NVIDIA: primi monitor da 65 pollici 4K HDR con G-Sync a 120 Hz e gli altri annunci dal CES

Durante la press conference per il CES svoltasi nella nottata NVIDIA ha annunciato una serie di novità a partire da quelli che definisce Big Format Gaming Displays
di Rosario Grasso pubblicata il 08 Gennaio 2018, alle 10:01 nel canale PerifericheHPASUSAcerNVIDIAG-sync
I cosiddetti Big Format Gaming Displays integrano NVIDIA G-SYNC e il sistema operativo di NVIDIA Shield per offrire un'esperienza di gioco e di fruizione dei contenuti multimediali senza precedenti su monitor con cornice così importante. Si parla, infatti, di soluzioni da 65 pollici con pannelli 4K, con refresh rate da 120Hz e supporto HDR.
G-Sync si trova al cuore dei BFGD, capace di sincronizzare il refresh rate, che di base è di 120 Hz, rispetto al frame rate erogato nei vari momenti dalla GPU per un'esperienza di gioco più fluida e senza ritardi e compromissioni dell'immagine. NVIDIA parla di un display 4K HDR dotato di retroilluminazione diretta di tipo Full-array e picco di luminosità di 1000 nit e gamma colori DCI-P3 per una qualità visiva importante a prescindere dalle generose misure della cornice.
Molto interessante l'integrazione del sistema operativo di NVIDIA Shield basato su Android TV che permette, tra le altre cose, una transizione fluida tra i contenuti di gioco e gli altri contenuti multimediali. All'interno della confezione dei BFGD, infatti, gli utenti troveranno anche il telecomando Shield e il controller di gioco ideati per Android TV e per la navigazione dei menù delle varie app di streaming come Netflix, Amazon Video, YouTube e Hulu.
Il supporto a Google Assistant consentirà invece di interagire semplicemente con i comandi vocali. La tecnologia G-Sync HDR, inoltre, permetterà la riproduzione dei video a refresh rate allineato al frame rate nativo dei contenuti, supportando anche i formati più popolari come 23.976, 24 e 25 FPS. Questo consente di eliminare fastidiosi effetti di interpolazione e di visualizzare il contenuto esattamente come lo ha originariamente congegnato il regista.
NVIDIA sta mostrando queste soluzioni al CES con il supporto dei suoi partner Acer, ASUS e HP. Si tratta di display molto accattivanti e con caratteristiche originali, anche se di difficile utilizzo negli ambienti domestici. I dettagli sulla disponibilità e i prezzi dei BFGD verranno comunicati in estate.
I BFGD non costituiscono l'unica novità annunciata da NVIDIA durante la sua press conference al CES. Ha parlato, infatti, di GeForce NOW, il servizio di cloud gaming che è stato accessibile in beta chiusa a selezionati utenti dalla scorsa estate. L'annuncio riguarda il fatto che da questo momento è possibile provare gratuitamente la versione beta di GeForce NOW, sia negli Stati Uniti che in Europa.
Inoltre, NVIDIA ha annunciato una partnership con Ubisoft a proposito di GeForce NOW: oltre ai giochi Steam, infatti, sarà possibile giocare via cloud anche i titoli presenti nel catalogo di uPlay. Fra i giochi che godono fin da subito del supporto Tom Clancy’s Rainbow Six Siege.
GeForce NOW consente di giocare con le massime prestazioni a prescindere dall'hardware locale grazie all'elaborazione da remoto realizzata da supercomputer che si trovano nel cloud. Il tutto sia che si usi un sistema Windows che MacOS, con la possibilità di giocare in 1080p e fino a 120 frame per secondo. Il che è possibile grazie ai potenti datacenter di NVIDIA sparsi in tutto il mondo, ultimo dei quali allestito ad Amsterdam.
Per partecipare alla beta libera iscrivetevi a questo link: NVIDIA avverte però che, a causa della consistente quantità di richieste di partecipazione, si potrebbe dover aspettare per iniziare a usufruire del servizio.
NVIDIA ha anche annunciato FreeStyle, una funzionalità che espande quanto già offerto da Ansel consentendo di personalizzare le immagini di gioco durante il gameplay. Applica, infatti, dei filtri in post-processing mentre si gioca, includendo un menù in overlay che permette di passare da un filtro all'altro e modificare così la saturazione dei colori, il contrasto, l'esposizione, la profondità di campo o di giocare in bianco e nero, in modalità notturna o con filtri particolari come Seppia, Retro e Vignette. FreeStyle introduce anche le modalità per i giocatori daltonici, permettendo loro di percepire meglio le sfumature di colore, e la modalità notturna, che affievolisce la luce blu in modo che gli occhi dei giocatori si stanchino meno anche in seguito alle sessioni di gioco più prolungate.
Fortnite Battle Royale, inoltre, fa adesso parte della lista di giochi supportati da ShadowPlay Highlights, un sistema che individua e condivide automaticamente i momenti salienti dei match multiplayer. Inoltre, è stata aggiornata l'interfaccia utente di Ansel, con l'introduzione di 8 nuovi filtri e la possibilità di combinare tra di loro i filtri esistenti. Tutte queste funzionalità, FreeStyle compreso, saranno disponibili in beta a partire dalla giornata di domani con il download di GeForce Experience 3.12 e dei driver Game Ready Driver 390. Altri dettagli si trovano qui.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE a chi dovrebbero vendereli?
Avevo un Samsung Serie 8 55" 4K come monitor computer, per i simulatori era passabile ma l'ho trovato cmq troppo grande per una scrivania sia come angolo di visione che come densità di pixel percepita (di fatto è stato un esperimento). Ora ho trovato come soluzione perfetta sia come risoluzione che come angolo di visione, un Sony 43" 4K HDR con input lag bassissimo e pixel response paragonabile ad un monitor Asus 28" 4K gaming che avevo (li ho provati tutti)... ora a 90cm sia con i giochi massima immersività e dettagli da urlo, uso desktop con tanto spazio e comodissimo ed in "modalità cinema" a 120cm di distanza ho l'equivalente del mio proiettore in salotto sulla mia scrivania
Non potrò mai permettermelo!
Avevo un Samsung Serie 8 55" 4K come monitor computer, per i simulatori era passabile ma l'ho trovato cmq troppo grande per una scrivania sia come angolo di visione che come densità di pixel percepita (di fatto è stato un esperimento). Ora ho trovato come soluzione perfetta sia come risoluzione che come angolo di visione, un Sony 43" 4K HDR con input lag bassissimo e pixel response paragonabile ad un monitor Asus 28" 4K gaming che avevo (li ho provati tutti)... ora a 90cm sia con i giochi massima immersività e dettagli da urlo, uso desktop con tanto spazio e comodissimo ed in "modalità cinema" a 120cm di distanza ho l'equivalente del mio proiettore in salotto sulla mia scrivania
È la serie Bravia Pro? Ha 60 Hz e niente G-Sync/Freesync, o mi sbaglio? Se è questo il caso, è usabile come gaming per alcuni generi, non tutti (anche se, non esistono monitor per tutti ti generi
Detto ciò, 43" per 90cm di distanza è una buona idea. Io lavoro a 100 cm, e non mi dispiacerebbe uno schermo un po' più grande del mio (per il genere di giochi a cui gioco, i monitor validi hanno un limite di 27" 1.78:1).
Ma LOL
Io ho una scrivania ikea di quelle in cui si regola l'altezza. Non è particolarmente profonda, ma ho messo un mobiletto dietro, su cui poggia il monitor, quindi guadagno circa 30 cm.
È un setup orrendo, ma funzionale
Detto ciò, 43" per 90cm di distanza è una buona idea. Io lavoro a 100 cm, e non mi dispiacerebbe uno schermo un po' più grande del mio (per il genere di giochi a cui gioco, i monitor validi hanno un limite di 27" 1.78:1).
Si serie Bravia XE80, Full LED IPS (che consente di non avere colori distorti sulla visione angolata nei bordi e colori MOLTO migliori ai TN), 60Hz e pieno supporto HDR ed RGB/YPbPr 4:4:4. Non ha ovviamente G-Sync/Freesync, ma non sono tecnologie che mi interessano.
Se ti riferisci ai FPS competitivi, per l'input lag siamo lì, e se vuoi un campo di visuale equivalente ad un 27" basta aumentare il FoV (campo visuale) cosi si ha al centro l'equivalente di quello che vedi minuscolo su un piccolo monitor con l'aggiunta della visuale periferica
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".