PocketBook InkPad X: costa tanto ma che spettacolo di display. La recensione

PocketBook InkPad X: costa tanto ma che spettacolo di display. La recensione

PocketBook InkPad X è senza dubbio uno dei più interessanti eReader della famiglia. Sarà per quel suo display veramente enorme o per le sue funzionalità. Vediamo allora più da vicino cosa ci è veramente piaciuto.

di pubblicata il , alle 17:01 nel canale Periferiche
PocketBook
 

PocketBook ha realizzato numerosi eReader durante lo scorso 2019. Il più interessante? Sicuramente InkPad X. Un lettore di eBook che dalla sua possiede uno schermo gigante da 10,3 pollici che permette di eccellere nella lettura dei fumetti, ebook, manga, riviste, giornali e file PDF. Ottime performance ma anche ottime funzionalità che permettono all’utente di prendere appunti durante la lettura

Tante peculiarità originali che garantiscono a tutti coloro che vogliono spingersi oltre alla solita lettura ''smart'' dei libri digitali di farlo. Non è per tutti ma potrebbe diventarlo semplicemente considerando il suo prezzo comunque ottimo e le sue caratteristiche. Vediamo allora cosa ci è veramente piaciuto e cosa invece potrebbe essere migliore.  

DESIGN: minimale ma che display!

Partiamo subito dal design del PocketBook InkPad X che seppur semplice e minimale permette da subito di capire di essere in presenza di un eReader dell’azienda. I pulsanti nella parte inferiore ma anche un retro, passatemi il termine, gommoso e bello da tenere in mano. Nessun pulsante sulle cornici che risultano dunque libere per la migliore presa e dunque anche utilizzo. 

 

In mano sembra più leggero dei suoi 304 grammi di peso. Sicuramente questo è dovuto alla parte posteriore piatta che rende possibile uno spessore estremamente esiguo di soli  7 mm. Come detto, parte riconoscibile di un PocketBook, i quattro pulsanti nella parte inferiore dello schermo. Due per lo scorrimento, uno per tornare alla Home e un pulsante menu che consente di accendere e spegnere il lettore oltre ad entrare nei sottomenu del device. Il retro come detto risulta gommato con una particolare texture a strisce che ricorda l' elegante custodia dei PocketBook più piccoli. 

Nella parte inferiore come detto è presente solo la porta USB di Tipo C che soddisfa solo le specifiche USB 2.0 ma che di fatto lo rende meno ''vecchio'' di quello che si potrebbe avere con la concorrenza. La velocità di trasferimento dei file non è il suo forte ( al massimo si ottiene 34 MB/s) ma non è certamente questo il fattore dominante su di un lettore di libri che comunque permette una buona velocità di caricamento della batteria. Interessante oltre al cavo di collegamento, trovare nella confezione un adattatore audio, tramite il quale è possibile collegare le cuffie con una connessione jack da 3,5 mm al lettore. 

Il display è decisamente ampio perché parliamo di un ePaper Mobius E Ink da 10,3 pollici con una risoluzione di 1404 × 1872 pixel a cui si associa dunque una densità di pixel pari a 227 PPI. Proprio il pannello così ampio di superficie permette al PocketBook InkPad X di divenire il migliore alleato della lettura più diversificata. La dimensione del suo display lo rende unico ed ideale per la lettura di qualsiasi tipo di contenuto digitale: fumetti, eBook, giornali e riviste, manga, pubblicazioni scientifiche e persino spartiti musicali.

Il pannello permette una lettura ottimale visto che risulta dotato anche di un sistema avanzato e automatico di regolazione della temperatura del colore. La tecnologia si chiama SMARTlight e offre il massimo comfort di lettura in tutte le condizioni di illuminazione, regolando automaticamente la luminosità e la temperatura del colore del grande pannello. Chiaramente sul pannello è possibile agire sulle impostazioni che garantiranno il cambiamento della luminosità e la tonalità del colore senza uscire dalla lettura e dunque senza necessità di staccarsi dalla pagina. Come? Semplicemente scorrendo il dito lungo il lato del display. Assolutamente interessante anche la possibilità di salvare le impostazioni dello schermo sotto forma di modelli che possono essere poi caricati e dunque richiamati velocemente per ogni situazione. 

Sotto la scocca c'è un processore Dual core da 2GHz con 1 GB di RAM e 32 GB di memoria interna. Possiede chiaramente Wi-Fi ma anche Bluetooth. È alimentato da una batteria da 2.000 mAh e utilizza il sistema operativo proprietario Pocketbook, basato su Linux. Sulle dimensioni complessive parliamo di un 249,2 х 173,4 х 7,7 mm. L'illuminazione dello schermo è molto buona e soprattutto molto uniforme. Certo, ci sono dei punti luce visibili nella parte inferiore ma che non pregiudicano assolutamente la lettura. Di fatto il pannello è veramente ben calibrato e soprattutto ampio nella sua superficie tale da renderlo pratico nella lettura. 

HARDWARE

  • Display E Ink Carta Mobius da 10 pollici con SMARTlight con scala dei grigi a 16 livelli
  • Memoria: 32GB
  • Autonomia: Batteria da 2000 mAh con Autonomia fino ad 1 mese in base al grado di utilizzo, connettività e impostazioni effettuate
  • Processore Dual Core (2x1Ghz)
  • RAM: 1MB  
  • Caratteristiche aggiuntive: PocketBook Cloud, ReadRate, Dropbox, Send-to-PocketBook, Book Store, Libreria, Biblioteca, Dizionario, Browser, Audio Player, Galleria, Calcolatrice, Note, Notizie RSS, Scacchi, Klondike, Scribble, Sudoku
  • Dizionari: ABBYY Lingvo (26 combinazioni linguistiche) 
  • Formati eBook: ACSM, CBR, CBZ, CHM, DJVU, DOC, DOCX, EPUB, EPUB (DRM), FB2, FB2.ZIP, HTM, HTML, MOBI, PDF, PDF (DRM), PRC, RTF, TXT
  • Formati Immagini: JPEG, BMP, PNG, TIFF
  • Formati Audio: MP3, OGG, M4B 
  • Dimensioni: 249.2 mm x 173.4 mm x 7.7-4.5 mm
  • Peso: 300g

INTERFACCIA GRAFICA e USABILITA’: tutto ben fatto

PocketBook InkPad X esegue Linux come sistema operativo principale e gli unici altri brand che utilizzano questo sistema sono Amazon, Kobo e SuperNote mentre gli altri usano Android. L’esperienza di Linux con la personalizzazione da parte di PocketBook è senza dubbio comoda offrendo un'esperienza stabile e robusta, con una bassissima probabilità che si possano verificare situazioni in cui il device non risponde o abbia bisogno di un riavvio (quest’ultima situazione non è mai accaduta durante le prove).

La schermata principale si presenta agli occhi degli utenti con l’elenco a carosello di tutti i libri che sono stati aggiunti di recente o che si sta leggendo. In questo caso è possibile utilizzare il touchscreen per selezionare un libro oppure è possibile utilizzare fisicamente i tasti di rotazione della pagina spostandosi da un contenuto all’altro. Il menu della biblioteca è semplice e permette di ordinare i libri per autori, titolo o data aggiunta. Oltretutto tutti i libri mostrano la loro copertina garantendo all’utente di avere una visione immediata del contenuto per una scelta più rapida. 

PocketBook ci mette molto del suo nel riempire il menu del suo InkPad X visto che gli utenti potranno non solo usare l’eReader per leggere ma anche per giocare. Ecco che si possono trovare giochi come gli Scacchi e il Sudoku e alcune app proprietarie come ''Send to Pocketbook'' e ''Dropbox per Pocketbook''. Non solo perché ci sono anche il Pocketbook Bookstore che permette di acquistare libri, il Pocketbook Cloud per archiviare i contenuti sui server del brand e un lettore RSS. 

Altrettanto comoda la compatibilità con Adobe DRM supportata da PocketBook InkPad X che permette dunque di prendere in prestito eBook o audiolibri da qualsiasi biblioteca pubblica o acquistando contenuti digitali da altri rivenditori di libri digitali. Molti eReader non hanno questo tipo di supporto e molti utenti spesso non acquistano quel tipo di device anche per questo motivo. Non presente altrove è invece la cosiddetta sintesi vocale, che può supportare la riproduzione di un eBook con la voce di un narratore. Ora non siamo chiaramente in presenza di un audiolibro visto che la voce risulta chiaramente un po’ robotica, ma di fatto per alcuni utenti questa funzionalità potrebbe risultare più che comoda soprattutto per la presenza addirittura di ben 15 lingue aggiuntive  disponibili gratuitamente sul sito di PocketBook oltre alla lingua inglese predefinita. 

Per quanto riguarda la lettura classica di un eBook, il PocketBook, si comporta egregiamente. I libri o i documenti in formato ePub risultano perfetti nella loro impaginazione su schermo. Riescono ad adattarsi a perfezione sull’importante (per dimensioni) display da più di 10 pollici. Proprio l’importante superficie rende comoda la lettura di alcuni documenti in formato orizzontale con qualsiasi dimensione del carattere. 

Grazie al grande schermo, il PocketBook Inkpad X è adatto alla lettura di documenti PDF in modo esemplare. Meglio se il PDF viene compresso nel formato DIN-A5 perché permette di riconoscere il testo in modo migliore rispetto a schermi più piccoli.  Comoda la possibilità di leggere il PDF in orizzontale come comodo l’adattamento automatico della dimensione in base al testo e quindi anche al documento. Oltretutto presenti alcune funzionalità, come lo scorrimento delle pagine a due colonne, che semplificano la lettura e dunque lo scorrimento dei contenuti. Da sottolineare anche la possibilità di utilizzare la modalità che garantisce la rimozione del testo e delle immagini dal layout in modo da visualizzare al meglio i contenuti. 

Abbiamo cercato anche di leggere, vista la superficie importante del display, fumetti. Ne abbiamo provati sia in formato EPUB, anche se non è il miglior formato, ma anche e soprattutto tramite il classico formato CBR o CBZ. La pratica è quella di poter visualizzare i fumetti senza alcun problema e nel miglior modo. Possono essere adattati alla larghezza della pagina, è possibile tagliare il margine per una visualizzazione totale o ancora il contenuto può essere fatto scorrere tra le colonne. Ancora una volta l’ampia superficie del display permette di leggere il fumetto in maniera esemplare oltre che comoda e funzionale. In questo l’InkPad X non si batte rispetto ad un classico eReader. 

AUTONOMIA: un mese può bastare

Per quanto riguarda l’autonomia InkPad X con la sua batteria da 2.000 mAh permette agli utenti un utilizzo continuativo addirittura per 30 giorni. Effettivamente nelle nostre prove non abbiamo avuto problemi da questo punto di vista benché il display fosse davvero importante in termini di superficie così come anche di risoluzione e qualità. Come in tutti gli eReader la tecnologia dei display E Ink permette di ragionare su autonomie completamente diverse da quelle degli smartphone o dei tablet. Qui la batteria si consuma esclusivamente al refresh della pagina e non se il dispositivo rimane acceso. PocketBook comunque permette di spegnere in modo automatico InkPad X dopo un certo periodo se l’utente non agisce in modo autonomo sul pulsante di accensione e spegnimento. 

CONCLUSIONI

InkPad X è un eReader speciale grazie al suo display importante da 10,3 pollici. Una superficie incredibile che non può non fare gola a tutti coloro che amano leggere su questi device fumetti o anche per coloro che hanno la necessità di leggere PDF con dimensioni estese fino a quelle di un A4. E’ senza dubbio uno dei pochi eReader che garantisce tutto questo.

La dimensione degli eReader della concorrenza raggiunge massimo i 7 pollici che difficilmente permettono di leggere in modo ottimale PDF. Qui InkPad X di PocketBook garantisce tutto questo risultando la migliore scelta anche per i classici lettori di eBook permettendo di avere un prodotto valido tecnicamente con il vantaggio anche di avere tasti di scorrimento fisici che per molti utenti sono imprescindibili. 

Naturalmente la parte più dolente di Inkpad X è il prezzo. Non è un eReader economico perché per acquistarlo è necessario pagare la bellezza di 460€, il che è probabilmente dovuto principalmente all’importanza di un display decisamente ampio e flessibile. Il prezzo elevato è comunque dovuto al fatto che l’eReader risulta costruito in modo impeccabile con materiali di pregio anche se non vetro o alluminio. Chi può permetterselo non troverà un’alternativa valida dalla concorrenza perché InkPad X è davvero unico per dimensioni ma anche per qualità. I musicisti, gli amanti del fumetto ma anche chi ha necessità di leggere PDF per lavoro di certo troveranno un alleato in InkPad X di PocketBook. E, fidatevi, provare un display così ampio renderà poi difficile tornare ai classici 6 o 7 pollici se non per la portabilità che qui comunque viene mantenuta grazie ad un peso di soli 300 grammi. 

 

 

PRO

  • Grande schermo
  • Illuminazione con filtro luce blu
  • Pulsanti fisici
  • Consumo energetico minimo in modalità standby
  • Ampia gestione di eBook
  • Supporto cloud (Dropbox, PocketBook cloud)
  • Gli eBook possono essere inviati al dispositivo via e-mail
  • Personalizzazione del font e della giustificazione
  • Si può riprodurre musica e audiolibri (mp3, ogg, m4b)
  • Supporta eBook con DRM
  • Si possono leggere con l’assistente gli eBook

CONTRO

  • Non è possibile caricare il lettore quando è collegato l'adattatore audio
  • Le due colonne in formato orizzontale solo con caratteri piccoli
  • Prezzo davvero importante
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ansem_9312 Marzo 2020, 19:19 #1
Io al momento ho un paperwhite 2016. Ho provato a leggerci sopra dei manga (quelli di prova di Amazon), ma ho notato che risultano davvero molto sfocati.
Non so se è per lo scarso contrasto o per la la scala di grigi ridotta, ma affaticavano tantissimo la vista.
Domanda: ci sono lettori 7/8" con usb C sul mercato? Vorrei prenderne uno impermeabile che abbia anche la possibilità di impostare la temperatura colore.
macker112 Marzo 2020, 19:47 #2
460€ per 1GB di RAM?

Allora è meglio prendersi un Boox o un Lifebook.
macker112 Marzo 2020, 19:50 #3
Scusate volevo dire un Likebook
danieleg.dg13 Marzo 2020, 08:06 #4
Originariamente inviato da: Ansem_93
Io al momento ho un paperwhite 2016. Ho provato a leggerci sopra dei manga (quelli di prova di Amazon), ma ho notato che risultano davvero molto sfocati.
Non so se è per lo scarso contrasto o per la la scala di grigi ridotta, ma affaticavano tantissimo la vista.
Domanda: ci sono lettori 7/8" con usb C sul mercato? Vorrei prenderne uno impermeabile che abbia anche la possibilità di impostare la temperatura colore.


Io per i manga mi trovo benissimo con un kobo aura h2o (seconda edizione) che è un 6.8". È però d'obbligo una passata con Kindle comic converter che ritaglia i bordi bianchi/neri e divide le pagine doppie.
obogsic13 Marzo 2020, 15:14 #5
Originariamente inviato da: macker1
460€ per 1GB di RAM?

Allora è meglio prendersi un Boox o un Lifebook.


quoto... mi chiedo se 1 solo gb di ram possa essere penalizzante nell'utilizzo quotidiano con file di immagini di qualche centinaio di mb e compressi, come possono essere cbr

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^