Pico G3: 'come vogliamo renderlo un punto di riferimento tra i visori VR per le aziende'

Abbiamo avuto modo di intervistare Heitor Bravi, Sales & Partnerships Director di PICO, a proposito del nuovo visore dell'azienda dedicato al mondo business.
di Rosario Grasso pubblicata il 17 Aprile 2023, alle 16:05 nel canale PeriferichePICO
Pico G3, presentato la scorsa settimana, è un visore indirizzato specificamente alle aziende con chipset Snapdragon XR2 di Qualcomm, accompagnato da 128 GB di memoria e 6 GB di RAM LPDDR4X. Si tratta di un visore di tipo 3DoF All-in-One con batteria con capacità di 5300 mAh, compatibile con Qualcomm Quick charge 3.0. Il dispositivo è prodotto da Pico, la quale è stata recentemente acquisita da ByteDance, la multinazionale cinese dietro al social network TikTok. A proposito di Pico G3, abbiamo avuto modo di intervistare Heitor Bravi, Sales & Partnerships Director di Pico.
Qual è il target di riferimento del nuovo PICO G3 VR Headset e quali sono le principali aree di utilizzo?
Heitor Bravi: Il visore Pico G3 VR è rivolto alle aziende e ai loro clienti, nonché a istituti di istruzione e formazione, che richiedono una soluzione VR autonoma di alta qualità. Vi sono due aree due utilizzo principali. Il visore Pico G3 VR è, innanzitutto, adatto alle applicazioni educative e di formazione, come simulazioni immersive e programmi di formazione virtuale. l'Headset può essere utilizzato per il training in settori come l'assistenza sanitaria, l'edilizia e la produzione, fornendo un'alternativa sicura ed economica ai metodi di training tradizionali. Inoltre, è particolarmente indicato per le applicazioni di intrattenimento, come concerti virtuali, esperienze nei parchi a tema e giochi immersivi. Il design autonomo dell'Headset lo rende un'opzione comoda e portatile per vari tipi di eventi.
Quali sono le principali differenze rispetto a PICO 4 (qui la nostra recensione) e perché il nuovo Headset costa meno pur essendo rivolto alle aziende?
Heitor Bravi: Pico G3 e Pico 4 sono due diversi modelli di visori VR con caratteristiche e target di riferimento diversi. Pico G3 presenta il tracciamento interno-esterno 3DoF (tre gradi di libertà), mentre il Pico 4 ha il tracciamento 6DoF (sei gradi di libertà). Il primo è un dispositivo professionale, disponibile solo per aziende e implementazioni aziendali. Pico 4, invece, è un dispositivo consumer progettato per l'home entertainment. Si noti che Pico offre anche Pico 4 Enterprise per i clienti professionali. Il motivo per cui Pico G3 ha un prezzo inferiore rispetto a Pico 4 nonostante sia rivolto alle aziende è dovuto alle differenze nel pubblico di destinazione e alle funzionalità incluse in ciascuno dei due Headset. Pico G3 è progettato per essere un'opzione più economica e accessibile per le aziende che richiedono una soluzione VR autonoma per una vasta gamma di applicazioni, mentre Pico 4 è progettato per esperienze VR di fascia alta.
Perché avete optato per un sistema 3DoF e non 6DoF?
Heitor Bravi: Pico continua a prestare molta attenzione alle esigenze del mercato e al feedback dei suoi clienti. La scelta di lanciare un nuovo visore 3DoF VR risponde a esigenze casi d'uso specifici dei nostri utenti professionali. I visori 3DoF VR possono fornire un'opzione più conveniente e adatta per determinati tipi di contenuti e applicazioni VR: solitamente si tratta diesperienze più passive e meno interattive. È importante ricordare che Pico continuerà a fornire Headset sia 3DoF che 6DoF.
Il nuovo visore risolve i problemi di Screen Door Effect a cui abbiamo assistito nella prima ondata di soluzioni VR?
Heitor Bravi: Il visore Pico G3, come molti visori VR moderni, ha apportato miglioramenti per ridurre lo "Screen Door Effect" che era presente nelle precedenti soluzioni VR. Si tratta dell'effetto per cui si visualizza una griglia quando si utilizza un visore VR in dipendenza degli spazi tra i pixel sul display. Questo effetto può essere particolarmente evidente nei display a bassa risoluzione. Pico G3 ha un display 4K+, con una risoluzione di 1832 x 2160 pixel per occhio, fino a 90 Hz di frequenza di aggiornamento e una densità di 773 pixel per pollice, che è una specifica superiore rispetto a molti visori VR precedenti, e il suo display utilizza una disposizione dei sub-pixel RGB che contribuisce a ridurre la visibilità degli spazi tra i pixel. Queste specifiche più elevate e la migliore disposizione dei sub-pixel aiutano a mitigare questo problema e forniscono un'esperienza VR più coinvolgente.
Quali sono state le principali sfide nella progettazione del nuovo Headset?
Heitor Bravi: Pico è riconosciuta nel settore VR per lo sviluppo di visori VR innovativi e di alta qualità che affrontano molte delle sfide dell'ambito della Realtà Virtuale. Si concentra, innanzitutto, su design incentrati sull'utente ponendo l'esperienza d'uso in prima linea nel suo processo di progettazione e concentrandosi sulla creazione di visori VR comodi, ergonomici e facili da usare che siano accessibili a un'ampia gamma di utenti. Inoltre, Pico spinge costantemente i confini della tecnologia VR, usando componenti all'avanguardia come display ad alta risoluzione, ottiche avanzate e sistemi di controllo intuitivi nei suoi visori. Poi, si concentra sulla creazione di visori VR specificamente progettati per casi d'uso aziendali, come la formazione e l'istruzione. Questa attenzione ha permesso a Pico di creare Headset ottimizzati per gli utenti aziendali, fornendo al contempo un feedback importante anche per i clienti privati. Infine, nonostante offra visori VR di alta qualità con tecnologia e funzionalità innovative, Pico VR è riuscita a mantenere i suoi prezzi relativamente convenienti, rendendo i suoi visori accessibili sia alle aziende che ai consumatori.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - inforicordo stupidamente col primo psvr (mio unico visore) in alcuni giochi (astrobot per esempio) muovere la testa era fondamentale in alcuni tratti.
non sapevo potessero uscire oggi visori 3dof, un motivo in più per preferire quest2 (e eventuale quest3)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".