Passivo e senza ventole il nuovo alimentatore Enermax

Passivo e senza ventole il nuovo alimentatore Enermax

L'azienda taiwanese festeggia i 25 anni di attività con un nuovo modello, Digifanless 550W, caratterizzato da un sistema di raffreddamento completamente passivo per assicurare la massima silenziosità di funzionamento

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Periferiche
Enermax
 

Un alimentatore da 550 Watt con design completamente passivo, cioè privo di ventole di raffreddamento. E' questo quanto annunciato nei giorni scorsi da Enermax, in occasione dell'anniversario dei 25 anni dall'apertura dell'azienda. Digifanless 550W riassume nel nome tutte le proprie peculiari caratteristiche tecniche: è un alimentatore fanless, cioè senza ventola di raffreddamento, costruito completamente con circuiteria di tipo digitale. Una soluzione di questo tipo è pensata per quei sistemi che puntano al massimo contenimento del calore di funzionamento.

enermax_digifanless_550_1.jpg (47441 bytes)

Digifanless 550W è il primo modello dell'azienda taiwanese caratterizzato da una costruzione digitale, per giunta abbinata a design passivo. E' dotato di certificazione 80 Plus Platinum e raggiunge un'efficienza di picco pari al 93%. Enermax fornisce in abbinamento il software Enermax Zero Delay Power Monitor System (ZDPMS), grazie al quale poter tenere sotto controllo alcuni dei parametri di funzionamento quali temperatura di funzionamento, overvoltage e overcurrent, potenza erogata, efficienza e tensioni di alimentazioni individuali.

enermax_digifanless_550_2.jpg (44961 bytes)

La costruzione interna prevede l'utilizzo di condensatori elettrolitici giapponesi da 105°C, MOSFET opportunamente dimensionati e una serie di dissipatori di calore in alluminio che provvedono allo smaltimento del calore. Questo permette di mantenere la temperatura interna dell'alimentatore entro i 40°, pur in mancanza di ventole interne, stando a quanto dichiarato da Enermax. Ricordiamo come sia consigliabile, a maggior ragione con un dissipatore passivo, curare con attenzione la dissipazione termica provvedendo ad una adeguata circolazione dell'aria all'interno dello chassis.

enermax_digifanless_550_3.jpg (38123 bytes)

Enermax effettuerà una dimostrazione pubblica di questo alimentatore in occasione del CeBIT 2015, evento che aprirà i battenti nell'usuale cornice della Messe di Hannover dal 16 al 20 Marzo. Il prodotto verrà poi immediatamente immesso nel canale di vendita, pertanto entro la fine del mese potrà trovare spazio nei sistemi degli utenti più appassionati di sistemi silenziosi. E' accompagnato da una garanzia di 5 anni, mentre il prezzo ufficiale non è stato ancora comunicato.

29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
*Pegasus-DVD*06 Marzo 2015, 13:12 #1
non è meglio un semi fanless?
Giouncino06 Marzo 2015, 13:18 #2
è fantastico, peccato per il prezzo che sarà sicuramente esagerato...
Pier220406 Marzo 2015, 13:40 #3
Questo mi interessa.
Anche se ha la certificazione gold, in vista della stagione estiva, mi chiedo se può creare problemi se spinto al limite.
Un alimentatore fanless oltre il vantaggio del silenzio non è più il primo buttapolvere dentro il case, la cosa è interessante.
Non ho schede video tipo titan x o radeon ultra, ma per me è sufficiente una medio alta. Questo ali farebbe al caso mio..
omerook06 Marzo 2015, 13:55 #4
Originariamente inviato da: Bivvoz
È fanless l'alimentatore, ma non puoi usarlo in un pc senza ventole.
Quindi di fatto la ventola gli serve.

Il pc fanless non esiste, a meno che non parliamo di un qualcosa che abbia la stessa potenza di un tablet.


ma che stai a di?
maximagno06 Marzo 2015, 14:14 #5
Originariamente inviato da: omerook
ma che stai a di?


Concordo, puoi benissimo fare un PC normalissimo fanless! Il mio stesso PC con FX 6300 arctic freezer A30 e 4 ventole nel case, quando non gioco, ha tutte le ventole del case e della CPU ferme, e sta su temperature di neanche 40°c per la CPU e 22°c l'interno del case!
acerbo06 Marzo 2015, 14:18 #6
Originariamente inviato da: Bivvoz
È fanless l'alimentatore, ma non puoi usarlo in un pc senza ventole.
Quindi di fatto la ventola gli serve.

Il pc fanless non esiste, a meno che non parliamo di un qualcosa che abbia la stessa potenza di un tablet.


E questo chi lo dice?
Streacom ad esempio faceva un case mini itx con tanto di dissipatore passivo integrato per CPU Intel, oggi come oggi ci potresti mettere un bel i5 4690s con HD4600 integrata o uno dei prossimi broadwell con la IrisPro senza usare nessuna ventola, altro che tablet!!!
Il problema del mercato degli assemblati é che pochissimi produttori offrono soluzioni intelligenti che ottimizzano realmente spazi e dissipazione.
Portocala06 Marzo 2015, 14:22 #7
Passivo e senza ventole non significano la stessa cosa?
D3stroyer06 Marzo 2015, 14:34 #8
siamo decisamente indietro ancora..
nel 2015 ci sono varie cose da cambiare drasticamente:
1-form factor delle mainboard: inaccettabile dover prendere un case 20x40cm minimo per farci entrare una scheda video sulla mainboard: urge riprogettare questi attacchi, i pc "standard" (cpu ram alimentatore vga mobo) dovrebbero stare in un cubo decisamente piccolo, tutti i pezzi sostituibili naturalmente.
2-(collegato a 1): form factor case. Non trovo case per Micro-ATX con dimensioni sensate. Anche il blasonato BitFenix è gigantesco. E' anche inutile avere un parallelepipedo con un volume assurdo quando dentro l'unica cosa che occupa posto in orizzontale è la VGA ed il dissipatore cpu (molto meno della vga)!
3-alimentatori: ancora con sti cubi giganti? Dovrebbe essere al massimo grande come un pugno chiuso, fanless ed erogare almeno 400W puliti.

Notare che le GPU si stanno restringendo col passare del tempo, il resto spero sia solo questione di tempo.

Riassumendo: mi aspettavo questo alimentatore almeno 2 anni fa.
marchigiano06 Marzo 2015, 14:56 #9
Originariamente inviato da: maximagno
Il mio stesso PC con FX 6300 arctic freezer A30 e 4 ventole nel case, quando non gioco, ha tutte le ventole del case e della CPU ferme, e sta su temperature di neanche 40°c per la CPU e 22°c l'interno del case!


quando avevo l'athlon 220 l'avevo scloccato e undervoltato, col dissi stock riuscito a tenerlo passivo per ore anche con l'utilizzo normale, a temperature altine è vero, ma chi se ne frega
acerbo06 Marzo 2015, 14:59 #10
Originariamente inviato da: Bivvoz
Mi piacerebbe vedere le temperature però.
In commercio ci sono un sacco di soluzioni "fanless" ma poi bisogna vedere anche come si comportano.
Imho non convengono mai, se proprio si cerca qualcosa di silenzioso è corretto cercare di avere il massimo della dissipazione, magari scegliendo appunto i prodotti passivi ma poi meglio mettere sempre almeno una ventola per sicurezza, magari lenta o che parte solo quando si supera una certa temperatura.
Ma senza ventole io non farei mai nulla.


Ho un Pc che funziona da Novembre del 2010 senza ventole, fatta eccezione per quella dell'alimentatore. Core i5-750 oc a 3.34ghz, una 4670 fanless sapphire e due dischi da 3.5" da 1 tera dentro a un case silvertone sugo. Sta acceso mediamente 6 ore al giorno, le temperature non le ho manco mai controllate. Adesso lo sto rimpiazzando col PC in firma che avrà solo un noctua 9i, ma se avessi trovato un case tipo lo streacom non avrei comprato manco il dissipatore.
Sono inutili paranoie le temperature, prima di fottere una CPU o un GPU ce ne vuole e se anche dovessero arrivare a temperature esagerate andrebbero in blocco prima di rompersi, fortunatamente dai primi pentium degli anni 90 di passi in avanti ne sono stati fatti parecchi

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^