Netgear Nighthawk AC1900 (D7000), prezzo e disponibilità del router senza compromessi

Netgear Nighthawk AC1900 (D7000), prezzo e disponibilità del router senza compromessi

Progettato per trasferimenti di file fino a 1,9Gpbs, il nuovo Nighthawk AC1900 (D7000) utilizza tutte le migliori tecnologie del mercato consumer per consegnare le massime performance

di pubblicata il , alle 08:42 nel canale Periferiche
 

Netgear annuncia la disponibilità globale di un nuovo Modem Router VDSL della famiglia di dispositivi premium Nighthawk. Netgear Nighthawk AC1900 (D7000) utilizza un processore dual-core da 1GHz per consegnare performance ad altissimo livello sia per lo streaming di dati che per le sessioni di gioco. Offre, inoltre un modem DSL integrato compatibile con connessioni fino ad ADSL2+ e VDSL2, e due porte USB 3.0.

Netgear Nighthawk AC1900 (D7000)

Nighthawk AC1900 è compatibile con reti Wi-Fi 802.11 a/b/g/n e ac, per consegnare velocità di trasferimento fino a 1,9Gbps (600+1300Mbps) via wireless, ed è garantito anche il supporto di reti Gigabit Ethernet (sono quattro le porte presenti). Il tutto grazie agli amplificatori integrati, alle tre antenne e al supporto della tecnologia Beamforming+ per estendere la copertura e migliorare l'affidabilità riducendo la presenza di punti morti all'interno della rete.

Il nuovo router Netgear può inoltre combinare le bande da 2,4 e 5GHz annullando le interferenze per ottenere le massime prestazioni possibili dalla rete. Anche sul piano delle connessioni cablate il nuovo Nighthawk AC1900 si fa apprezzare per la presenza di due porte USB 3.0, compatibili con la tecnologia ReadySHARE proprietaria per consentire la condivisione rapida sulla rete di dati contenuti su pendrive o dischi USB. ReadySHARE Vault, invece, consente di effettuare backup incrementali dei propri computer su un disco collegato al router.

Sul fronte software troviamo l'app Netgear Genie, che consente di gestire e monitorare tantissimi aspetti della propria connessione di rete e MyMedia, per individuare tutti i file multimediali condivisi sulla rete di computer e visualizzarli attraverso un televisore o un sistema audio con supporto alle tecnologie DLNA. Con il router, segnala inoltre la società, tutte le stampanti collegate alla rete diventano compatibili con lo standard AirPrint di Apple per consentire la stampa di file da iPhone e iPad.

Netgear Nighthawk AC1900 D7000

Tutto questo viene ovviamente offerto ad un costo più elevato rispetto alla media del settore. Netgear Nighthawk AC1900 è già disponibile in Europa, Asia e Australia, sia attraverso rivenditori autorizzati che shop online ad un prezzo consigliato al pubblico di 229,99€. In America non arriverà prima dell'autunno ad un listino di 249,99$.

42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
emanuele8317 Giugno 2015, 08:55 #1
Bello, eh, ad un prezzo sopra la media ( a dir poco) ma alla fine fa anche le vci di un NAS, con due begli HDD nelle due porte USB. Peccato che se lo monti a parete non si sa dove metterli.

Sarei curioso di sapere quanto consuma (basterebbe la corrente massima sui 12V di ingresso per avere un worst case)
brancamenta17 Giugno 2015, 09:25 #2
Non è in grado proprio per niente di fare quello che stai asserendo dato che le due porta USB hanno una capacità I/O veramente ridicola
Lithios17 Giugno 2015, 09:25 #3
mmmm questo rispetto a un Fritz!Box 3490 come lo vedete? sulla carta pare abbia le stesse caratteristiche ma il Friz costa 80-90€ in meno.
Danizz17 Giugno 2015, 09:26 #4
Secondo me non ha senso spendere così tanto per un modem, meglio prenderne uno economico con chip broadcom e poi spendere i soldi seri sul router.
brancamenta17 Giugno 2015, 09:27 #5
Lo vedo che 229€ per un router bisogna essere o minorati mentali o avere i soldi da buttare nel bidone. E ti parla uno che di Netgear ne ha comprati almeno 10, però una volta il pregio era che costavano poco ed erano i migliori, anche se pieni di bug. Ora proprio non hanno più senso d'esistere, ci sono mille alternative e mille dispositivi diversi che fanno molto meglio tutto quello che questo router prova a fare!
bobafetthotmail17 Giugno 2015, 10:21 #6
Originariamente inviato da: brancamenta
Non è in grado proprio per niente di fare quello che stai asserendo dato che le due porta USB hanno una capacità I/O veramente ridicola
http://us.hardware.info/reviews/519...ts-usb-30-speed

57 MB/s con un disco formattato NTFS (la scelta peggiore per un sistema embedded, va bene che hanno driver proprietari, ma FAT o ext2/3/4 se supportati girano meglio.

Ma comunque qui il problema è che il firmware originale farà cagare nel fare tutto quello che non è gestione basilare della rete e uno share di base di eventuali dischi. Se hai dd-wrt va molto meglio (mi pare stiano aggiungendo il supporto).

Ma resta comunque un router, non un NAS

Per quanto con dd-wrt al posto del firmware originale la storia cambia un pò.

Sarei curioso di sapere quanto consuma (basterebbe la corrente massima sui 12V di ingresso per avere un worst case)
Fanno bench di qualsiasi cosa oggigiorno http://us.hardware.info/reviews/519...wer-consumption
7.3 watt in idle, 7.8 watt connesso e trasmettendo dati a 3 portatili.
Danizz17 Giugno 2015, 11:11 #7
Originariamente inviato da: bobafetthotmail
http://us.hardware.info/reviews/519...ts-usb-30-speed

57 MB/s con un disco formattato NTFS (la scelta peggiore per un sistema embedded, va bene che hanno driver proprietari, ma FAT o ext2/3/4 se supportati girano meglio.

Ma comunque qui il problema è che il firmware originale farà cagare nel fare tutto quello che non è gestione basilare della rete e uno share di base di eventuali dischi. Se hai dd-wrt va molto meglio (mi pare stiano aggiungendo il supporto).

Ma resta comunque un router, non un NAS

Per quanto con dd-wrt al posto del firmware originale la storia cambia un pò.

Fanno bench di qualsiasi cosa oggigiorno http://us.hardware.info/reviews/519...wer-consumption
7.3 watt in idle, 7.8 watt connesso e trasmettendo dati a 3 portatili.


La vedo MOLTO dura che venga supportato da DD-WRT dato che è un modem router e non un router puro quindi c'è il problema della parte adsl. Per cambiare il fw conviene comprare la versione router+modem da 20€.
brancamenta17 Giugno 2015, 11:45 #8
I Netgear che godono del supporto di dd-wrt si contano sulle dita di una mano e son modelli vecchi...
bobafetthotmail17 Giugno 2015, 12:19 #9
Originariamente inviato da: Danizz
La vedo MOLTO dura che venga supportato da DD-WRT dato che è un modem router e non un router puro quindi c'è il problema della parte adsl. Per cambiare il fw conviene comprare la versione router+modem da 20€.
Questo è il router puro http://www.netgear.com/home/product...x#tab-techspecs

questo è il router router con modem incorporato. http://www.netgear.com/home/product...ters/D7000.aspx

sono abbastanza uguali, e nell'articolo si parla principalmente di wifi e di features che sono uguali per entrambi.
mi sono confuso...


I Netgear che godono del supporto di dd-wrt si contano sulle dita di una mano e son modelli vecchi...
Ho flashato l'altro ieri un r6300 v2 (wifi ac e porta usb 3.0 + usb 2.0) usato preso a 40 euro sulla baia e va che è un amore.

Per citare quelli supportati con wifi ac: AC1450, EX6200, R6250/6300 V1 e V2/6700, R7000 (questo qui in oggetto nel thread), stanno lavorando all'R8000 (lo scarrafone rovesciato da 300 euro).

Il supporto su quelli wifi n fai prima a dire quelli che non sono supportati, il 3400, il 4500, il 3500L v2, il 1000. (ma come per tanti modelli se qualcuno gli dona un router loro fanno il firmware)

col wifi g restano fuori 2 modelli o 3, ma gli altri sono tutti coperti (ma salvo casi strani non vale molto la pena).

http://www.dd-wrt.com/wiki/index.ph...Devices#Netgear

Se non hai una sfiga cosmica almeno 3 o 4 dei tuoi li puoi migrare.
brancamenta17 Giugno 2015, 13:13 #10
Originariamente inviato da: bobafetthotmail
Questo è il router puro http://www.netgear.com/home/product...x#tab-techspecs

questo è il router router con modem incorporato. http://www.netgear.com/home/product...ters/D7000.aspx

sono abbastanza uguali, e nell'articolo si parla principalmente di wifi e di features che sono uguali per entrambi.
mi sono confuso...


Ho flashato l'altro ieri un r6300 v2 (wifi ac e porta usb 3.0 + usb 2.0) usato preso a 40 euro sulla baia e va che è un amore.

Per citare quelli supportati con wifi ac: AC1450, EX6200, R6250/6300 V1 e V2/6700, R7000 (questo qui in oggetto nel thread), stanno lavorando all'R8000 (lo scarrafone rovesciato da 300 euro).

Il supporto su quelli wifi n fai prima a dire quelli che non sono supportati, il 3400, il 4500, il 3500L v2, il 1000. (ma come per tanti modelli se qualcuno gli dona un router loro fanno il firmware)

col wifi g restano fuori 2 modelli o 3, ma gli altri sono tutti coperti (ma salvo casi strani non vale molto la pena).

http://www.dd-wrt.com/wiki/index.ph...Devices#Netgear

Se non hai una sfiga cosmica almeno 3 o 4 dei tuoi li puoi migrare.


sono router puri, chi è che si compra un router puro e poi spende 100€ di modem? non vorrai mica stare connesso ad internet con un modem usb da 10€ di 10 anni fa?

i miei sono D6200, DGN2200, DGN3500, DG834G e GT

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^