Netgear Nighthawk XR300: DumaOS per videogiocatori in una soluzione più entry level

Netgear Nighthawk XR300: DumaOS per videogiocatori in una soluzione più entry level

DumaOS è un software per router come il nuovo XR300 di Netgear che offre una serie di strumenti pensati per le esigenze di gioco come Geo-Filter e QoS. Dopo averlo visto su XR500 eccolo disponibile su una soluzione più economica

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Periferiche
Netgear
 

Abbiamo già parlato di tecnologie di nuova generazione in casa Netgear in fatto di router e gaming. Con l'integrazione del sistema operativo DumaOS all'interno di Nighthawk XR500 mette a disposizione dei giocatori un dispositivo ampiamente configurabile e versatile, capace di offrire ottime prestazioni, che si adatta a quasi tutte le necessità legate al gaming. Unico inconveniente il prezzo, veramente molto alto.

Netgear Nighthawk Pro Gaming XR300

Con il nuovo Nighthawk Pro Gaming XR300, che abbiamo avuto modo di provare negli ultimi giorni, Netgear vuole porre rimedio a questo problema, offrendo una soluzione che costa circa 200 Euro e che, sebbene sia leggermente depotenziato rispetto alla controparte più accessoriata, preserva i vantaggi legati al gioco. Mentre XR500 è una soluzione AC2600, con XR300 si parla di AC1750 (ma è disponibile anche ad altre velocità), capace dunque di raggiungere velocità di throughput leggermente inferiori, con possibili ripercussioni soprattutto nel caso di trasferimento di file di ingenti dimensioni fra due client connessi alla rete. Il router più economico di Netgear, inoltre, dispone di un processore leggermente meno performante, da 1 GHz contro il processore da 1,7 GHz del fratello maggiore, oltre che di meno porte di connessione e di un'estetica meno accattivante.

Netgear Nighthawk Pro Gaming XR300

Mentre nel caso di XR500 si parla di MU-MIMO 4x4, per XR300 abbiamo un multi-user MIMO di tipo 3x3: il router, quindi, è in grado di inviare e ricevere flussi di dati contemporaneamente da un numero di dispositivi inferiore di un'unità. Supportato Beamforming+, ovvero una tecnologia che ottimizza le trasmissioni lungo la traiettoria che unisce client e router.

Netgear Nighthawk Pro Gaming XR300

Netgear Nighthawk Pro Gaming XR300 è una soluzione Dual Band, in grado quindi di erogare contemporaneamente due bande WiFi, una da 2,4 GHz e l'altra da 5 GHz, in modo da garantire in qualsiasi momento un'infrastruttura di rete solida e performante. Nei nostri test, le recenti soluzioni di Netgear si sono sempre verificate affidabili da questi punti di vista, fornendo delle reti prive di lag spikes e con latenze ridotte in quasi ogni circostanza. Rispetto ai dispositivi analoghi forniti dalla concorrenza, inoltre, garantiscono un'estensione della rete in molti casi maggiore, anche in assenza di configurazioni di tipo WiFi Mesh.

Netgear Nighthawk Pro Gaming XR300

Fiore all'occhiello di queste soluzioni è il software DumaOS, il quale offre un supporto simile a quello di altri router gaming in termini di prioritizzazione del traffico, monitoraggio delle condizioni della rete e gestione dei dispositivi connessi, ma con l'aggiunta del servizio di Geo-Filter. Parliamo di un software sviluppato da NetDuma specificamente per le esigenze di gioco. Questo vuol dire che troviamo all'interno strumenti come Geo-Filter e QoS che non solo mirano a migliorare le prestazioni della rete in funzione delle esigenze di gioco, ma che sono soprattutto semplici da utilizzare per qualsiasi tipo di pubblico.

Si tratta di un ecosistema ampiamente personalizzabile, a cui si possono aggiungere le cosiddette R-App per poter godere di supporti aggiuntivi per quanto riguarda ambiti differenti da quelli contemplati di default. Ma come abbiamo visto nel precedente articolo su DumaOS, è Geo Filter il sistema più "spettacolare" tra quelli messi a disposizione. Nello specifico la funzione di Geo-Filter punta a ridurre il lag andando a limitare la distanza dal server o dagli altri giocatori. Sulla semplice mappa visualizzata dal software è possibile aumentare o ridurre il raggio di distanza rispetto al server o alla posizione del giocatore che ospita la partita nel caso di sessioni di gioco prive di server dedicato.

Netgear Nighthawk Pro Gaming XR300

Per prima cosa occorre configurare la posizione di partenza, ovvero comunicare al software dove ci si trova, e poi configurare il raggio entro il quale gli avversari online possono ritrovarsi. Tutti i giocatori o i server che si trovano al di là di questo raggio, infatti, vengono inibiti dall'ospitare una partita che ci coinvolge. Geo Filter offre vari tipi di funzionalità, fra le quali la possibilità si scoprire nel dettaglio la posizione in cui si trova il server di gioco e il suo indirizzo di rete.

Pensato alla base per essere il più fruibile possibile anche dal pubblico meno esperto, inoltre, il QoS di DumaOS è però pensato per offrire margine di controllo agli utenti esperti. L'utente più smaliziato che voglia modificare manualmente il valore associato alla bandwidth disponibile può premere, nella schermata del QoS, sul dispositivo a cui attribuire la banda nella lista a sinistra e poi modificare il valore numerico che appare sulla destra.

Netgear Nighthawk Pro Gaming XR300

Queste funzionalità possono essere molto preziose per il giocatore, che può configurare il proprio router in modo da privilegiare i client su cui girano i videogiochi, minimizzando le latenze e garantendo loro una connessione molto stabile. Unitamente al Dual Band, con la possibilità di riservare una rete alle applicazioni di gioco, DumaOS è quindi una risorsa preziosa per il giocatore, sia per il QoS che per il Geo-Filter. Certo, allo stesso tempo si tratta di caratteristiche che fanno crescere di molto il prezzo.

Netgear Nighthawk Pro Gaming XR300

Tornando alle caratteristiche fisiche, XR300 si avvale di quattro porte LAN Gigabit Ethernet che nella parte posteriore sono affiancate alla porta WAN. XR500 è dotato di ulteriori connessioni, per esempio delle USB 3.0, mentre nessuno dei due modelli ha una porta Ethernet LAN più veloce del Gigabit, spesso presente in soluzioni di routing così costose.

Netgear Nighthawk Pro Gaming XR300

Stando ai nostri test, XR300 è molto performante quando il client si trova in prossimità del router, e perde leggermente rispetto a XR500 se ci si allontana. Mentre quest'ultimo è stato l'unico router a mantenere la connessione anche quando il client si trovava fuori dall'ufficio, XR300 non ripete la performance. Quanto alla bandwidth, il fatto di essere "solamente" AC1700 si riflette in una velocità di picco leggermente inferiore rispetto agli altri router di fascia alta con cui lo abbiamo confrontato.

Netgear Nighthawk Pro Gaming XR300

Netgear Nighthawk Pro Gaming XR300

Si noti che si tratta di una soluzione solo router, priva quindi della componente modem, seguendo la stessa impostazione adottata da altri produttori di router che hanno voluto fare il loro ingresso nell'ecosistema gaming. Prezzi molto alti, dunque, ma XR300, così come XR500 prima, ha continuato a meravigliarci per la stabilità della rete che riesce a erogare. Si consideri infine come XR300 si può trovare nei vari store in diversi tagli per quanto riguarda la specifica WiFi supportata.

9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
andbad26 Aprile 2019, 09:57 #1
anbiti



By(t)e
agonauta7826 Aprile 2019, 11:04 #2

ottimo router

ho avuto il piacere di provarlo come beta tester, posso solo dire che è un ottimo prodotto e che le sue funzioni sono eccellenti . ovviamente se non avete necessità di tutte le sue funzioni potete optare per qualcosa di meno costoso. se iniziate a dire che costa troppo , probabilmente non ci capite molto e non potete permettervelo
Bradiper26 Aprile 2019, 13:49 #3
Tuo parere.. Costa molto, preferisco router normale e uno switch..se poi mi spieghi l utenza a cui si rivolge e se un utente medio è in grado di configurarlo a dovere o ci vuole un ingegnere...magari potrei darti ragione.
agonauta7826 Aprile 2019, 14:52 #4
Dal tenore del tuo messaggio deduco che dell'articolo tu abbia letto solo il titolo, quindi ti consiglio un router da 10 euro e vai sul sicuro
Bradiper26 Aprile 2019, 15:43 #5
No l ho letto tutto e attentamente e lo trovo troppo per il giocatore... Per il giocatore pro magari si affida ad altro,niente da dire sul fatto che sia un ottimo prodotto ma c è una bella differenza tra l utilità e dare degli ignoranti e pezzenti agli altri.
elgabro.27 Aprile 2019, 06:49 #6
Specchietto per le allodole, un giocatore non giocherà mai in wifi, a quel prezzo meglio il fritzbox 7590 che ti da pure il modem per la xdsl.
floc28 Aprile 2019, 01:08 #7
solito discorso, ci sono apparati professionali che si mangiano questa paccottiglia da gaming, e a un prezzo inferiore.
roccia123428 Aprile 2019, 06:40 #8
Originariamente inviato da: elgabro.
Specchietto per le allodole, un giocatore non giocherà mai in wifi, a quel prezzo meglio il fritzbox 7590 che ti da pure il modem per la xdsl.


Originariamente inviato da: floc
solito discorso, ci sono apparati professionali che si mangiano questa paccottiglia da gaming, e a un prezzo inferiore.


E vi stupite? Ormai basta dire che qualcosa sia "da gaming" e aggiungerci qualche led con un design tamarro per poter vendere porcate al triplo del loro valore. E come si è visto c'è pure gente che abbocca.
shoxblackify29 Febbraio 2020, 14:48 #9
Originariamente inviato da: roccia1234
E vi stupite? Ormai basta dire che qualcosa sia "da gaming" e aggiungerci qualche led con un design tamarro per poter vendere porcate al triplo del loro valore. E come si è visto c'è pure gente che abbocca.


sacrosanta verità, concordo pienamente con la tua affermazione !

Detto ciò, non sono un giocatore di gaming e non ho grosse pretese di utilizzi sul Web... ma vorrei prendermi un Router versione puro, perchè ho la cascata col modem del gestore e come router utilizzo da anni il Netgear D7000, ma in versione All in One, quindi vorrei cercare di prendere un modello solo Router, anche se non fosse per il problema noto del Bufferbloat sul d7000, esso tutt'oggi fa egregiamente il suo lavoro , senza intoppi.
Essendo che mi trovo bene con la linea Netgear vorrei rimanere con questo brand, ho trovato l'XR300 privatamente a 125euro Nuovo, vado tranquillamente per l'acquisto??

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^