Razer Huntsman V2 Analog, la tastiera gaming che imita i joystick di un controller

Libertà di movimento e precisione sono le due parole d'ordine con cui Razer ha progettato la Razer Huntsman V2 Analog, una tastiera dotata di switch ottici analogici per un controllo sull'esperienza di gioco simile a quella dei controller.
di Manolo De Agostini pubblicata il 05 Febbraio 2021, alle 11:41 nel canale PerifericheRazer
Huntsman V2 Analog è la prima tastiera gaming "ottica analogica" di Razer. I nuovi switch a bordo di questa soluzione puntano a portare la libertà e la precisione di movimento nell'ambiente di gioco tipica dei joystick presenti sui controller anche sulla tastiera, in modo da migliorare l'esperienza di gioco. Tutto questo si ottiene con tre componenti: input analogico, attuazione regolabile e attuazione in due passaggi.
L'input analogico emula l'input analogico dei joystick per un controllo e una manovrabilità più fluidi, andando così oltre il movimento standard in otto direzioni dei tasti WADS in favore di un controllo a 360 gradi che apporta benefici in numeros titoli come quelli in terza persona, gli sparatutto multipiattaforma, i giochi di corse e non solo.
L'attuazione regolabile permette di personalizzare il punto di attuazione di ogni tasto all'interno di un intervallo da 1,5 mm a 3,6 mm, in modo di permettere alla tastiera di adattarsi al vostro stile di gioco.
L'attuazione in due passaggi fa sì che premendo un tasto è possibile attivare due funzioni programmate impostate su due diversi punti di attivazione. In poche parole, a seconda dell'intensità con cui premete un tasto, attiverete una funzione o l'altra. Secondo Razer questa soluzione consente di attivare combo avanzate nei giochi, come "estrarre una granata e lanciarla premendo un singolo tasto".
Gli switch ottici analogici Razer rilevano la quantità di luce che passa attraverso l'interruttore e consentono alla tastiera di misurare la profondità di ogni pressione. A differenza degli switch meccanici tradizionali, la nuova soluzione richiede meno parti mobili e nessun contatto metallico. "Senza contatti fisici che si usurano", afferma l'azienda, "questi switch possono facilmente sopportare fino a 100 milioni di pressioni".
La Razer Huntsman V2 Analog integra altre novità richieste della comunità, alcune ereditate dalla Huntsman Elite, senza però perdere il form factor tradizionale e i tasti multimediali con quadrante digitale. La tastiera è dotata di copritasti in PBT a doppia iniezione per una minore usura nel tempo, mentre sul fronte della connettività troviamo una porta USB 3.0 tramite adattatore, una porta USB tipo C per alimentare la tastiera e una porta USB 3.0 opzionale per il passthrough. Non manca infine l'illuminazione RGB Chroma personalizzabile e un poggiapolsi magnetico in similpelle morbida.
Ulteriori informazioni le trovate a questo indirizzo, mentre per quanto riguarda il prezzo si parla di 269,99€ per la versione con layout USA.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuindi Minimo 329,99 Euro per la versione Europea, e 349,99 Euro in Italia.
Però ci stanno i tasti AnaL-Logici.
Che ne dici di queste ? https://www.pckeyboard.com
Unicomp produce tastiere uguali alle Model M di IBM (sia modelli con connettore PS/2 che USB).
Però ci stanno i tasti AnaL-Logici.
Perchè devi sparare cavolate se non conosci le cose? I prezzi Razer sono sempre uguali sia in USA che in EU, con la differenza della sola valuta. Da noi costa 269,99€ ed è già acquistabile. Inoltre come molti prodotti di punta, probabilmente l'unico layout disponibile sarà quello USA.
Se cerchi una meccanica con tasti a corsa corta prova la Sharkoon Purewriter sia in versione RGB che con retroilluminazione monocolore, i tasti sono precisissimi e ultraveloci
https://it.sharkoon.com/product/PWRGB
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".