, 19:17 #3
Originariamente inviato da: MadMax of Nine
Lo fanno più che sia per CPU e latenza


Già. USB (incluso USB 3.0) ha latenze troppo ballerine inoltre con Thunderbolt è come avere delle schede di espansione x4 PCI-Express quindi è piu facile "Thunderboltizzare" roba in precedenza sviluppata per PCI-Express.
maxmax8008 Maggio 2014, 03:29 #4
Originariamente inviato da: LMCH
Già. USB (incluso USB 3.0) ha latenze troppo ballerine


ma che vuol dire questo?
potrei capire la usb 1.0, ma la usb 3.0 mi citi!!
il mercato delle schede audio professionali continua imperterrito a proporre schede usb 2.0, FireWire e tu mi parli di usb 3.0 e di latenze "ballerine"!
ma cche vuor di'?

Originariamente inviato da: LMCH
inoltre con Thunderbolt è come avere delle schede di espansione x4 PCI-Express quindi è piu facile "Thunderboltizzare" roba in precedenza sviluppata per PCI-Express.


ma che stai dicendo pure qui!

---------------------------------------------------------

la realtà è che le schede audio su Thunderbolt SONO INUTILI, soprattutto quelle non professionali con pochi input microfonici!!

se c'è un settore dove non c'è problema di banda già con le tecnologie è proprio quello dell' audio.

c'è una sterminata bibliografia sui principali siti di professionisti e appassionati da consultare in merito.


Nessun problema di latenza e' legato al tipo di connessione.
Sia questo USB 2.0, Firewire o anche USB 1.1.
fra l' altro vi ricordo che la USB 2.0 ha bus sufficiente per trasportare un audio L-R mixato in HD 24 bit/192mhz

La latenza e' dovuta invece alla capacita' del computer di "smaltire" efficacemente i dati in ingresso ed in uscita ed è legata a molteplici aspetti hardware & driver.
per il bus invece si tratta di pura matematica: il tale bus consente di far transitare TOT bit e quello è.
ed il flusso di dati audio (seppur HD) non è paragonabile alla mole di bit di un flusso video in alta qualità.


comunque ragazzi, di interfacce audio thunderbold nel settore PRO ce ne sono già un po' in giro (Focusrite, Motu, Universal Audio, Apogee, Avid etc..)
qboy08 Maggio 2014, 09:21 #5
Originariamente inviato da: maxmax80
cut--


GLIELO DICA MAESTRO!!!

zoo rulz
les208 Maggio 2014, 11:59 #7

ma in realtà...

http://www.italiarec.com/forum/cont...t-da-Zoom-TAC-2

non è la prima presentata, però onestamente non sarei così drastico...
per gli utenti mac è sicuramente comodo avere tutto su Thunderbolt e per la latenza potrebbe essere effettivamente vantaggioso (storicamente le schede pci hanno sempre avuto un discreto vantaggio rispetto alle usb/firewire).

Che poi la banda non venga saturata nemmeno in usb2 non significa necessariamente che non produca latenza
maxmax8008 Maggio 2014, 13:13 #8
Originariamente inviato da: les2
e per la latenza potrebbe essere effettivamente vantaggioso (storicamente le schede pci hanno sempre avuto un discreto vantaggio rispetto alle usb/firewire)


ragazzi, non facciamo i minestroni...
il buffer della scheda viene processato dalla cpu.

La verità è che la vera quantità di banda passante la decide ciò che ci devi fare.
e quello che interessanto in una scheda audio non è il bus, ma la qualità de i convertitori e di eventuali preamp.

la latenza è da evitare solo nel caso in cui mentre registrano i loro pezzi i musicisti utilizzino in monitoraggio diretto.
e si può oviare a questo inconveniente direttamente dal mixer audio (se presente nella catena), o con il direct monitoring, una funzione delle schede audio ormai presente da anni anche in quelle da 100€ o meno.

per il resto le schede Usb 2.0 o FireWire sono già vendute da anni come "0 Latency"
Il FW è un protocollo totalmente P2P copn un datarate notoriamente costante e molto stabile.
peccato che non sia stato sviluppato ulteriormente.
ibrido usb/fw per chi la usa in mobilità è la soluzione migliore a mio avviso..
e peccato che una produzione "di massa" di schede audio USB 3.0 prosumer non ci sia ancora.

poi che uno debba prendere per forza una scheda audio TB perché ha disponibile nel proprio Mac solo quella connessione, è un' altro paio di maniche.
ma i problemi di latenza sono stati risolti già all' epoca della usb 2.0..

e "sprecare" una TB per una scheda audio (rispetto ad un monitor 2k ad esempio) è un' altra cosa sa valutare.
les208 Maggio 2014, 17:32 #9

sa un po' di leggenda...

e te lo dico con l'esperienza di prove sul campo (e abbastanza curriculum per darti un'opinione) e conoscenza tecnica.
Che saturi il buffer di una usb2 solo con un elevato numero di canali è vero.
Che esistano schede latency-free esterne.. NO.
che la latenza sia data da un insieme di fattori e che non dipendono solo da quanti dati passnao, vero anche quello.
La gestione delle periferiche esterne ed interne è differente, ad oggi tutte le schede pci hanno latenze inferiori nella gestione del monitoring (dove altro ti serve altrimenti una bassa latenza?) rispetto a schede più note, nuove o corazzate esterne.
unica eccezione forse per la Apollo, che ha una buona dose di dsp dedicato all'accelerazione del rounting).

Nel mondo mac mi aspetto che una scheda su TB venga gestita in modo simile ad una scheda interna, con i relativi vantaggi (oltre a quello di una unica connessione forzata).

Poi c'è chi vive bene con latenza (una cosa è quella segnata dal driver e un'altra è quella reale) percettibile e usa il direct monitoring e effetti esterni per la registrazione di take, ma non è per fortuna l'unica strada

(e le schede rme o creamware su pci hanno fatto storia e scuola)
maxmax8008 Maggio 2014, 18:04 #10
@Les2: capisco che sei un utente apple, ma non è che per questo bisogno giustificare l' utilità di TB in tutti i campi del creato.

ripeto, il problema della latenza registrazione/ascolto non dipende dal bus di trasporto.
la latenza Zero è tecnicamente e fisiologicamente impossibile (sia per quanto riguarda i convertitori, che per quanto riguarda i driver, che per quanto riguarda l' elaborazione che intercorre nel sequencer), ma la modalità Zero-latency è in uso sulle schede USB 2.0 (e forse anche sulle 1.1) da un decennio almeno..


attualmente a meno che non si abbia un sistema Mac pro di ultima generazione limitato internamente, e si abbiano tanti soldi da spendere, è oggettivamente inutile affidarsi a periferiche NAS (da pochi hdd) o Audio (da pochi canai) su TB (aka pci.ex 4x) che non saturerebbero minimamente la banda.

è come avere una autostrada a 8 corsie vuota, ed andarci in bicicletta..
ovviamente il tutto sempre tenendo ben presente il prezzo al quale propongono le periferiche Thunderbolt..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^