Philips 498P9Z, un monitor da 49 pollici per lavorare alla grande (e anche giocare)

Pannello VA da 49 pollici, risoluzione di 5120 x 1440 pixel, refresh rate fino a 165 Hz e Adaptive-Sync sono solo alcune delle specifiche tecniche del Philips 498P9Z, un nuovo monitor curvo (1800R) che si rivolge sia ai lavoratori che ai videogiocatori.
di Manolo De Agostini pubblicata il 08 Luglio 2021, alle 08:57 nel canale PeriferichePhilips
Philips ha annunciato 498P9Z, un nuovo monitor curvo (1800R) con pannello VA da ben 49 pollici. Questa nuova proposta, disponibile da agosto al prezzo di 1149 euro, si rivolge anzitutto ai professionisti come consulenti finanziari, grafici, architetti, programmatori e qualsiasi altro utente che necessita di un grande spazio di visualizzazione.
Questo 32:9 ha una risoluzione di 5120 x 1440 pixel (109 PPI) e un refresh rate fino a 165 Hz (tramite DisplayPort; 75 Hz via HDMI) con Adaptive-Sync, il che lo rende indicato anche al gaming e all'intrattenimento in genere - il tempo di risposta GtG indicato è pari a 4 ms.
Philips indica una luminosità di 550 cd/m2, un contrasto tipico pari a 3000:1, un Delta E inferiore a 2 e una copertura dello spettro colore DCI-P3 del 91% (sRGB 122% e Adobe RGB 89%). Il monitor è inoltre accompagnato dalla certificazione DisplayHDR 400 della VESA.
Con un'area pari a quella di due monitor da 27 pollici WQHD 16:9, il nuovo Philips 498P9Z è ideale per il multitasking, tanto che sono presenti anche la tecnologia MultiView e uno switch KVM integrato. MultiView permette di visualizzare due sorgenti, consentendo di lavorare con più dispositivi, ad esempio un PC e un notebook contemporaneamente, mentre grazie allo switch KVM integrato MultiClient, gli utenti possono controllare due PC separati con un unico insieme di monitor-tastiera-mouse, passando facilmente da una sorgente all'altra.
Lo schermo ha due speaker da 5 watt, è regolabile in altezza (130 mm) e anche nell'inclinazione. A bordo diverse porte USB 3.2, una DisplayPort 1.4 e tre HDMI 2.0. Ulteriori informazioni potete trovarle sul sito di Philips a questa pagina.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infommm
Non sono così convinto che sia così buono per lavorarci. La risoluzione verticale di 1440 non è poi così utile. Servirebbe almeno sopra i 2000 per andare bene.è perfetta, ci stanno 3 finestre affiancate. è come avere 2 monitor da 27 qhd+ affiancati, ma trovo più comodo splittare lo schermo in 3...
venivo da una coppia di vecchi 23 FHD, differenza come tra il giorno e la notte. immagino che questo philips non sia poi differente.
tornando indietro forse prenderei il 1000R invece del 1800R. serve spazio in profondità sulla scrivania certo, ma 1800R per un pannello largo un metro e venti non è tanto se si intende fare uso dello spazio da angolo ad angolo.
dopo 8 ore ogni giorno ed una certa età, collo e cervicale ringraziano
ovviamente non adatto a tutto, ma per me (programmatore) è stato un grandissimo acquisto
l'eizo è un'altra cosa. il più simile, il 37"flexscan è comunque parecchio più piccolo, rapporto totalmente differente, refresh rate basso che magari a chi ci gioca interessa, profilo colometrico senz'altro ben più sofisticato e 700€ in più.
gli eizo c'entrano zero dai, ha un target differente
questi 49"32:9 sono per chi cerca questo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".