Mouse e tastiera wireless, da gaming, ricaricabili meccanicamente: il prototipo di Lenovo

Lenovo ha presentato un curioso kit mouse e tastiera da gaming che consente di ricaricare le periferiche manualmente. Al momento i dettagli sono ancora pochi e non sappiamo se quello che per ora è un prototipo arriverà in produzione.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 19 Gennaio 2024, alle 13:37 nel canale PerifericheLenovogaming hardware
Al CES appena concluso, Lenovo ha presentato un nuovo kit mouse e tastiera senza fili indirizzato ai videogiocatori. Nulla di sorprendente, se non fosse che le due periferiche possono essere ricaricate senza alcun tipo di cavo o caricabatteria, ma sfruttando la forza meccanica. In buona sostanza, mouse e tastiera possono essere ricaricati manualmente, in maniera speculare a quanto avviene con alcune torce dotate di dinamo.
La tastiera si presenta in formato tenkeyless, ovvero con un layout completo, ma senza tastierino numerico, per un totale di 68 tasti. Non manca un aspetto caro alla maggior parte dei videogiocatori: l'illuminazione RGB per-key. In alto a sinistra sulla tastiera è possibile notare una generosa rotella che fa immediatamente pensare ai comandi multimediali.
In realtà, proprio quella rotella consente, con un po' di olio di gomito, di ricaricare la tastiera. Come se non bastasse, ad affiancarla c'è anche un pannello solare che sfrutta la luce come fonte di energia. Lenovo afferma che con 5 minuti di rotazione si possono ottenere 30 minuti di autonomia. Ad esempio, per coprire un turno di 8 ore sono necessarie 1,5 ore di rotazione.
Dal canto suo, il mouse presenta un sistema simile posto nella parte inferiore, dove trova posto un anello estraibile. Tuttavia, in termini di autonomia, se la cava decisamente meglio: è sufficiente circa un minuto per ottenere 30 minuti di utilizzo, ragione per cui in circa un quarto d'ora si riesce a coprire la giornata lavorativa.
Non è chiaro se anche il mouse possa sfruttare l'energia solare per la ricarica, ma dispone di una porta USB Type-C per il collegamento via cavo e naturalmente la ricarica, opzione disponibile anche per la tastiera. Entrambe le periferiche, inoltre, sono dotate sia della tecnologia wireless a bassa latenza che del Bluetooth.
Al momento si tratta solo di prototipi dei quali Lenovo non ha fornito altre specifiche. Difficile dire se questo tipo di periferiche possano trovare uno spazio sul mercato. Vanno abbinate a dispositivi che, nella quasi totalità dei casi, richiedono una fonte di alimentazione, ragione per cui risulta alquanto difficile trovarsi in una circostanza nella quale si ha bisogno di mouse o tastiera, ma senza alcuna possibilità di ricaricarli.
Ad ogni modo, è comunque una soluzione interessante che in condizioni specifiche potrebbe rivelarsi d'aiuto. Come al solito, non è detto che questo tipo di periferiche raggiunga effettivamente la produzione in serie, ma in tal caso vi terremo aggiornati.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLe Tenkeyless hanno tipicamente 87 tasti, e infatti quella in foto non è una TKL.
1,5 ore sono 90 minuti, ma per 8 ore ne bastano 80 ((8 * 60 / 30) * 5).
Comunque ho appena dismesso una ormai vecchia (ma ancora funzionante) Logitech K750, che certo non aveva l'illuminazione RGB, ma con il suo pannellino solare andava avanti all'infinito
Ho anch'io i miei dubbi
in circa un quarto d'ora si riesce a coprire la giornata lavorativa
Che in totale fanno 1 ora e 45 minuti al giorno di tempo sprecato a girare manovelle... invece di lavorare.
O, se la vogliamo vedere diversamente, lavoro 6 ore, e il resto del tempo lo passo a girare manovelle.
.
Magari se ne produrranno pochi pezzi finiranno in qualche asta su ebay dove i collezionisti si contenderanno a cifre folli i pochi pezzi con la scatola intonsa e la pellicina di plastica ancora integra.
Seriamente, alla fine tolta la bizzarria della ricarica a manovella che comunque pare sia del tutto opzionale (la tastiera ha un ampio pannello fotovoltaico e il topo pare possa ricaricarsi dalla porta usb c) resta un classico kit mouse e tastiera, al massimo se proveranno a venderlo ad una cifra folle gli basterà poi farlo scendere di prezzo per vernderlo...
Sono comunque rimasto deluso dal titolo mi ero immaginato si parlasse di una tastiera con tasti piezoletrici che si ricaricasse semplicemente premendoli, non so quanto sia fattibile come soluzione soprattutto per una tastiera da gaming con tasti a corsa ridotta, ma sarebbe stata ben più suggestiva....
Comunque nella mia ignoranza credevo che un mouse ottico consumasse più corrente di una tastiera, vuoi per il led sempre acceso, vuoi per il fatto che un mouse ottico sostanzialmente è una fotocamera che deve lavorare costantemente, mentre la tastiera solo quando viene premuto qualche tasto, invece pare sia l'esatto contrario, visto che appunto serve molto più olio di gomito per avere qualche ora di autonomia...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".