Netgear Nighthawk M6 Pro 5G, molto più di una "saponetta"

Netgear Nighthawk M6 Pro 5G, molto più di una "saponetta"

Nighthawk M6 Pro 5G è più di una saponetta per condividere la connessione mobile: gestisce sino a 32 dispositivi contemporaneamente, sfrutta connessioni 5G veloci e può essere integrata in una rete LAN tradizionale quale connessione di backup

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Periferiche
Netgear5G
 

Un po' a tutti sarà capitato di avere la necessità di utilizzare un collegamento web al proprio PC, o dispositivo mobile, in assenza di una rete WiFi o di un collegamento via cavo. In questi casi si può ovviare in modi differenti, il più utilizzato dei quali è certamente quello di configurare il proprio smartphone come hotspot personale abilitando il cosiddetto tethering.

Di fatto il nostro telefono cellulare diventerà un access point WiFi, con il quale condividere il traffico dati messo a disposizione dalla nostra SIM. In alcuni casi, soprattutto quando vogliamo avere a disposizione il nostro smartphone per altri utilizzi nello stesso tempo, può essere conveniente adottare altri strumenti: un router mobile hotspotè un dispositivo alimentato a batteria, dalle dimensioni compatte, che permette di creare una rete WiFi sfruttando la connettività della SIM integrata. A differenza di uno smartphone configurato come hotspot personale, un router mobile permette tipicamente di collegare un maggior numero di dispositivi contemporaneamente, creando una rete WiFi che ha una copertura ambientale più ampia.

netgear_nighthawk_m6_pro_1.jpg

Noti anche come "saponette" per via delle dimensioni tipiche che ricordano quelle di un sapone, i router mobile sono disponibili sul mercato con caratteristiche tecniche e livelli di prezzo molto diversi tra di loro. Alcuni di questi, quelli più recenti, permettono di sfruttare connettività 5G e sono quindi indicati quando si necessita di una elevata bandiwth tanto in download come in upload.

Tra i router mobile più sofisticati presenti in commercio troviamo Netgear Nighthawk M6 Pro 5G, un modello che non solo integra connettività 5G quando abbinato ad una SIM compatibile ma integra una serie di funzionalità che lo posizionano quale diretta alternativa ad un router capace di gestire in contemporanea un elevato numero di dispositivi. La prima di queste è la rete WiFi che crea: può essere di tipo WiFi 6E, di fatto quello che al momento attuale è lo standard più elevato per questo tipo di trasmissione dati.

netgear_nighthawk_m6_pro_2.jpg

Non è la sola compatibilità con le reti 5G a caratterizzare questo prodotto: è presente, nella parte inferiore, una porta Ethernet 2,5G che permette a Nighthawk M6 Pro 5G di trasformarsi in un vero router cablato, fornendo connettività a dispositivi che non sono collegati alla sua rete WiFi ma fanno parte di una LAN cablata.

Questa caratteristica ne apre gli spazi di utilizzo anche a contesti differenti rispetto a quelli tipici della connettività lontano da una tradizionale rete WiFi. Si pensi ad esempio alla necessità di implementare una soluzione di connettività di backup all'interno di un ufficio, sfruttando connettività dati via rete 4G o 5G quale alternativa alla connessione principale che può essere ad esempio in fibra. Con un prodotto di questo tipo è semplice poter fornire connessione alla rete locale semplicemente collegandolo via porta Ethernet, così che possa sostituire la tradizionale connettività in uso in quel momento non disponibile per via di un malfunzionamento.

netgear_nighthawk_m6_pro_4.jpg

Un utilizzo di questo tipo è reso possibile anche da tradizionali router fissi che integrano funzione di connettività via rete telefonica. A differenza di quei prodotti, però, si ha la possibilità di scollegare Nighthawk M6 Pro 5G dalla rete locale con estrema facilità e di utilizzarlo quale access point esterno grazie alla batteria integrata. Netgear dichiara un'autonomia di circa 13 ore con la batteria in dotazione; nei nostri test non siamo andati particolarmente lontano da questo risultato, garantendo di fatto un funzionamento continuo per le tipiche 8 ore di una giornata lavorativa senza necessità di collegare il cavo di alimentazione.

In dotazione con il prodotto viene fornito un alimentatore che si interfaccia attraverso una porta USB-C; Netgear raccomanda di collegare l'alimentazione quando si vuole assicurare la massima portata della rete WiFi creata dal router mobile. Nella parte inferiore del prodotto sono presenti due connettori per un'antenna esterna: questa permette, quando posizionata correttamente, di assicurare un miglior segnarle 4G o 5G a seconda della SIM dati utilizzata; il suo utilizzo è particolarmente consigliato nelle installazioni al chiuso che non prevedono un segnale telefonico dati adeguatamente potente.

netgear_nighthawk_m6_pro_3.jpg

L'interfaccia di utilizzo è incentrata sullo schermo LCD a colori da 2,8 pollici di diagonale, di tipo touch: permette di configurare il funzionamento del dispositivo con molte impostazioni avanzate, partendo dal tipo di rete WiFi implementata (2,4G, 5G e 6G) alle modalità di configurazione. Una delle opzioni più interessanti permette di gestire la modalità di funzionamento di Nighthawk M6 Pro 5G sfruttando unicamente la connettività mobile, oppure di implementare configurazioni che vedano l'accesso WiFi oppure quello ethnernet cablato come le modalità di funzionamento del router principali con la rete dati cellulare che opera come backup in caso di malfunzionamento dei due segnali WiFi oppure LAN Ethernet. La copertura del segnale WiFi può essere ridotta così da contenere il consumo complessivo preservando batteria; si può configurare una rete WiFi Guest e non manca la possibilità di configurare l'accesso dei dispositivi mobile via WPS.

Netgear certifica questo router mobile per gestire velocità di trasmissione dei dati sino a 3,6Gbps, con la possibilità di collegare sino ad un massimo di 32 dispositivi contemporaneamente via rete WiFi. Sono questi valori decisamente importanti, ben superiori a quelli tipicamente raggiungibili con le tradizionali "saponette".

Tutto questo ha un costo importante, pari di listino a 999€: si tratta di una cifra che è poco giustificabile per un utilizzo quale singolo utente in mobilità. Se invece si pensa ad un utilizzo in ambito aziendale, sfruttandone le funzioni avanzate di funzionamento bilanciato con connessione WiFi o via cavo così da mettere a disposizione differenti scenari d'uso, la a d'acquisto diventa più accettabile per quanto elevata. Ulteriori informazioni sono accessibili sul sito Netgear, a questo indirizzo.

13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
acerbo12 Maggio 2023, 12:02 #1
1000 euro un router 5g? ma che se so fumati?
baruk12 Maggio 2023, 12:16 #2
Originariamente inviato da: acerbo
1000 euro un router 5g? ma che se so fumati?


Roba scadente, a mio parere. Anche in ambito aziendale è un costo assurdo.
Vindicator12 Maggio 2023, 12:19 #3
per un privato va bene uno smartphone secondario sotto i 200 euro per hotspot
ormai col mercato saturo sono molto abbordabili come prezzo

io ho due telefoni uno che ha qualche anno che uso come hotsport permanente con windtre solo dati

l'altro con iliad per 4g e chiamate
demon7712 Maggio 2023, 12:20 #4
NOVECENTONOVANTANOVE EURO???
Ho letto bene?

Si confermo, questa NON è una comune saponetta, questa è quella che trovi per terra nelle docce delle carceri.
Pkarer12 Maggio 2023, 12:27 #5

E' una supposta..

E' una supposta su per il **** ..ahhahah
Lo smartphone 5G che costa meno con hotspot viene 180 euro...
supertigrotto12 Maggio 2023, 12:31 #6
C'è un 9 di troppo
lcfr12 Maggio 2023, 12:35 #7
Uso un MR1100 (la versione 4G di questo router) per lavoro da qualche anno e funziona veramente benissimo: testato con svariati device connessi contemporaneamente, gestisce il traffico di rete in maniera perfetta, smistando la banda disponibile senza rallentamenti fra i vari dispositivi; niente di paragonabile a qualsiasi saponetta.

Detto questo, all'epoca, lo comprai usato su Ebay, perché il prezzo del nuovo era SEMPLICEMENTE PROIBITIVO, pagandolo praticamente 1/4.

Purtroppo Netgear pratica prezzi ALTISSIMI per i propri prodotti, peraltro non sempre giustificati dalla loro reale bontà...
Saturn12 Maggio 2023, 12:40 #8
Buon per Netgear se trovano chi gliella compra a questi prezzi.

Si trovano facilmente router 5G ben più efficienti e utili per l'uso aziendale ad 1/3 di quanto costa questa "saponetta".
aqua8412 Maggio 2023, 12:50 #9
In vendita su Amazon, a 999€, in bundle con un tubetto di vaselina
io78bis12 Maggio 2023, 13:12 #10
Trovo più penoso il fatto che una testata pseudo indipendente possa concludere l'articolo giustificando in qualche modo il prezzo assurdo.
Anche per il settore business il prezzo e fuori scala

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^