Philips BDM3270QP: arriva in Italia il monitor Quad HD da 32 pollici

Philips BDM3270QP: arriva in Italia il monitor Quad HD da 32 pollici

Gli olandesi annunciano la disponibilità italiana di un nuovo monitor da 32 pollici di diagonale e risoluzione Quad HD. Il prezzo è di 699€

di pubblicata il , alle 17:31 nel canale Periferiche
Philips
 

Philips aggiunge un nuovo monitor alla sua line-up, annunciando il nuovo BDM3270QP. La società introduce la risoluzione Quad HD, da 2560x1440 pixel, in un pannello da ben 32 pollici. Unendo le cifre, si scopre che la densità di pixel è di 92PPI, simile a quella che si ottiene unendo la risoluzione Full HD ad un pannello di 24". Philips fa uso di un'unità AMVA con tempo di risposta di 5 ms, luminosità massima pari a 300cd/m² e angoli di visuale da 178°.

Philips QHD BDM3270QP

Gli olandesi promettono "un'eccellente riproduzione del colore", con 1,04 miliardi di colori ed elaborazione interna a 12 bit. Attraverso la tecnologia Flicker-Free proprietaria, inoltre, viene ridotto lo sfarfallio per una visione più confortevole anche dopo un uso prolungato. Un display "ideale per gli utenti che vogliono passare ad un nuovo livello, abbandonando schermi più piccoli e risoluzioni più basse", ha dichiarato Thomas Schade per MMD, licenziataria del marchio Philips.

Fra le caratteristiche di Philips QHD BDM3270QP citiamo il supporto di modalità PIP e PBP, con cui è possibile collegare fino a due dispositivi e riprodurne contemporaneamente i contenuti. Si tratta di una delle opzioni garantite dall'ampia visuale e dall'elevata risoluzione, due caratteristiche che possono essere d'aiuto al graphic designer, al progettista o a chi lavora con CAD, ma anche all'utente consumer che ha bisogno di utilizzare applicazioni da ufficio, o riprodurre un filmato.

La base d'appoggio, chiamata SmartErgoBase, consente di regolare il monitor all'altezza di lavoro preferita e di ruotarlo o inclinarlo a propria discrezione. È ampia la scelta sul fronte della connettività: BDM3270QP propone una DisplayPort, una HDMI ed una DVI Dual Link e consente il collegamento di dispositivi MHL (quali smartphone o tablet, ad esempio). Integrati nelle plastiche si trovano anche due altoparlanti stereo

Philips QHD BDM3270QP è disponibile in Italia già da oggi al prezzo consigliato di 699€, tasse incluse.

Specifiche tecniche:

  • Pannello LCD: AMVA retroilluminato a W-LED da 32"
  • Risoluzione: 2560x1440 a 60Hz (92PPI)
  • Aspect Ratio: 16:9
  • Angolo di visione: 178° (H) / 178° (V)
  • Luminosità: 300 cd/m²
  • Uniformità della luminosità: 93% ~ 105%
  • Connettività: 2 USB 3.0, 2 USB 2.0, VGA, DVI Dual-Link, DisplayPort, MHL-HDMI, Audio
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mparlav05 Maggio 2015, 18:14 #1
E' lo stesso pannello adottato sull'Acer B326HUL che si trova a circa 550 euro e Benq BL3200 (circa 600 euro).

Le alternative sono l'Iiyama ProLite XB3070WQS, un 30" AH-IPS 2560x1600 a circa 650 euro
molto interessante:
http://hexus.net/tech/reviews/monit...lite-xb3070wqs/

Ed il Samsung SM-S32D850, 32" PLS 2560x1440, intorno ai 600 euro

A salire di prezzo, i 32" IPS 3840x2160, come l'Acer B326HK, intorno agli 800 euro.

Per anni si è potuto scegliere solo tra 27" 2560x1440 e 30" 2560x1600, con quest'ultimo sempre venduto dai 1000 euro in su, anche quando il cambio col dollaro era a 1.40.

Oggi si può accedere a monitor con diagonali davvero interessanti con una spesa abbordabile.
Rubberick05 Maggio 2015, 18:14 #2
eheh, quad hd ci ero cascato.. poco + che full hd dunque, quando ripropongono i 4k ne riparliamo
Morghel7705 Maggio 2015, 19:00 #3
Che vuol dire "ci ero quasi cascato"? La differenza tra QHD e FHD è netta, è scritto anche nell'articolo "la densità di pixel è di 92PPI, simile a quella che si ottiene unendo la risoluzione Full HD ad un pannello di 24".

Si passa da immagini da 2 megapixel a quasi 4, non mi pare poca roba. Io sul mio QHD da 25 pollici ho un PPI di 117 e non uso nemmeno l'AA nei giochi, praticamente non è necessario su questa diagonale
Portocala06 Maggio 2015, 09:12 #4
Secondo me queste genere di confusioni deriva dal fatto che HD viene confuso con Full HD e quindi alla lettura della parola Quad HD ci si aspetta una risoluzione quattro volte quella del Full HD.

In realtà HD è 720p, FHD è 1080p e QHD è 1440p.
hrossi06 Maggio 2015, 09:47 #5
Originariamente inviato da: Rubberick
eheh, quad hd ci ero cascato.. poco + che full hd dunque, quando ripropongono i 4k ne riparliamo


Link ad immagine (click per visualizzarla)



Ma philips monitor-tv è tornata olandese quindi?

Hermes
lucaf07 Maggio 2015, 00:42 #6
X autore articolo:

"costo del monitor: 699 tasse incluse"

ok

Ma a parte l'IVA... a quali altre tasse fai riferimento?

grazie

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^