Recensione Turtle Beach Stealth 700: un rapporto qualità/prezzo eccezionale

Recensione Turtle Beach Stealth 700: un rapporto qualità/prezzo eccezionale

Nelle ultime settimane abbiamo provato le Turtle Beach Stealth 700 Gen 3, un headset da gaming ricco di funzionalità e dalle ottime prestazioni che il produttore americano propone a un prezzo interessante. Le cuffie hanno soddisfatto le nostre aspettative, anche se il microfono potrebbe essere migliorato.

di pubblicata il , alle 12:20 nel canale Periferiche
Turtle Beachgaming hardware
 

Nelle ultime settimane abbiamo testato le Turtle Beach Stealth 700 Gen 3, cuffie wireless da gaming che offrono un ventaglio davvero ricco di funzionalità, ma senza sacrificare la qualità del suono. Non solo, le cuffie si sono rivelate davvero molto comode e affidabili grazie a una batteria da circa 80 ore di autonomia.

Come vedremo in questa recensione, le cuffie rappresentano un modello incredibilmente equilibrato e dal prezzo piuttosto interessante. Il tutto coniugato con il software Swarm che si conferma uno dei migliori attualmente in circolazione e che ci auguriamo venga esteso all'intera gamma di periferiche Turtle Beach.

Packaging e design

La scatola delle Turtle Beach Stealth 700 Gen 3 è piuttosto essenziale: l'esterno raffigura frontalmente l'headset e posteriormente le principali caratteristiche, in una confezione dagli accenti viola che uniforma l'intera proposta del produttore americano.

All'interno solo il necessario. Sono presenti le cuffie, insieme a un cavo USB-A to USB-C, un manuale rapido e due dongle USB. Come vedremo più avanti, i dongle consentiranno di collegare le cuffie a due piattaforme contemporaneamente e passare rapidamente dall'una all'altra.

Il design è sicuramente uno dei punti forti delle Stealth 700 Gen 3. Le cuffie sfoggiano una struttura che mescola la plastica con una fascia rinforzata in acciaio offrendo leggerezza e durabilità. Durante la nostra prova, le cuffie non hanno mai manifestato scricchiolii o flessioni sgradite.

Naturalmente, l'archetto è regolabile, mentre i padiglioni possono essere ruotati di oltre 90° per adattarsi alla forma della testa ed eventualmente semplificarne il trasporto o tenere comodamente le cuffie al collo durante le pause.

Tutti i comandi sono posizionati direttamente sui padiglioni che ospitano ben tre rotelle per la regolazione del volume – capiremo più avanti perché. In aggiunta, ci sono i pulsanti di accensione/spegnimento, lo switch della piattaforma, quello per cambiare profilo e un interruttore per il Bluetooth.

Tuttavia, a colpire del design delle Stealth 700 Gen 3 sono indubbiamente le imbottiture. Sia i padiglioni che la fascia per la testa abbondano di memory foam di ottima qualità, molto densa, ma capace di adattarsi alla forma della testa anche in presenza di occhiali senza provocare alcun fastidio anche dopo lunghe sessioni di gioco.

I padiglioni, inoltre, uniscono la pelle sintetica per l'isolamento acustico con un tessuto traspirante nella parte a contatto con la pelle del giocatore che si traducono in un'ottima traspirabilità, confort e isolamento passivo. Il microfono, invece, è decisamente rigido e non consente di essere regolato, se non una minima inclinazione verso l'interno per avvicinarlo alla bocca.

Probabilmente avremmo apprezzato un po' più di flessibilità per il microfono, ma in linea di massima abbiamo apprezzato la qualità costruttiva dell'headset. In particolare, gli anni di esperienza di Turtle Beach si manifestano chiaramente nella scelta dei materiali che riteniamo decisamente azzeccata.

Prestazioni

Sul fronte prestazionale dobbiamo riconoscere che le cuffie ci hanno davvero sorpreso. Non solo per la qualità del suono che è in linea con i modelli di fascia alta, ma per la capacità di mantenere quel tipo di risposta, precisa e chiara, con un isolamento acustico decisamente sopra la media.

Rispetto ad altri modelli, i suoni esterni che passano attraverso i padiglioni vengono sensibilmente soppressi. Certo non siamo allo stesso livello di una cancellazione attiva del rumore, ma le cuffie riescono ad avvicinarsi molto ai sistemi elettronici, senza grosse rinunce sul fronte della qualità

Il soundstage è piuttosto esteso per un paio di cuffie chiuse così come gli alti si dimostrano davvero cristallini. Puliti anche i bassi che non si presentano particolarmente ovattati come ci si aspetterebbe da un paio di cuffie chiuse. Le basse frequenze, inoltre, sono presenti e incisive, ma senza mai risultare invadenti e senza compromettere le frequenze medie.

Anche in questo caso, l'esperienza nel settore è evidente e i due driver Eclipse da 60 mm – tra i più grandi in questo segmento – sono messi a punto per fornire un audio dettagliato con un focus sui suoni che supportano il gameplay, come i passi o le esplosioni.

Abbiamo provato le cuffie prevalentemente con gli sparatutto, dove la spazialità è di vitale importanza. La direzionalità si è rivelata ottima e i dettagli hanno consentito di avere anche un'idea della distanza alla quale si trovavano i nemici, anche se forse c'è un leggero accento sugli alti.

Un po' sottotono, invece, il microfono. Il parlato risulta comunque comprensibile, ma la voce è alterata e talvolta sfumata. Questo non impedisce di comunicare bene con i compagni, ma è capitato che dovessimo ripetere una frase per farci capire chiaramente.

In ogni caso, è estremamente comoda e utile la rotella dedicata al monitoring della voce. Sul padiglione sinistro infatti, sopra la rotella del volume, ne abbiamo una seconda che consente di attivare o disattivare il monitoraggio della propria voce e regolarne il livello.

Connettività e batteria

La connettività è senza dubbio uno dei punti di forza delle Turtle Beach Stealth 700 Gen 3, poiché mettono a disposizione entrambe le tecnologie di connessione senza fili: Wi-Fi e Bluetooth. Peraltro, le due connessioni sono simultanee, il che consente di mantenere l'audio di gioco e la chat vocale mentre, ad esempio, si ascolta la musica dallo smartphone.

Naturalmente, nulla vieta di rispondere alle telefonate e mantenere l'audio di gioco. Una funzione che in questo caso abbiamo particolarmente apprezzato per un semplice motivo: le cuffie sono facili di trasportare. In buona sostanza, tutto l'hardware è contenuto all'interno dei padiglioni, per cui mentre la connessione Wi-Fi richiede un dongle – che rimane comodo in caso di spostamenti – quella Bluetooth è completamente indipendente consentendo di utilizzare le cuffie anche fuori casa. Infine, la connessione Bluetooth vanta una rotella dedicata che consente di gestirne il volume indipendentemente dalle altre piattaforme. Inutile dire che in questo caso la latenza è più alta, per cui è una soluzione che sconsigliamo su PC e PlayStation in favore di quella Wi-Fi.

Come accennato all'inizio, all'interno della confezione sono presenti due dongle USB. Questi consentono di connettere le cuffie a due sorgenti diverse (ad esempio PlayStation 5 e PC). Attraverso un pulsante dedicato sul padiglione è possibile passare da una piattaforma all'altra con un semplice clic. Una soluzione che in questa fascia di prezzo non ci saremmo aspettati, ma che funziona alla perfezione ed è comoda per chi possiede due diverse piattaforme e non vuole disconnettere e riconnettere continuamente il dongle.

Detto ciò, la connettività wireless non ha perso un colpo e la portata è leggermente superiore rispetto ad altri modelli testati finora. Certo parliamo di circa un metro in più, nulla di sconvolgente, ma laddove alcune cuffie hanno iniziato a manifestare intermittenze e disturbi nel segnale a circa 5 metri, le Turtle Beach Stealth 700 Gen 3 hanno continuato a funzionare senza problemi anche a 6 metri di distanza.

Non manca che parlare della batteria. Secondo i dati dichiarati da Turtle Beach, l'autonomia è in grado di raggiungere le 80 ore. Tuttavia, con il Bluetooth attivo e costantemente in utilizzo, l'autonomia si riduce. Durante la nostra prova, con utilizzo di Bluetooth e Wi-Fi simultanei, l'autonomia si è attestata poco sopra le 50 ore.

A nostro avviso è un ottimo risultato che consente di coprire praticamente due giorni ininterrotti di utilizzo continuo. Con un utilizzo di circa 4 ore al giorno, si superano abbondantemente i 10 giorni. Spegnendo il Bluetooth è facile superare perfino le due settimane. In buona sostanza, difficilmente dovrete caricare le Turtle Beach Stelath 700 più di 3/4 volte al mese.

Swarm è un valore aggiunto

Ultimo aspetto da considerare in merito alle Turtle Beach Stealth 700 Gen 3 è indubbiamente il software. Così come le periferiche ereditate da Roccat, anche le nuove cuffie di Turtle Beach sfruttano Swarm per la personalizzazione e non possiamo che apprezzare la scelta.

Swarm consente di modificare davvero qualsiasi aspetto delle cuffie, non solo le impostazioni relative al suono che possono contare su un equalizzatore a 10 bande, ma anche la configurazione dei pulsanti. Attraverso il software, infatti, è possibile rimappare il pulsante "Mode" e la rotella del bilanciamento chat/gioco.

Questo consente non solo di adattare le sonorità in base al nostro gusto personale, ma anche di elaborare configurazioni diverse dei tasti in base all'utilizzo che dobbiamo farne. Una soluzione che si è rivelata estremamente comoda, ad esempio, per l'ascolto musicale in cui il bilanciamento tra chat e gioco non ha alcuna utilità.

Conclusioni

Le Turtle Beach Stealth 700 Gen 3 hanno un prezzo di listino di 199 euro, ma sono disponibili su Amazon al prezzo di 145 euro per la variante bianca e 175 per quella nera compatibile anche con le console Xbox Series X|S – le bianche non sono compatibili con le console Microsoft.

L'offerta è decisamente ricca e al pari di modelli di fascia più alta. Avremmo apprezzato sicuramente una base di ricarica come le vetuste, ma ancora ottime, Elite 800 di Turtle Beach che avrebbe semplificato il processo, oltre a garantire cuffie sempre cariche, ma chiaramente sarebbe stato impossibile mantenere i prezzi sopracitati.

Sì, perché a fronte dell'offerta ci sentiamo di promuovere le Stealth 700 Gen 3 che offrono un rapporto qualità/prezzo eccezionale, soprattutto considerando l'ottima autonomia e un set di funzionalità che non ha davvero nulla da invidiare a modelli molto più costosi.

Lievemente sottotono il microfono che purtroppo non brilla, ma fornisce comunque una qualità più che sufficiente a garantire conversazioni chiare. In sostanza, non si discosta poi troppo da altre soluzioni con microfono integrato.

In sintesi, le Turtle Beach Stealth 700 Gen 3 rappresentano una proposta eccellente per chi desidera un'elevata qualità del suono e un set di funzionalità più che completo ad un prezzo conveniente. A questo si aggiunge una semplicità di trasporto che alcuni modelli non possono vantare, a causa della loro base di ricarica indispensabile per il funzionamento (sia Bluetooth che wireless).

Per concludere, soprattutto ai prezzi proposti da Amazon, non possiamo che consigliarvene l'acquisto. Che siate giocatori console o PC, le Turtle Beach Stealth 700 non deluderanno le vostre aspettative.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
kirylo20 Febbraio 2025, 13:50 #1

io ho le elite 800

sono più di 10 anni che ho le elite 800, vanno ancora alla grande. Spero le rifacciano con aggiornamenti alle technologie recenti

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^