Noctua NH-P1, il mega-dissipatore passivo è finalmente tra noi

Noctua porta finalmente sul mercato, a 110 euro, il suo primo dissipatore passivo NH-P1, in sviluppo da diversi anni e pensato per gestire anche le CPU mainstream più potenti in circolazione, anche se va riposta molta attenzione sul case e altri aspetti tecnici.
di Manolo De Agostini pubblicata il 15 Giugno 2021, alle 12:58 nel canale PerifericheNoctua
Noctua ha presentato ufficialmente (e finalmente) NH-P1, un dissipatore per CPU totalmente passivo su cui sta lavorando da diversi anni. Insieme al dissipatore l'azienda offre una ventola, del tutto opzionale, chiamata NF-A12x25 LS-PWM da 120 mm.
L'azienda austriaca spiega che NH-P1 è stato progettato da zero per funzionare senza ventole (fanless), ed è "in grado di raffreddare le CPU di fascia alta moderne con una dissipazione del calore da bassa a moderata totalmente passivamente in case con una buona convenzione naturale". In termini di dimensioni, stiamo parlando di un prodotto (senza ventola) alto 158 mm, ampio 154 mm e profondo 152 mm, per un peso di 1180 grammi. Ha una base in rame, mentre il resto è in alluminio ed è compatibile con i socket mainstream di Intel e AMD.
Per ottenere prestazioni migliori o per configurazioni semi-passive che attivano le ventole solo quando necessario, l'NH-P1 può essere accoppiato con una ventola da 120 mm a bassa velocità come la nuova NF-A12x25 LS-PWM, nient'altro che una variante a bassi giri e con supporto PWM dalla già nota NF-A12x25. La ventola rimane ferma se non richiesto e gira quando necessario, fino a produrre una rumorosità limitata di 12,1dB(A).
"L'NH-P1 è il nostro primissimo dissipatore passivo e dovrebbe essere facile riscontrare che non abbiamo semplicemente preso un normale dissipatore e rimosso la ventola", ha commentato Roland Mossig, CEO di Noctua. "Per la progettazione di questa unità è stato necessario molto lavoro di ingegneria e siamo davvero orgogliosi del risultato finale. Nel nostro sistema demo completamente fanless, l'NH-P1 raffredda un Intel Core i9-11900K sotto Prime95 a più di 3,6 GHz".
Caratterizzato da alette spaziate e spesse, NH-P1 ha la massa e una minima resistenza al flusso d'aria necessarie per funzionare sfruttando il meccanismo della convenzione naturale. Il dissipatore figura il rinomato sistema di montaggio SecuFirm2+ di Noctua, sei anni di garanzia e la pasta termica NT-H2 in bundle.
"Anche se siamo molto entusiasti delle possibilità che l'NH-P1 apre, dobbiamo sottolineare che costruire un sistema basato sul raffreddamento passivo non è così semplice come realizzare un sistema normale. Per ottenere risultati ottimali, i componenti devono essere selezionati con maggiore attenzione e devono essere rispettati determinati principi", ha aggiunto Mossig. "Pertanto, offriamo linee guida dettagliate per l'installazione, un tutorial video, un elenco di case consigliati e un'ampia lista di compatibilità sul fronte delle CPU per aiutare i clienti a ottenere i migliori risultati possibili".
A questo indirizzo trovate un configuratore tramite il quale, scelto produttore e socket, vi dice se la CPU di vostra scelta può essere dissipata in modalità fanless, semi-fanless e se ci sono eventuali problematiche di cui tenere conto. Qui trovate invece i case consigliati, mentre a quest'altro link le motherboard in grado di supportare il mastodontico NH-P1.
Il prezzo del Noctua NH-P1 è di 109,90 euro, mentre la ventola opzionale NF-A12x25 LS-PWM costa 29,90 euro.
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi sembra l'unica disposizione logica: essendo appunto fanless, l'aria calda sale, se le alette sono in orizzontale questo flusso "naturale" viene ostacolato dall'aletta superiore. Mettendole in verticale invece defluisce all'esterno del dissipatore (e, si spera, dalla griglia superiore di un case adatto).
By(t)e
By(t)e
Non ho mai fatto una configurazione completamente fanless. Due ventole, magari grandi (120x120) che girano al minimo in immissione e estrazione le ho sempre messe. Più che altro per paranoia mia. La ventola sul dissi, quella l'ho tolta tante volte. Con il vecchio i5 2500 lo lasciavo passivo e andava una bomba, mai superati i 70 gradi celsius (che in assoluto pochi non sono, ma per una build passiva mi sembra un ottimo risultato! :P )
Dissipatore praticamente inutile.
Inefficace su build potenti, sovraprezzato per build più parche
E' solo una dimostrazione di forza per dire abbiamo tolto la ventola.
Io sta fissa del PC passivo la trovo una caccata colossale.
PRIMO: puoi farlo solo puntando ad un pc decismante low level per un tdp miolto contenuto
SECONDO: ti sevono dissipatori esagerati (come questo) che costano, ingombrano e pesano.
TERZO: stessa menata per l'alimentatore che ovvimante deve essere passivo pure lui.
Ora, se uno vuole farsi la sbatta per fare il figo al bar con gli amici si diverta pure.. ma a fare un pc normalissimo con un buon alimentatore ed un buon dissipatore con ventole che girano al minimo hai praticmante lo stesso beneficio con sbattimento e costi molto ridotti.
per chi vuole il silenzio assoluto non penso ci siano alternative più valide, ma come detto da loro per primi serve avere una buona ventilazione del case = servono ventole nel case quindi un sistema completamente passivo si potrà fare credo solo con cpu da 65w o giu di li
Un AIO biventola + pompa contro un dissipatore passivo ?
Direi che sono su 2 piani completamente differenti, il prezzo è l'ultimo fra i fattori determinati in questo caso. Se uno prende in considerazione questo vuol dire che sta cercando qualcosa di ben specifico e che non ha nulla a che fare con un AIO.
Altrimenti se dobbiamo buttare tutto solo sul banale prezzo/performance molti prodotti non avrebbero senso di esistere.
Serve una buona ventilazione ? Forse ma buona ventilazione non significa sempre avere numerose ventole, con questo non ci devi di certo freddare sistemi ad alto TDP.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".