Philips Evnia 49M2C8900: QD OLED 32:9 con refresh rate di 240 Hz

Basato su un pannello QD OLED, il nuovo Philips Evnia 49M2C8900 punta a garantire un'esperienza di gioco avvolgente e al massimo livello grazie al refresh rate fino a 240 Hz. Il monitor, disponibile da metà settembre, costa caro: 1899€.
di Manolo De Agostini pubblicata il 23 Agosto 2023, alle 10:31 nel canale PerifericheEvniaPhilipsmonitorgaming hardware
Costa di listino 1899 euro e sarà disponibile da metà settembre, ma il nuovo monitor gaming Philips Evnia 49M2C8900 è un "peso massimo" della categoria, e non solo per le dimensioni.
Basato su un pannello QD OLED da 49 pollici con curvatura 1800R e frequenza di aggiornamento di 240 Hz, il nuovo componente della serie 8000 non si fa mancare la certificazione VESA ClearMR 13000, quella DisplayHDR True Black 400 e l'illuminazione Ambiglow.
La nuova proposta in formato 32:9 di Philips raggiunge una risoluzione DQHD (5210 x 1440 pixel), una luminosità di 450 nit e una profondità di colore a 10 bit. Questo monitor è dotato di quattro altoparlanti da 7,5 watt - due tweeter e due woofer - con DTS Audio e un hub USB con cinque USB 3.2 Gen 1, una USB B in upstream e quattro USB-A in downstream (due con ricarica rapida).
Gli ingressi prevedono due HDMI 2.1, una DisplayPort 1.4 e una USB-C (modalità DP Alt). Tra le altre caratteristiche troviamo lo switch integrato KVM MultiClient per usare due PC con la stessa combinazione di mouse e tastiera. Infine, segnaliamo che Philips Evnia 49M2C8900 è regolabile in altezza (120 mm) e inclinazione (-5/15 gradi). Ulteriori dettagli li trovate a questo indirizzo.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA me!
Sono sostanzialmente 2 monitor 16:9 fusi tra loro e senza la fastidiosa interruzione centrale che avresti con 2 monitor affiancati. Per chi ha spazio è il formato definitivo per produttività, giochi e quant'altro. Sicuramente più sprecato sul fronte intrattenimento se ci vedi i Film sul PC.
Sono sostanzialmente 2 monitor 16:9 fusi tra loro e senza la fastidiosa interruzione centrale che avresti con 2 monitor affiancati. Per chi ha spazio è il formato definitivo per produttività, giochi e quant'altro. Sicuramente più sprecato sul fronte intrattenimento se ci vedi i Film sul PC.
bene!
allora uno lo vendono
forse...
Sono sostanzialmente 2 monitor 16:9 fusi tra loro e senza la fastidiosa interruzione centrale che avresti con 2 monitor affiancati. Per chi ha spazio è il formato definitivo per produttività, giochi e quant'altro. Sicuramente più sprecato sul fronte intrattenimento se ci vedi i Film sul PC.
Ma infatti, per fortuna sti monitor si stanno diffondendo
Sono sostanzialmente 2 monitor 16:9 fusi tra loro e senza la fastidiosa interruzione centrale che avresti con 2 monitor affiancati. Per chi ha spazio è il formato definitivo per produttività, giochi e quant'altro. Sicuramente più sprecato sul fronte intrattenimento se ci vedi i Film sul PC.
eh si ok, ma questo é un oled da gioco, io per lavorare ho due monitor 16:9 e quando non mi serve il doppio schermo uno lo spengo. Il 32:9 per lavorare lo prenderi pure, ma andrei su un led ips con refresh rate standard che costa meno della metà.
Fosse stato 16:9 o al massimo 21:9 lo avrei capito di piu' come target di mercato.
Ai prezzi di sta roba poi tanto vale comprarsi un bel televisore da 55" pollici per giocarci che oltretutto mi costa meno ed é 100 volte meglio per vederci film e serie rispetto ad un monitor da pc che non ha alcun algoritmo di trattamento delle immagini.
Comunque tornando all'uso lavorativo ho un collega che ha un monitor 32:9 e quando condivide il desktop su teams tutti gli altri che hanno il 16:9 vedono l'immagine allungata e non si capisce una mazza
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".