In collaborazione con Amazon

Perché le reti Wi-Fi Mesh sono importanti e come realizzarne una spendendo poco

Perché le reti Wi-Fi Mesh sono importanti e come realizzarne una spendendo poco

Wi-Fi Mesh sta diventando la parola d'ordine per le case un po' più grandi e per gli uffici di piccole e medie dimensioni. Ma è possibile assemblarne una spendendo poco?

di pubblicata il , alle 16:41 nel canale Periferiche
AmazonLinksys
 

Qualsiasi proprietario di un appartamento di medie o grandi dimensioni (ma lo stesso vale per gli uffici) attento alle prestazioni della rete wireless, ha pensato di installare una rete di tipo Wi-Fi Mesh. In certi casi, tuttavia, bisogna venire a patto con i costi: ma, come dimostreremo in questo articolo, si può predisporre una rete con una copertura sufficiente e dalle buone prestazioni spendendo molto poco. Basta realizzare una semplice ricerca su Amazon.

Una rete Wi-Fi Mesh si compone di diversi punti di accesso, molto spesso uguali tra di loro. Quelli che comunemente vengono definiti nodi vanno posizionati nei punti della casa, o dell'ufficio, dove il router principale non riesce a erogare una rete con segnale Wi-Fi sufficientemente stabile. In questi luoghi, infatti, si può incappare in prestazioni deboli, fino a rendere impossibile il trasferimento di file a velocità decenti, il download da internet o anche lo streaming di contenuti di intrattenimento.

Linksys Velop WiFi 5

Questa tecnologia riesce ad aggiungere più nodi estendendo la rete del router principale e al tempo stesso ereditando da quest'ultimo SSID e password. Il risultato è che l'utente finale vedrà un'unica rete e, dopo l'installazione, non dovrà più preoccuparsi della posizione o della configurazione dei nodi. In fase di installazione, basta semplicemente usare il software a corredo per comunicare al router con quale nodo si intende estendere la rete che esso stesso crea.

Quando si vuole predisporre una rete Wi-Fi Mesh e si vuole scegliere il dispositivo più adatto alle proprie esigenze, bisogna tenere in considerazione un paio di punti. Innanzitutto, la capacità del software e la semplicità di installazione. Molte di queste soluzioni, infatti, richiedono molto tempo per la messa a punto e, anche dopo, non funzionano come dovrebbero. Non è immediato che il software riconosca l'intenzione di voler estendere la rete, soprattutto quando i vari nodi sono differenti tra di loro, basati su software diversi e dotati di prestazioni specifiche.

Linksys Velop WiFi 5

Poi, bisogna capire qual è la soluzione capace di offrire le prestazioni che ci servono. Alcuni dispositivi Wi-Fi Mesh forniscono velocità di throghput anche superiori al Gigabit al secondo, che però possono essere sfruttate solamente in presenza di sistemi molto particolari, adibiti al trasferimento veloce dei file, o in presenza di moderne connessioni FTTH, solitamente disponibili solo nelle grandi città. Per la stragrande maggioranza degli usi, invece, è sufficiente una soluzione AC, capace di supportare lo standard Wi-Fi 5: non sarà, infatti, possibile determinare differenze rispetto all'uso di dispositivi più costosi.

Un'altra peculiarità di queste reti è il fatto che riconoscono il nodo che sta offrendo il segnale più forte in funzione della posizione in cui si viene a trovare il dispositivo. Quindi, disconnettono il dispositivo dal nodo a cui era precedentemente collegato e lo connettono al nodo che garantisce una maggiore intensità di segnale. Questo in maniera del tutto automatica, senza che l'utente debba pensare a niente e neanche si accorga che sta avvenendo questa operazione. Godrà semplicemente di un'ottima intensità del segnale, e della stabilità della connessione.

Linksys Velop WiFi 5

Alcuni sistemi Wi-Fi Mesh sono più agili di altri a fare questo tipo di lavoro di disconnessione e riconnessione, mentre in altri casi il dispositivo rimane connesso sul nodo meno conveniente anche dopo diversi minuti in cui si è trovato nelle condizioni di dover essere connesso a un altro nodo. Inoltre, è molto importante che durante l'operazione non avvenga una disconnessione dalla rete, neanche per un istante.

Su Amazon abbiamo cercato un prodotto che potesse rispondere bene a tutti questi problemi e ci siamo imbattuti in Lynksis Velop WiFi 5. Potendo vantare recensioni più che lusinghiere da parte degli utenti dell'e-commerce, abbiamo deciso di provarlo negli uffici di Hardware Upgrade. Si tratta di un'area piuttosto grande, per la precisione di circa 360 metri quadrati, che dunque necessita di una rete Wi-Fi Mesh.

Linksys Velop WiFi 5

Quando abbiamo tirato fuori i satelliti dalla confezione, siamo rimasti piacevolmente sorpresi dal loro aspetto compatto e, tutto sommato, aggraziato. Mentre dalle foto su internet e sulla stessa confezione, davano l'impressione di essere grandi e ingombranti, questi nodi sono in realtà talmente piccoli da poter essere sistemati in qualsiasi punto dell'arredamento domestico, oltretutto abbinandosi particolarmente bene anche ai luoghi più eleganti.

Linksys Velop WiFi 5

Procediamo all'installazione. Dopo aver posizionato il primo nodo vicino allo switch che dà accesso alla rete aziendale, abbiamo utilizzato l'app di Linksys disponibile su Google Play e su App Store per avviare la configurazione. Nel giro di qualche secondo il nodo è stato riconosciuto e gli è stato conferito il "rango" di router. Ciascuno dei nodi del sistema Velop di Linksys è infatti dotato di due porte, che fanno sia da porta Ethernet LAN che da porta WAN: il riconoscimento della presenza della connessione a internet tramite la porta è stato automatico e tutto è funzionato immediatamente non appena realizzata la connessione.

Linksys Velop WiFi 5

Dopo abbiamo misurato l'intensità del segnale in tutti i locali dell'ufficio, ci siamo resi conto che in alcuni punti era insoddisfacente, con la connessione che tendeva a rallentare e il trasferimento dei file si faceva difficoltoso. In uno di questi punti abbiamo dunque sistemato il secondo satellite, e lo stesso abbiamo fatto con il terzo presente nella confezione recandoci in un altro punto "sfortunato". I tre satelliti sono perfettamente identici tra di loro, offrendo dunque un totale di 6 porte LAN/WAN. Sotto, invece, troviamo un selettore per l'accensione o lo spegnimento, il pulsante di Reset (per disinstallare eventualmente la rete e reinstallarla in un altro luogo) e le indicazioni per procedere alla connessione.

Linksys Velop WiFi 5

Con l'app abbiamo quindi aggiunto separatamente i due nodi alla rete erogata dal router. È bastato qualche minuto perché l'accoppiamento andasse a buon fine mentre, durante la procedura, un LED posizionato in alto su ciascun nodo lampeggiava dapprima in viola per indicare che la procedura era in corso. Quando si è colorato di blu, allora era regolarmente inserito nella rete e iniziava a lavorare.

Linksys Velop WiFi 5

Abbiamo eseguito qualche test di intensità, ed ecco i risultati.

Linksys Velop WiFi 5

Configurazione con un solo nodo

Linksys Velop WiFi 5

Configurazione con tre nodi

Il grafico ci mostra come la presenza del nodo ripristini gran parte della velocità di trasferimento originale, ossia quella che abbiamo riscontrato con client vicino al router. Essendo completamente intercambiabili, i nodi offrono le stesse prestazioni, a prescindere da quale tra di loro faccia da router. Come si può vedere, la presenza del nodo modifica il livello di intensità del segnale in tutta l'area circostante, con conseguenze positive anche in termini di velocità di trasferimento e latenze. Sul grafico, infatti, possiamo vedere colorati in rosso i locali con migliore intensità del segnale e di colori via via più scuri quei locali con maggiore degrado del segnale. La presenza di un sistema Wi-Fi Mesh riduce le aree in rosso scuro e aumenta quelle in rosso: ovvero, garantisce un segnale più performante e stabile a prescindere dal punto dell'ufficio in cui ci si trova.

Abbiamo notato ottime prestazioni anche nell'individuazione del nodo che offre la maggiore stabilità del segnale. Il sistema ha sempre connesso il dispositivo al nodo più congeniale mentre, tramite l'app, potevamo seguire lo stato delle connessioni e riconnessioni. Naturalmente, qualora non volessimo conoscere dove si stanno connettendo i dispositivi, resteremmo all'oscuro di tutto questo: la rete sarà garantita a ciascuno di esse nelle migliori condizioni possibili.

Linksys Velop WiFi 5

La nostra rete Linksys, inoltre, si può agilmente configurare tramite l'app fornita a corredo. Questa mette a disposizione tutte le funzionalità che normalmente si trovano sui sistemi più costosi, come l'accesso ospite, il test della velocità, il filtro famiglia e le regolazioni del canale Wi-Fi. Addirittura, troviamo la funzione di prioritizzazione del traffico, particolarmente utile qualora si vogliano conferire le risorse di rete con precedenza a un dispositivo specifico. Per esempio, un sistema di gioco potrebbe avere la necessità di disporre delle risorse prima degli altri, in modo che l'esperienza competitiva multiplayer non subisca compromissioni per via della latenza. Nel software di Linksys si può stabilire la lista delle priorità in maniera assolutamente immediata, trascinando con naturalezza i dispositivi nella posizione desiderata.

Linksys Velop WiFi 5

Qualora si volesse configurare Linksys Velop WiFi 5 tramite la consueta interfaccia web, d'altronde, questo rimane possibile, puntando il browser all'indirizzo 192.168.1.1. Oltre alle regolazioni che si possono effettuare tramite l'app, qui si ha una visione generale più completa sul funzionamento della rete e si possono realizzare impostazioni di fino. Ad esempio, mentre normalmente il sistema Velop funziona in maniera "smart", ovvero gestisce le due reti che riesce a erogare, su bande da 2,4 Ghz e da 5 GHz, in maniera automatica, si può chiedere una gestione separata delle due reti. Così potremo decidere di volta in volta su quale delle due connettere il dispositivo di turno. Solitamente la 2,4 GHz si contraddistingue per un'intensità di segnale maggiore ma tocca velocità di trasferimento molto più basse, mentre la 5 Ghz garantisce maggiori valori di throughput. Mentre l'impostazione "smart" si assicura di offrire innanzitutto la maggiore stabilità possibile, separare le due reti ci permette di toccare le prestazioni massime della rete Wi-Fi.

Linksys Velop WiFi 5

Abbiamo, poi, realizzato dei test di throughput attraverso la nostra consueta postazione per i test Wi-Fi e il software iPerf, che permette di misurare l'ampiezza di banda, inviando una serie di pacchetti da un server verso un client. Linksys Velop WiFi 5, per ovvie ragioni, non raggiunge le prestazioni dei più costosi sistemi Wi-Fi 6 ma, come dicevamo prima, è comunque sufficiente per la stragrande maggioranza dei tipi d'uso.

Linksys Velop WiFi 5

In definitiva, confermiamo che si tratta di uno dei migliori sistemi Wi-Fi Mesh disponibili su Amazon nel rapporto tra le prestazioni offerte e il prezzo, particolarmente basso. È facilissimo da utilizzare, e la sua app si rivela assolutamente intuitiva.

Linksys Velop WiFi 5

Inoltre, il sistema di Linksys garantisce una copertura importante con ogni nodo che, già singolarmente, è in grado di erogare una rete estesa e potente. Qualora si disponesse di una connessione a internet più importante, e si ricercassero prestazioni di trasferimento maggiori, Linksys mette a disposizione anche la variante del Velop con supporto al Wi-Fi 6.

 
^