Phanteks Evolv X2: l'iconico case cambia e mette tutto in mostra

Phanteks ha presentato la seconda generazione dell'Evolv X, Evolv X2. Il nuovo case cambia rispetto e punta a mettere l'hardware in mostra con l'abbondante uso di paratie in vetro temperato, presenti su tre lati. Si tratta di un case dal sicuro impatto, ma con qualche neo.
di Redazione pubblicata il 25 Aprile 2025, alle 11:01 nel canale PeriferichePhanteks
Nei giorni scorsi è arrivato in redazione un nuovo case, il Phanteks Evolv X2, disponibile a circa 150-160€ su Amazon (nero e bianco) e in genere a non più di 170€. Il nuovo chassis di Phanteks incarna le tendenze che hanno caratterizzato il settore negli ultimi anni, e non potrebbe essere altrimenti. Per questo il brand olandese ha ridisegnato completamente uno dei suoi prodotti più iconici, dando vita a un case certamente d'impatto, ma non esente da difetti.
A un primo sguardo, l'Evolv X2 si impone come un oggetto di design più che come un semplice case per contenere i componenti del PC. L'approccio stilistico tradizionale della serie Evolv - fatta di pannelli in alluminio spesso, angoli marcati e forme monolitiche - lascia spazio a un'estetica tutta nuova, fatta di linee pulite e un look che mette l'hardware in mostra grazie al vetro temperato presente su tre lati.
Clicca per ingrandire
Il risultato è un case che cattura l'attenzione da qualsiasi angolazione, e che per certi versi riesce a "mascherare" la presenza delle ventole a una prima occhiata. La qualità costruttiva è di buon livello: acciaio, vetro e plastica ben lavorata che imita l'alluminio spazzolato, conferiscono all'Evolv X2 un feeling di buon livello.
Clicca per ingrandire
Phanteks ha completamente rivisto l'architettura di raffreddamento del case, abbandonando le classiche prese d'aria frontali e laterali. Il nuovo sistema si basa sulla convezione naturale: tre ventole da 120 mm da posizionare nella parte inferiore aspirano l'aria fresca dal fondo, mentre altre tre sul top - che possono essere quelle di un radiatore a liquido - la espellono. Una settima ventola da 120 mm è posizionata sul retro, in espulsione, come vuole la tradizione.
Phanteks Evolv X2 | |
---|---|
Dimensioni Case | 454 x 228 x 588 mm |
Form Factor | Mid-Tower |
Compatibilità Schede Madri | E-ATX (fino a 280 mm) / ATX / Micro-ATX / Mini-ITX |
Materiali | Acciaio, pannelli in alluminio, vetro temperato, plastica ABS |
Slot di Espansione | 8 |
Supporto GPU Verticale | Sì (cavo riser e staffa venduti separatamente) |
Alloggiamenti Interni 2,5" | 5 + 1x 3,5" HDD |
Alloggiamenti Interni 3,5" | 2 + 3x 2,5" SSD |
I/O frontale | 2x USB 3.0, 1x USB-C 3.2 Gen2x2, Jack Mic/Cuffie, Pulsanti Power e Reset |
Ventole Totali Supportate | 7x 120 mm |
Ventole (Top) | 3x 120 mm |
Ventole (Rear) | 1x 120 mm |
Ventole (Bottom) | 3x 120 mm |
Radiatori Supportati (Top) | Max 360 mm |
Altezza dissipatore CPU | Fino a 170 mm di altezza |
Lunghezza GPU | Fino a 380 mm |
Larghezza GPU | Fino a 170 mm |
Lunghezza PSU | Fino a 250 mm |
Radiatore Top (360 mm) | 415 x 130 x 32 mm |
Peso Netto | 14,2 kg |
A trovare un neo, ma non certamente da incasellare nei peccati mortali, il fatto che il supporto per le ventole escluda soluzioni da 140 mm, capaci spesso di muovere più aria con maggiore silenziosità delle proposte da 120 mm. Il case non prevede alcun hub per le ventole e, inoltre, è possibile installare un solo radiatore da 360 mm nella parte superiore.
Clicca per ingrandire
La copertura del vano alimentatore - dove si trovano anche cavi e la gabbia degli hard disk - può ostacolare l'efficienza delle ventole inferiori, riducendo leggermente le prestazioni termiche complessive.
Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire
Uno degli aspetti più apprezzabili dell'Evolv X2 è la presenza di uno sportello posteriore dietro la motherboard, progettato per nascondere il cable management. Sul retro troviamo anche pratiche fascette in Velcro e un discreto spazio per i cavi. Il case supporta inoltre le nuove motherboard con connessioni posteriori, il che rappresenta un grande vantaggio in termini estetici.
Clicca per ingrandire
Tuttavia, ci sono alcune criticità. Lo sportello della motherboard, ad esempio, è fissato solo con un piccolo fermo in plastica, facilmente danneggiabile. Di fatti, una volta spacchettato il case abbiamo visto il pannello leggermente piegato e il fermo non proprio in posizione. Non si era rotto, ma non stava benissimo.
Clicca per ingrandire
Tra le chicche troviamo un sistema di illuminazione D-RGB integrato, controllabile tramite header sulla scheda madre, che scorre dall'alto al basso. Phanteks prevede tre strisce LED D-RGB integrate, preinstallate e collegate. Il case, inoltre, supporta accessori come un bracket - dal costo di oltre 100€ - che consente di inclinare la GPU fino a 30° e aggiungere un ulteriore tocco scenografico al PC.
Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire
In conclusione, il Phanteks Evolv X2 è un case che colpisce grazie a un design quasi completamente in vetro, in linea con la tendenza di quest'ultimo periodo. Tuttavia, non è privo di difetti. Le limitazioni sul fronte del raffreddamento e l'assenza di elementi oggi considerati quasi standard (come un controller per le ventole), impediscono al case di raggiungere la perfezione.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEsteticamente ok, ma spazio sfruttato male
Bah
Onestamente, avrei migliorato l'airflow dell'Evolv X e lo avrei lanciato sul mercato. Io ho un Evolv X, case davvero meraviglioso ma che sto vendendo per abbandono PC fisso, ma l'unico difetto è l'airflow. Questa nuova versione non mi piace affatto.Sono d'accordo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".