Noctua, con le nuove staffe per AM5 fino a 3 °C in meno sui Ryzen 7000 top di gamma

Noctua ha presentato le staffe offset per il socket AM5 di AMD. Si tratta di un accessorio per il montaggio decentrato del dissipatore rispetto alla CPU che consente di raffreddare meglio i chiplet.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 14 Giugno 2023, alle 17:15 nel canale PerifericheNoctuagaming hardware
Noctua ha rilasciato le nuove staffe di montaggio offset per socket AMD AM5. Si tratta di piccoli adattatori da utilizzare al posto di quelli inclusi con i dissipatori dell'azienda austriaca che consentono di installare il dispositivo di raffreddamento in posizione decentrata rispetto alla CPU.
Le staffe offset servono a migliorare le prestazioni termiche del dissipatore, centrando il plate nella zona a sud della CPU. La ragione è la struttura a chiplet dei processori AMD che sposta l'hotspot del chip in basso piuttosto che nell'area centrale come avviene per le soluzioni monolitiche.
I core della CPU, infatti, sono contenuti all'interno dei CCD (Core Complex Die) che sulle CPU di fascia alta sono due e posti sotto l'IOD. Le nuove staffe offset di Noctua, quindi, spostano più in basso di 7 mm l'asse verticale del plate garantendo una maggiore pressione proprio nella zona dei CCD.
Secondo Noctua, questo consente di abbassare le temperature di 1-3 °C sui processori top di gamma Ryzen 7000. Gli adattatori variano a seconda del modello di dissipatore, se a torre singola o doppia, e del passo di montaggio. Qualcuno potrebbe chiedersi perché la stessa soluzione non è fosse stata adottata con il socket AM4.
Ebbene, in realtà lo sviluppo delle staffe è iniziato da quando AMD ha introdotto il design chiplet nel settore consumer. Non a caso, le staffe offset sono compatibili anche con il socket precedente.
Tuttavia, con le CPU Ryzen della serie 3000 e 5000 il miglioramento era piuttosto marginale: si parlava di 0,5-1 °C, risultati che l'azienda non ha ritenuto sufficienti a giustificare questo tipo di montaggio per il dissipatore. Naturalmente, però, nulla vieta di adottare le staffe anche su AM4.
Le nuove soluzioni sono già disponibili sullo shop di Noctua al prezzo di 3,90 euro e su Amazon al prezzo di 4,90 euro. Vengono offerte sia nella variante argento che nera per adattarsi ai dispositivi chromax.black. Per verificare la compatibilità con il proprio dissipatore, vi invitiamo a visitare direttamente la pagina dedicata sul sito di Noctua.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChi ha un U14 o un D15 si ritrova il dissipatore a pochissimi millimetri dal dorso della scheda video. Se sposti il dissipatore verso il basso c'è rischio che tocchi.
Vien voglia di aspettare la serie 8 per andare sul sicuro, se uno deve farsi un pc che deve durare almeno un decennio questa serie non ispira fiducia.
Vien voglia di aspettare la serie 8 per andare sul sicuro, se uno deve farsi un pc che deve durare almeno un decennio questa serie non ispira fiducia.
Non si scopre niente adesso. E' da quando la CPU è a chiplet che ci sono hotspot sui chip dei CCD. La cavolata è stata fare un IHS molto spesso per permettere ai vecchi dissy di essere compatibili al 100% con il nuovo socket, cosa che potevano risparmiarsi sinceramente.
Quindi questa grana ce la si porterà avanti per sempre (fino ad am6).
Mi chiedevo appunto perché abbiano variato l' altezza dei chip tanto da dover compensare con l' IHS, che senso ha?
Mi chiedevo appunto perché abbiano variato l' altezza dei chip tanto da dover compensare con l' IHS, che senso ha?
Ho la sensazione che inizieranno ad impilare l'indicibile. Per questo si sono tenuti larghi con le altezze
e poi ci fanno comunque degli adattatori...a quel punto si facevano gli adattatori per le cpu piu basse.
Ma solo poche aziende serie fanno questo lavoro, è quello il punto
Basta un peto vicino al case per ritornare più su di quei 3 gradi....
C'è qualcosa che mi sfugge?
Anche io ci avevo pensato
Ma già con gli X3D impilano la cache, cos'altro ci possono mettere? e poi sarà un problema raffreddarlo dentro se diventa spesso come un club sandwich
Ma già con gli X3D impilano la cache, cos'altro ci possono mettere? e poi sarà un problema raffreddarlo dentro se diventa spesso come un club sandwich
Se vogliono fare una roba "alla intel", potrebbero fare uno strato di "core P" e sopra uno di "core E" e poi la cache. Oppure core E sotto con sopra core dedicati ad AI e poi la cache in cima... di potenziali combo ce ne sarebbero diverse, ma non so fino a che livello possano spingersi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".