Preoccupati dal mancato supporto alla risoluzione QHD su PlayStation 5? MSI ha una soluzione

La nuova Modalità Console di MSI accetta automaticamente il segnale 4K sui monitor 1440p QHD, in modo da procedere a un downscaling piuttosto che a un upscaling che deteriora la qualità dell'immagine
di Rosario Grasso pubblicata il 13 Novembre 2020, alle 09:52 nel canale PerifericheMSI
Se avete seguito le news degli ultimi giorni saprete che PlayStation 5 non supporta i monitor con risoluzione 1440p QHD. Li riconosce come monitor 1080p e procede successivamente all'upscaling alla risoluzione nativa del monitor, con conseguente deterioramento della qualità dell'immagine. Con un numero sempre maggiore di utenti che giocano su console con il monitor piuttosto che con il televisore, attirati oltretutto dal supporto al maggiore refresh rate che le nuove console portano in dote, questa è una limitazione che in qualche modo va superata. A tal proposito consultate la nostra guida sui migliori Monitor gaming.
La soluzione di MSI è la Modalità Console
La soluzione di MSI risponde al nome di "Modalità Console". Ovvero, con questa modalità abilitata il monitor accetta automaticamente il segnale a 4K per poi procedere a un downscaling. Se portare un'immagine da 1080p a 1440p comporta un degrado della qualità, infatti, fare il percorso inverso da 4K a 1440p aumenta la qualità dell'immagine.
La Modalità Console, inoltre, supporta contemporaneamente anche l'HDR. Di seguito la lista dei monitor MSI che supportano la Modalità Console.
Tra questi, anche il nuovo MPG ARTYMIS 343CQR con raggio di curvatura di 1000R, con supporto alla risoluzione 4K 3440 x1440 pixel, tempo di risposta di 1 ms, HDR400 e completo supporto alle nuove schede video della serie NVIDIA GeForce RTX 30.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNew Gen console...
"New GEN" le chiamano...Aggancia != il pannello ha la risoluzione 4K
Il monitor accetta un sengnale 4K che visualizzera' pero alle risoluzione del pannello (2K).
In passato cinesi ci hanno giocato parecchio chiamando i monitor con pannelli 720p come FullHD semplicemente perche' si presentavano come pannelli 1080p alla sorgente (e poi downscalavano).
Ma che é.. il periodo delle eresie a riguardo ?
QUALUNQUE processo di upscaling o downscaling, fatto con algoritmi classici o quelli nuovi tipo DLSS e l'intelligenza artificiale, porta ad un degrado, in qualche forma, della qualità dell'immagine originale.
L'unica cosa che si puó limitare tramite tecniche sofisticate é l'ammontare di questo degrado, cercando di rendere l'immagine migliore possibile, ma il risultato nativo, sia in caso di upscale che di downscale, sará SEMPRE inferiore, come qualità, all'immagine a risoluzione nativa.. e comporterá, sia che si creino nuovi pixel dal nulla, sia che se si ricrei l'immagine per eliminarne una parte, una perdita di dettaglio.
ma per quale motivo dovrei usare l'immagine in downscaling visto che si aggancia in 4k nativo?
L'idea alla base di questo monitor é il fatto che, al momento, la PS5 manda fuori il segnale video solo a 1080p o 4K, non supporta altre risoluzioni.
Per cui se tu hai un monitor/TV con risoluzione inferiore a 4k, il segnale in uscita dalla PS5 esce a 1080p; nello specifico se uno ha un display a 1440p, il segnale video arriva dalla console a 1080p e il monitor fa un UPSCALE a 1440p.
Questi monitor invece - da quel che si evince dall'articolo - dovrebbero essere riconosciuti come 4K dalla console, per cui il segnale viene inviato a quella risoluzione al monitor, che peró non é un vero 4k, per cui prima di visualizzare il segnale, ne fará il downscaling da 4K a 1440p.
In entrambe le situazioni (che si faccia un'upscale o un downscale) ci sará perdita di dettaglio e degrado della qualitá d'immagine.. che possa migliorare addirittura é un'eresia dal punto di vista tecnico.
Quindi é solo marketing.. e una presa in giro per gli allocchi che magari ci credono davvero a 'ste dichiarazioni truffaldine.
PS: Poi magari il downscale che fanno questi monitor é davvero migliore rispetto all'upscale che fanno gli altri che ricevono il segnale a 1080p e lo upscalano: quel che é del tutto falso é che il downscale possa AUMENTARE la qualitá dell'immagine originale, come c'é scritto nell'articolo.
Sí, esattamente.
Lo ammetto sarà che sono ignorante, sarà che sono vecchio ma io con tutte ste sigle astruse mi sto confondendo comunque 4k stando a wikipedia vuol dire 3840 × 2160 pixel questo monitor invece ha un pannello di 3440x1440 pixel quindi in effetti non è 4k.
Da ignorante questa frase mi sembra totalmente errata, scritta così sembra che un immagione a 1080p portata a 1440p perda dettaglio grafico, mentre una da 4k portata a 1440p addirittura migliori, ma ovviamente è il contrario.
Un'immagine nativa 4k portata a 1440p comporta necessariamente una perdita di dettaglio, mentre viceversa interpolare un immagine da 1080p a 1440p non comporta alcuna alternazione del dettaglio.
Però credo di aver capito il senso, un'immagine 1440p ottenuta sottraendo dettaglio ad una da 4K sarà ovviamente migliore di una ottenuta da una fonte di partenza di 1080 e questo per il semplice fatto che la prima avrà perso qualità ma avrà sempre un dettaglio reale di 1440p, mentre la seconda non ha perso qualità ma manterrà il suo dettaglio reale piò basso di 1080p.
L'obiettivo di queste pratiche era forzare una risoluzione di rendering superiore a quella reale del pannello che poi veniva "downscalata" per ottenere un effetto anti-aliasing, il problema principale era il fatto che fosse pesantissimo da un punto di vista hardware.
Il succo è: forzare una risoluzione di rendering superiore a quella del pannello comporta un lieve aumento di qualità a fronte di un enorme aumento di richieste hardware, ma non comporta sicuramente un calo di qualità. per le console non c'è problema in quanto sono già pensate per elaborare in 4k, il problema si presenta quando la ps5 non ce la fa a elaborare in 4k nativo, quindi elabora a risoluzione inferiore, poi upscala il segnale a 4k e infine il pannello lo downscala a 2k, tutta questa elaborazione dell'immagine può creare imperfezioni visive, per questo se ps5 supportasse i 1440p sarebbe la soluzione ideale, nel mentre comunque questo mi sembra un ottimo "workaround".
Appunto: si forzava una risoluzione superiore per ridurre l'aliasing senza usare tecniche di anti-aliasing. E ció avveniva semplicemente perché l'algoritmo di downscaling AMMORBIDISCE l'immagine togliendo sí la "scalettatura" MA eliminando - inevitabilmente - dettagli (rispetto all'immagine a risoluzione superiore).
Un downscale comporta, inevitabilmente, un calo di dettaglio, una perdita di informazione: l'immagine viene ricostruita ad una risoluzione inferiore reinterpolando, come nell'upscale, TUTTI i pixel; e puó diventare magari piú "morbida" (se ci sono artefatti e difetti evidenti nell'originale, tipo troppo aliasing), ma del dettaglio si perde.
Infatti la tecnica che hai citato sfruttava, appunto, l'escamotage del downscale per ammorbidire l'immagine originale a risoluzione superiore MA senza anti-aliasing (per cui giá difettosa all'origine
C'é perdita di dettaglio in entrambi i casi: perché TUTTI i pixel dello schermo, sia in caso di upscaling che downscaling, vengono reinterpolati.
L'unico upscaling possibile senza perdita di dettaglio (ma é insensato) é semplicemente quello che porta a multipli precisi della risoluzione di origine, per cui ogni pixel viene semplicemente copiato preciso preciso come alla fonte per 2 * n volte.
Mentre il downscaling comporta sempre perdita di dettaglio.
Ad esempio un upscale da 320x240 a 640x480 puó essere fatto senza oggettiva perdita di dettaglio.. MA l'immagine diventa blocchettosa e fa cagare comunque
Il segnale 4K porta con se 4 volte l'informazione che porta un segnale 1080P, mentre un segnale 1440p porta con se circa 1.8 volte l'informazione di un 1080p. Passare da 1080p a 1440p significa letteralmente inventarsi(interpolando con le dovute tecniche matematiche) tutta l'informazione "mancante". Al contrario, passare da 4K a 1440p, è cioè da un segnale con più informazione a un segnale con meno informazione, questa ricostruzione avviene in maniera molto più accurata, anche se non precisa, perché non te la stai inventando ma la stai "filtrando", LETTERALMENTE. Gli ingegneri di MSI non sono dei deficienti e questo non è solo marketing.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".