Netatmo: ecco l'ottimo ecosistema Stazione Meteo e rilevatore di Monossido di carbonio intelligente. La recensione

Netatmo ha presentato la sua "Stazione meteo per smartphone" nel 2013 e allora in pochi ci avevano veramente creduto. Ma dopo 9 anni Netatmo ha ampliato il proprio ecosistema, migliorando l'integrazione con lo smartphone e con la smart home. Non solo, si sono aggiunti anche l’anemometro e il pluviometro e abbiamo anche una sezione per la sicurezza con il rilevatore intelligente del Monossido di carbonio. Ecco come funziona.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 26 Luglio 2022, alle 13:01 nel canale PerifericheNetatmo
Netatmo ha presentato la sua Stazione Meteo nel 2013 e allora in pochi ci avevano veramente creduto. Ad oggi però l’azienda ha letteralmente sfornato moltissimi moduli capaci di interfacciarsi tra di loro e con l’applicazione creata ad hoc. Dopo 9 anni Netatmo ha deciso di ampliare il proprio ecosistema, migliorando l'integrazione con lo smartphone e con la smart home, aggiungendo moduli sempre più sofisticati come l’anemometro e anche il pluviometro e ha soprattutto garantito la possibilità di integrare tutto il sistema con lo smart home come ad esempio l’HomeKit di Apple. Un passo fondamentale che ha permesso agli utenti di utilizzare i prodotti Netatmo non solo nella propria app proprietaria ma anche nel sistema Apple con iOS o anche con Alexa e Google Assistant.
Quando parliamo di Netatmo oggi infatti dobbiamo considerare che l’azienda propone prodotti che spaziano in quattro diverse aree che si congiungono tutte a quello che è l’ecosistema dell’azienda. Ci sono prodotti per la Sicurezza in casa con videocamere di sicurezza, campanelli intelligenti e anche rilevatori intelligenti di fumo e di monossido di carbonio. C’è la parte Energy che riguarda invece tutti i prodotti per il riscaldamento come il Termostato intelligente (anche in versione modulante) e le valvole termostatiche intelligenti. Interessante la sezione Air Care che vede la presenza di un modulo quale misuratore intelligente della qualità dell’aria o anche dei moduli VELUX per le finestre. E poi infine ci sono tutti i prodotti che fanno parte della sezione Meteo che vede la stazione Meteo Intelligente a cui si possono aggiungere moduli interni o esterni ma anche il modulo del Pluviometro e dell’Anemometro. E proprio su questi, oltre al rilevatore intelligente di Monossido di carbonio, che andremo a fissare il nostro interesse nella recensione completa.Netatmo Stazione Meteo con Anemometro e Pluviometro
Stazione Meteo
Di per sé, una stazione meteo – salvo essere appassionati di meteorologia o coltivatori diretti, – è uno strumento di nicchia che spesso non viene considerato alla stregua di altri. Tutto però cambia nel momento in cui tale elemento diventa parte del nostro ecosistema domotico: ecco perché la Stazione Meteo Intelligente con sensore da esterno wireless con Anemometro e Pluviometro non può che risultare interessante soprattutto ora che il sistema può essere collegato allo Smart Home tramite HomeKit di Apple o anche tramite Amazon Echo e Google Nest.
La soluzione Netatmo Stazione Meteo è un bundle composto essenzialmente di due elementi distinti: una unità più alta (ovvero la stazione) nonché un modulo aggiuntivo, wireless, da posizionare all’esterno (meglio al riparo dalle intemperie e dalla luce diretta del sole).
Il primo elemento, come detto, funge da stazione e viene alimentato via USB tramite un alimentatore da 2,5W incluso nella confezione. Il dispositivo a forma di cilindro è assolutamente gradevole alla vista e soprattutto al tatto visto che possiede un’ elegante finitura in metallo satinato. In questo caso sulla superficie laterale è presente una feritoia che nasconde un LED multicromatico utile alla prima configurazione e alla lettura istantanea dei livelli di CO2 nella stanza (premendo il tasto posto sulla sommità dell’unità), nonché una porta Micro-USB per l’alimentazione.
Questo componente è quello relegato al dialogo in radiofrequenza con i moduli aggiuntivi wireless e con il cloud Netatmo via Wi-Fi. Non solo perché di per sé è in grado di rilevare la temperatura (da 0°C a 50°C con precisione: ± 0,3°C), l’umidità (0 al 100% con precisione: ± 3%), la pressione (da 260 a 1260 mbar con precisione: ± 1 mbar), la concentrazione di CO2 (da 0 a 5 000 parti-per-milione con precisione: ± 50 ppm da 0 a 1 000 ppm e ± 5% da 1000 a 5 000 ppm) e infine il livello di rumorosità (da 35 a 120 dB).
Il secondo è invece il modulo wireless da installare all’esterno dell’abitazione. Alimentato a batterie (2×1,5V AAA), possiede le stesse metriche del modulo principale (temperatura – da -25 a +60 – umidità e pressione) nonché il livello di inquinamento (PM2.5) e il calcolo del punto di rugiada. Ovviamente questo modulo ha delle caratteristiche di design concepite appositamente per resistere alle avversità esterne, in primis l’umidità ma è realizzato esattamente come il principale ma con un’altezza pari a quasi la metà del primo.
Come vedremo a questa soluzione si possono aggiungere anche altri moduli non inclusi nel bundle:
- fino a 3 moduli da interno per le diverse stanze dell’abitazione;
- un anemometro per la misurazione della velocità del vento, delle raffiche e della direzione;
- un pluviometro per la misurazione della quantità della pioggia istantanea e dell’accumulo su base giornaliera.
A corredo di tutto questo c’è poi l’applicazione creata ad hoc da Netatmo che permette di gestire in modo completo i vari moduli. Netatmo Weather, non ha costi nascosti, abbonamenti o acquisti in-app. Tutte le funzioni sono sempre garantite in modo del tutto gratuito e negli anni l’azienda ha effettivamente mantenuto questa sua affermazione.
L’installazione si effettua facilmente seguendo la procedura guidata dell’applicazione su smartphone Netatmo Weather (presente sia per Android che per iOS): per prima cosa si deve collegare il modulo principale con l’alimentatore in dotazione alla presa di casa e si deve configurarla dopo la registrazione dell’account, fornendole quindi accesso alla propria rete Wi-Fi. A questo punto l’app farà tutto da sola, cercando l’unità, verificando che sia tutto ok e attiva e nell’eventuale disponibilità di aggiornamento firmware lo effettuerà per poi concludere ed effettuare già le prime letture ambientali. Stessa cosa per il modulo aggiuntivo esterno che dovrà però essere attivato con le batterie già in dotazione. In questo caso si dovranno svitare le due parti di corpo del modulo e aggiungere le batterie per poi richiuderlo non prima di aver osservato una luce verde nella parte inferiore del coperchio. A questo punto sarà necessario semplicemente proseguire con la procedura guidata sull’app di Netatmo per aggiungere il modulo alla Stazione e quindi iniziare con le misurazioni.
Come funziona Netatmo Stazione Meteo? Diciamo subito che è senza dubbio uno strumento non altamente professionale ma che permette di avere comunque una stazione meteo di oottima qualità (nei risultati) ma soprattutto fortemente smart e al passo anche con i migliori rilevatori meteo.
Per quanto riguarda l’uso quotidiano abbiamo trovato la soluzione efficace, non tanto nella valutazione di parametri quali temperatura, umidità, pressione ormai ottenibili con sensori anche piuttosto economici, quanto a quelli legati alla qualità dell’aria data dalla concentrazione di CO2 e di PM2.5. Il primo indicatore è un grande alleato per migliorare sensibilmente la qualità della vita: è noto come eccessive concentrazioni di anidride carbonica, che solitamente si accumula nei posti chiusi, possano causare debolezza, sonnolenza, mal di testa, difficoltà di concentrazione. In questo caso con la Stazione Meteo Netatmo e grazie ai sistemi di notifica è possibile conoscere quale è il momento per arieggiare i locali, mantenendo così un buona qualità dell’aria. Stessa cosa per i valori di PM2.5: conoscendone le concentrazioni durante il giorno, è possibile scegliere i momenti più appropriati per aprire le finestre.
Tecnicamente tramite l’applicazione potremo avere lettura di ogni singolo parametro che sia esso della Stazione Meteo ma anche per quanto concerne il Pluviometro e l’Anemometro che vedremo più avanti. A livello di Meteo sarà possibile avere la visione del meteo attuale, della temperatura esterna, della pressione, della temperatura percepita e della rugiada e ancora dell’umidità esterna.
Sarà presente una striscia in cui a scorrimento è possibile visualizzare le previsione per i 7 giorni successivi che potranno essere espanse visivamente con un semplice tap in modo da visualizzarle in modo più dettagliato. E ancora nella parte sottostante sarà possibile osservare il livello di CO2 interno, la temperatura interna, la CO2 sempre interna e ancora il comfort acustico e l’umidità relativa. Tutto in una sola schermata e in modo comodo ed immediato.
Molto comodo il fatto che in modo del tutto automatico girando lo smartphone di 90 gradi in orizzontale nella schermata principale, l'app passerà a un'altra modalità. Qui mostrerà i grafici storici che Netatmo salva gratuitamente nel cloud nel vostro account. E si potrà qui osservare chiaramente i grafici di tutti i moduli da quello interno a quello esterno considerando anche quelli aggiuntivi se ce ne sono e il Pluviometro e Anemometro.
Nei menu dell’app potrete gestire i sensori collegati e altri dispositivi, nonché i servizi web collegati, che sono autorizzati a leggere i dati di misurazione dei dispositivi Netatmo a vostro nome. Il collegamento di nuovi sensori si rivela un gioco da ragazzi grazie alla guida passo dopo passo sullo schermo.
Al di là dell’app mobile, Netatmo mette inoltre a disposizione un sito web ad hoc dotato di dashboard configurabili a piacimento per la consultazione dei propri dati. Un plus non secondario, particolarmente apprezzato dagli amanti delle statistiche.
Il grado di compatibilità riconosciuta dal produttore – al di fuori di quella, nativa, con l’app Netatmo Weather (per Android e iOS), è davvero molto ampia. Nativamente l’ecosistema supporta:
- Amazon Echo (Alexa);
- Google Nest (Assistant);
- HomeKit Apple;
- IFTTT (la lista applet Netatmo è disponibile qui).
Palese che la compatibilità con i maggiori smart speaker è da intendersi tramite comandi vocali.
Netatmo Anemometro Intelligente
Netatmo Anemometro Wireless è un modulo aggiuntivo della Stazione Meteo di Netatmo, la quale lo controlla e lo integra quale componente senza fili. Si tratta di un’unità a forma cilindrica dalle dimensioni abbastanza compatte (8,5 cm di base per 11 di altezza), in plastica decisamente leggera. È composta da una parte superiore contenente quattro sensori a ultrasuoni e una parte sottostante, contenente l’elettronica che provvede alla misurazione della direzione e dell’intensità del vento e delle sue raffiche. Sulla parte inferiore c’è poi una filettatura di passo 5 per il montaggio su staffa che consigliamo.
L’alimentazione, come i prodotti Netatmo del genere, avviene tramite quattro batterie AAA da 1,5 volt che sono già incluse nella confezione e si collega con la stazione meteo principale tramite radio, configurando il tutto tramite l’app Netatmo Weather (per Android e iOS) tramite procedura guidata di elevata semplicità.
I quattro sensori sono posizionati sui quattro punti cardinali e sono, come detto, ultrasonici: il corretto posizionamento dell’unità, sulla circonferenza è presente una tacca a indicare la direzione NORD, fa sì che i sensori, rilevando il vento, forniscano anche la sua direzione. L’installazione o per meglio dire l’aggiunta del modulo sull’app e sulla Stazione Meteo è facile proprio come visto in precedenza. Basterà svitare le quattro viti poste inferiormente per smontare il coperchio sottostante e alimentare il tutto rimuovendo la plastica sulle pile già posizionate. A questo punto una volta richiuso il coperchio, tramite l’app si dovrà cercare la sezione per aggiungere il modulo e la stazione meteo principale automaticamente troverà e aggiungerà il modulo. Niente di più semplice ed immediato.
A livello pratico l’Anemometro è piuttosto sensibile e rapido nel rilevare il vento. Molto utile sapere che lo strumento riesce a leggere anche la più leggera brezza, mentre non abbiamo avuto modo di appurare a causa del periodo decisamente caldo e siccitoso la precisione con velocità del vento piuttosto elevate. È comunque un anemometro concepito per rilevare velocità “normali”, ovvero quelle che ci possano portare a chiudere tendaggi, ombrelloni ed altro, magari in modo automatico.
Come sempre i dati vengono storicizzati e possono venire consultati in tempo reale sia come quantità di vento istantanea e raffiche (nonché velocità massima rilevata nel giorno), sia su grafico storico (su base giorno) direttamente sull’app di Netatmo come visto con gli altri moduli. E come per la stazione meteo anche per l’anemometro è possibile avere visualizzazione dei dati direttamente da desktop tramite il sito web creato ad hoc dotato di dashboard configurabili a piacimento.
Come per gli altri, anche qui c’è la possibilità di avere la massima compatibilità al di fuori di quella, nativa, con l’app Netatmo Weather (per Android e iOS) ed ecco che nativamente l’ecosistema supporta:
- Amazon Echo (Alexa);
- Google Nest (Assistant);
- HomeKit Apple;
- IFTTT (la lista applet Netatmo è disponibile qui).
Netatmo Pluviometro
Netatmo Pluviometro Wireless è anch’esso un componente aggiuntivo controllato senza fili dalla Stazione Meteo vista inizialmente. Si tratta di un’unità a forma cilindrica dalle dimensioni abbastanza compatte (circa 13 x 11 x 13 cm), in plastica identica a quella utilizzata per l’Anemometro, la quale sostanzialmente è composta da una parte superiore a cono e una parte sottostante, per l’elettronica. E proprio questa è quella preposta alla rilevazione della pioggia e alla contabilizzazione della quantità della stessa. Come per l’Anemometro, sul fondo, una filettatura di passo 5 per il montaggio su staffa che anche qui consigliamo.
Anche il pluviometro si alimenta con due batterie AAA da 1,5 volt che Netatmo include nella confezione. Inoltre il collegamento con la stazione meteo principale avviene tramite radio, configurando il tutto tramite l’app Netatmo Weather (per Android e iOS) anche qui tramite una procedura guidata semplice ed intuitiva. In tal caso basta svitare il coperchio sottostante il modulo e togliere la pellicola di plastica tra le batterie per veder lampeggiare di verde un LED interno che segnala appunto l’attivazione del modulo.
Interessante il meccanismo di funzionamento del Pluviometro di Netatmo. All’interno dell’unità è presente un bilancino oscillante in due direzioni, il quale si muove quando investito dalla caduta dell’acqua canalizzata dal cono superiore. Questo è sostanzialmente un meccanismo tanto semplice quanto funzionale: ogni tot oscillazioni l’unità considera un quantitativo specifico di acqua, il quale viene poi comunicato all’unità centrale, quindi al cloud e quindi alla resa dei risultati all’utente.
Il periodo di utilizzo purtroppo non ci ha permesso di rilevare piogge e dunque non è stato possibile effettivamente avere risultati reali a causa della siccità di questo periodo estivo che sta dando seri problemi a molti paesi nel mondo, Italia compresa. Di fatto sappiate che il pluviometro è stato progettato per rilevare anche le più limitate pioggerelle. Il cono superiore, grazie all’ampio diametro, è in grado di raccogliere anche poche gocce, rilevando puntualmente l’arrivo della pioggia. Come sempre i dati, una volta presenti sull’app di gestione, vengono riportati nel grafico e possono venire consultati in tempo reale sia come quantità di pioggia istantanea (e non solo “sta piovendo“) sia su grafico storico della pioggia accumulata (su base giorno).
E come per gli altri moduli anche per il pluviometro è possibile avere visualizzazione dei dati direttamente da desktop tramite il sito web creato ad hoc dotato di dashboard configurabili a piacimento.
Come per gli altri, anche qui c’è la possibilità di avere la massima compatibilità al di fuori di quella, nativa, con l’app Netatmo Weather (per Android e iOS) ed ecco che nativamente l’ecosistema supporta:
- Amazon Echo (Alexa);
- Google Nest (Assistant);
- HomeKit Apple;
- IFTTT (la lista applet Netatmo è disponibile qui).
Netatmo Rilevatore di Monossido di Carbonio
Dopo aver visto il kit per la rilevazione del meteo andiamo a scoprire un componente decisamente importante per la sicurezza: il rilevatore di monossido di carbonio intelligente che l’azienda ha presentato quest’anno e che si inserisce appunto nell’ecosistema di Netatmo per la smart home assieme agli altri device della serie. Innanzitutto sappiate che il monossido di carbonio (CO) è un gas tossico incolore, inodore, insapore e potenzialmente mortale.
Deriva dalla combustione incompleta di combustibili come legno, butano, carbone, benzina, olio, gas naturale, petrolio o propano. Inibisce la capacità del sangue di trasportare ossigeno. In questo caso gli effetti sulla salute di un’esposizione al monossido di carbonio dipendono chiaramente dalle quantità:
- 100 ppm = esposizione leggera. Lieve mal di testa, nausea, vomito, spossatezza, sintomi influenzali.
- 200 ppm = esposizione media. Mal di testa persistente, sonnolenza, stato confusionale, battito cardiaco accelerato.
- 400 ppm = alta esposizione. Vertigini, nausea, acuità visiva, alterazioni del comportamento, debolezza muscolare. Pericolo di morte dopo 3 ore di esposizione.
- 800 ppm = esposizione estrema. Convulsioni, perdita di coscienza, danni cerebrali, insufficienza cardiaca e polmonare seguita da morte. Pericolo di morte dopo 2 ore di esposizione.
Il rilevatore Netatmo è in grado di misurare in tempo reale i livelli di Monossido di Carbonio presenti nell’abitazione e, in caso di di valori troppo elevati, e quindi nocivi per l’uomo, attiva automaticamente un allarme visto che è integrata una sirena da 85 db. A differenza dei dispositivi tradizionali, questo rilevatore di monossido di carbonio intelligente è dotato di connettività WiFi, prevede l’associazione con l’app proprietaria Netatmo Security e, tramite questa, avvisa tempestivamente l’utente inviando una notifica sullo smartphone oltre all’allarme della sirena.
A livello di design il rilevatore si presenta come una scatoletta bianca dalla forma quadrata con angoli smussati ed il tipico design minimal ma elegante a cui il brand ci ha ormai abituati. Le dimensioni sono di 100 x 100 x 23 mm e sulla parte frontale troviamo il logo di Netatmo con al centro il pulsante per silenziare l’allarme e per i test, mentre lateralmente è posta la griglia per il rilevamento e per la sirena. Sulla parte superiore, invece, troviamo le spie LED di stato: la rossa con il punto esclamativo che indica l’allarme, quella arancione con il simbolo di una rotellina che indica un malfunzionamento e poi la verde con il simbolo ON che indica l’avvio del dispositivo. Infine sul retro troviamo il vano per la staffa dove sono presenti il tasto reset ed il piccolo interruttore che avvierà il rilevatore una volta montato sulla staffa a muro.
L’installazione del rilevatore di CO di Netatmo non richiede l’intervento di un professionista. In questo caso sarebbe ideale montare un singolo rivelatore in ogni stanza dove è presente un impianto a combustione oppure un condotto di riscaldamento. Nello specifico il rilevatore, secondo le indicazioni di Netatmo, dovrebbe essere posizionato ad un massimo di 1,5 m dal suolo e ad una distanza di oltre 2 m dagli apparecchi a combustione ed idealmente non oltre i 4 m da questi. Inoltre, trattandosi di un dispositivo WiFi, che sfrutta la connessione per inviare notifiche e per il controllo remoto, è bene verificare che ci una buona copertura della rete internet domestica nel punto di installazione. Infine è sconsigliato collocarlo a meno di 30 cm dal soffitto, in luoghi sporchi e polverosi, vicino a finestre, porte, bocchette di riscaldamento o ventilazione, apparecchi di cottura o mobili ed elementi che possono ostruirlo.
Il rilevatore Netatmo non ha bisogno di alimentazione elettrica. Basterà fissare il dispositivo alla parete utilizzando il kit di montaggio (supporto da parete, 2 viti e due tasselli) in dotazione. Una volta fissato alla staffa, l’apparecchio emetterà un suono ed una luce verde, avviandosi.
Una volta scaricata l’applicazione Security di Netatmo è possibile installare il dispositivo sul proprio smartphone secondo una procedura guidata che come avvenuto con gli altri moduli Netatmo richiede pochi minuti. Selezionando il rilevatore tra i dispositivi da aggiungere si potrà poi procedere scansionando il codice presente sul retro del manuale di istruzioni o sul prodotto stesso e associandolo alla rete domestica.
Una volta nella home dell’app, tenendo premuto sull’icona del prodotto, sarà possibile accedere alle impostazioni:
- Regole allarme: in questa sezione si possono impostare i promemoria per i test manuali (annualmente, ogni due anni, ogni mese o mai) e abilitare/disabilitare la notifica per il test WiFi riuscito (ogni mese il rilevatore verifica la connessione)
- Impostazioni dispositivo: in questa sezione si potrà aggiornare il firmware, controllare lo stato del sensore e l’ultimo controllo/livello di ppm, verificare la connessione e la batteria oltre che testare l’allarme
- Simbolo della sirena: tramite questa sezione è possibile avviare il test del suono/allarme per capire se effettivamente è attivo e funzionante il dispositivo.
Uno dei punti di forza del rilevatore CO di Netatmo è sicuramente la sua autonomia, che può arrivare fino a 10 anni. I sensori di questi dispositivi tendono infatti a usurarsi pian piano fino a diventare inutilizzabili nel giro di pochi anni, generalmente da uno fino a 5 anni. Quando sarà arrivato il momento della sostituzione, sarà lo stesso rilevatore ad avvisare l’utente; lo stesso accadrà in caso di qualsiasi tipo di malfunzionamento.
In generale le uniche accortezze sono quelle di tenere sempre il rilevatore pulito, magari spolverandolo una volta al mese ed effettuare un test manuale per verificarne il corretto funzionamento almeno una volta l’anno. Il test è più semplice di quanto non si creda visto che infatti basterà premere per 3 secondi il pulsante frontale del rilevatore Netatmo e assicurarsi che spie e LED si attivino. Oltretutto l’apparecchio effettuerà automaticamente dei test in modo autonomo periodicamente.
Prezzi prodotti Netatmo
La Stazione Meteo Netatmo è venduta nel kit base (stazione con modulo sensore esterno), ma ovviamente è poi possibile affiancargli l’anemometro piuttosto che il pluviometro, o addirittura acquistare direttamente tutto assieme (stazione con modulo sensore esterno quindi anemometro e ancora pluviometro). I prezzi chiaramente sono quelli di listino ma possono anche variare in base alle offerte del momento.
- Stazione Meteo Intelligente (stazione + modulo sensore esterno) prezzo di 189,99€
- Anemometro Intelligente prezzo di 109,99€
- Pluviometro Intelligente prezzo di 79,99€
- Pack Stazione + Pluviometro prezzo di 269,98€
- Pack Stazione + Anemometro prezzo di 299,98€
- Pack Stazione + Pluviometro + Anemometro prezzo di 379,97€
Il rilevatore invece di Monossido di carbonio viene venduto da Netatmo ad un prezzo di 99.99€
QUI trovate tutti i prodotti sul sito ufficiale Netatmo.
Netatmo Stazione meteo intelligente: WiFi, wireless, sensore interno ed esterno, previsioni del tempo, Amazon Alexa e Apple HomeKit, igrometro, qualità dell'aria, NWS01-EC, nero
169.99 145.95€ Compra oraNetatmo Stazione Meteo con Sensore Esterno Wireless + Pluviometro Wireless per la Stazione Meteo + Anemometro
Compra oraCONCLUSIONI
Netatmo Stazione Meteo Intelligente (con Pluviometro e Anemometro) è una soluzione davvero interessante per chi vuole tenere sotto controllo le previsioni meteo o per chi ha a cuore il meteo in generale. Oltre ad essere ben fatti permettono di avere indicazioni sul benessere (come CO2 e PM2.5) nonché anche i dati di piovosità e vento.
Ci è piaciuta molto la facilità con cui è stato possibile installare i dispositivi e come è possibile anche avere sempre la visione dei dati tramite l’app (anche questa semplice graficamente ma immediata nella visualizzazione). E molto comodo, se non fondamentale, la rilevazione dell’anidride carbonica all’interno delle abitazioni che ci ha permesso di capire che l’aria all’interno di una stanza va cambiata molto più spesso di quanto pensassimo. Un valore che permette di modificare le proprie abitudini che con piccoli gesti, come quello di aprire la finestra durante il giorno, garantisce il benessere degli abitanti.
Stessa cosa per il Netatmo rilevatore di Monossido di Carbonio che seppure possa sembrare un dispositivo inutile o non comunque fondamentale invece ne va della sicurezza degli ambienti di lavoro o anche di casa. Dotarsi di questo strumento è uno dei passi fondamentali per garantire un’adeguata sicurezza domestica visto che secondo le stime del Ministero della Salute, circa l’80% dei casi di avvelenamento da monossido di carbonio avvengono nella propria casa. È dunque necessario acquisire maggiore consapevolezza circa le cause di livelli elevati di CO all’interno di luoghi chiusi.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosi, non è una cosa risaputa ma in realtà è un meccanismo molto usato in tutti i pluviometri, anche quelli professionali
Netatmo produce tante cose con un bel design e valide ma a prezzi completamente folli.
Piuttosto che spendere certe cifro mi costa meno costruirmi la stessa cosa da me con la stampante 3D e fare una stazione meteo con sensori e un arduino o cloni.
Anzi... se uno non vuole lo sbattimento/divertimento di farsi il tutto da solo trova sul mercato prodotti un po' meno di design ma che fanno sostanzialmente le stesse cose a prezzi molto più abbordabili.
Confermo che costano un occhio: meglio aspettare qualche offerta...
a differenza di quello che sostiene @Darkon i prezzi non sono elevati se la qualità dei sensori c'è.
i sensori CO2 che si usano a livello industriale costano diverse centinaia di euro per cui volevo capire questi così economici che errore hanno..
sarebbero interessanti in molti casi specie se si potessero usare per della retroazione
a differenza di quello che sostiene @Darkon i prezzi non sono elevati se la qualità dei sensori c'è.
i sensori CO2 che si usano a livello industriale costano diverse centinaia di euro per cui volevo capire questi così economici che errore hanno..
sarebbero interessanti in molti casi specie se si potessero usare per della retroazione
Scusami...
Stazione Meteo Intelligente (stazione + modulo sensore esterno) prezzo di 189,99€
Anemometro Intelligente prezzo di 109,99€
Pluviometro Intelligente prezzo di 79,99€
Pack Stazione + Pluviometro prezzo di 269,98€
Pack Stazione + Anemometro prezzo di 299,98€
Pack Stazione + Pluviometro + Anemometro prezzo di 379,97€
ti sembrano prezzi accettabili?
Partiamo dalla stazione... le stesse identiche e ripeto identiche funzione le fai con un qualsiasi arduino a meno della metà del prezzo.
Un pluviometro non professionale 80€!? O si parla di attrezzatura di precisione e allora mi devi garantire un errore da attrezzatura di precisione o 80€ è fuori dal mondo.
Vogliamo parlare dell'anemometro 110€!? Anche qua son prezzi da attrezzatura professionale o semi-professionale non da normale stazione per "divertirsi".
Pacchetto completo senza sensore CO2 380€!? Ma seriamente mi metto con la stampante 3D a fare stazioni meteorologiche con arduino e sensori vari e per 300€ ti creo una stazione con più sensori di questa ma facendoti risparmiare 80€.
Ripeto netatmo è interessante come prodotti ma paghi un 50% del prezzo che è semplicemente design e brand.
L'anemometro ad ultrasioni sembra molto simile a quello Ecowitt, probabilmente si tratta di un sensore prodotto da terzi.
Anche il pluviometro è molto simile.
Il sensore di temperatura esterno non ha schermo solare. Anche se lo si piazza all'oimbra riceve gli infrarossi riflessi dagli oggetti e dalle costruzioni (se ci sono) circostanti.
A me sembra molto sopravvalutata. Molto design.
Non è al livello della Tempest della Weatherflow che ha un sensore acustico per la pioggia. Quello a bascula ha bisogno di continua manutenzione perché si sporca e lo invadono i ragni.
Vogliamo parlare dell'anemometro 110€!? Anche qua son prezzi da attrezzatura professionale o semi-professionale non da normale stazione per "divertirsi".
Si può fare molto meglio spendendo meno e comperando ottimi sensori.
Per temperatura e umidità il Sensirion SHT35
Bosh BMP390 per la pressione (precisione ±0.50 hPa accuratezza ±0.03 hPa)
Meglio forse un ESP826 invece dell'Arduino.
Solo il costo dell'anemometro è giustificabile in quanto ad ultrasuoni. Ma magari se ne trova uno in Cina a meno con lo stesso sensore.
Se non realizzato bene questo sensore non ha buone prestazioni, specialmente a causa della misura della temperatura errata.
Confermo che un buon sensore NDIR per la CO2 supera i 1000 euro ma ultimamente sono spuntati sensori economici sotto i 100 euro che sembrano decenti ma non vanno bene per ambienti dove la CO2 è perennemente oltre il contenuto atmosferico, oggi vicino ai 420ppm
confermo la bontà dei sensori Sensiron, tra cui raccomando l'SCD30 molto preciso per il rilevamento della CO2, se integrato con NodeMCU o WemosD1 comunica con una infinità di sistemi domotici tramite MQTT.
Realizzare un sensore di pressione/temperatura/umidità con un BME280+Wemos costa meno di 10 euro e sta li per anni.
Sistemi del genere sono senz'altro giustificati per chi non smanetta e vuole qualcosa che funzioni out of the box, ma i prezzi sono decisamente fuori mercato. E personalmente odio qualsiasi forma di cloud.
Vai, quando hai fatto tutto me la presenti. Se è valida come la Netatmo te la compro. Ovviamente deve essere paragonabile a 360 gradi eh, voglio l'applicazione fatta bene per iOS, i vari moduli devono essere esteticamente gradevoli, voglio la configurazione facile che lo deve poter fare la mia morosa e poi mi dai anche assistenza e 2 anni di garanzia.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".