Nintendo Power Glove diventa un controller per i droni

La storica periferica di gioco di Nintendo, opportunamente modificata, diventa un controller grazie al quale è possibile controllare il volo dei droni con semplici gestures.
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 07 Giugno 2016, alle 12:01 nel canale PerifericheNintendo
Nintendo Power Glove è una storica e (per l'epoca) innovativa periferica di gioco, progettata per l'utilizzo con la console ad 8-bit NES, tornata recentemente tornata a nuova vita grazie al lavoro di Nolan Moore. L'ingegnere ha infatti utilizzato un Power Glove, opportunamente modificato, come controller per il drone quadricottero Parrot AR Drone. Come si può notare nel filmato riportato di seguito, registrato in occasione del Maker Faire Bay Area tenutasi a fine maggio, il guanto consente di controllare il volo e gli spostamenti del drone tramite l'esecuzione di semplici gestures.
L'apertura della mano, con il palmo rivolto in basso, consente di mantenere il drone in volo stazionario, chiudendo il pugno e orientandolo in qualsiasi direzione è possibile attivare il pitch (rotazione sull'asse trasversale che determina lo spostamento in avanti o indietro del drone) ed il roll (rotazione sull'asse longitudinale che determina lo spostamento del drone verso destra o verso sinistra). Per aumentare e ridurre l'altitudine è sufficiente puntare un dito verso l'alto o verso il basso.
Naturalmente, il Nintendo Power Glove utilizzato da Moore è molto diverso dalla periferica originale commercializzata alla fine degli anni '80 '90. La componentistica è stata, infatti, radicalmente modificata con l'integrazione di una scheda Teensy LC, un'unita di misura inerziale (IMU) e nuovi sensori che rilevano il movimento delle dita. Per realizzare la modifica è stata impiegata anche la scheda ESP8266, che svolge la funzione di controller ed invia i comandi al drone sfruttando la connettività WiFi, e un battery pack USB di dimensioni particolarmente generose.
Non si tratta certamente di una progetto alla portata di tutti: è infatti necessario possedere conoscenze tecniche specifiche per realizzare la modifica sintetizzata nel filmato; gli utenti più esperti possono prendere visione dell'intero progetto, descritto in maniera dettagliata dal suo autore, presso questo indirizzo. Informazioni che spaziano dal software di progettazione dei componenti elettronici alla componentistica utilizzata, senza trascurare, ovviamente, la periferica di gioco di Nintendo che, a distanza di molti anni, torna ancora a far parlare di sé.
Si ricorda che l'originale Power Glove, realizzato da Mattel partendo dal progetto originale del 1984 sviluppato da Tom Zimmermann, Jaron Lanier e Steve Bryson, innovava i classici controller delle console domestiche dell'epoca introducendo una rudimentale forma di controllo tramite gestures. L'accessorio è stato protagonista, anche in tempi recenti, di vari progetti di modding più o meno complessi.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBy(t)e
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".