Monitor Ultrathin Dell S2719DC: USB-C, tecnologia LGP e certificazione DisplayHDR 600

Abbiamo avuto modo di vedere dal vivo il nuovo display Dell S2719DC Ultrathin: non solo bello ma anche di ottime caratteristiche tecniche questo 27 pollici di casa Dell, che sarà sicuramente l'oggetto dei desideri di più di un appassionato
di Alessandro Bordin pubblicata il 30 Agosto 2018, alle 15:41 nel canale PerifericheDellDell Technologies
Annunciato proprio per l'IFA, che inizia ufficialmente domani, ecco le nostre impressioni sul display Dell Ultrathin Dell S2719DC, visto nel corso di un booth tour in anteprima per la stampa. La sigla dice poco, se non la diagonale: 27 pollici, ma decisamente differente da molti dispositivi apparentemente simili. In primis troviamo la tecnologia Glass Light-guide Plate (GLP), ma anche un design ultra-sottile, così come lo sono i bordi che corrono tutti intorno.
La risoluzione è di 2560 x 1440 pixel, mentre risulta compatibile con AMD Freesync (nonostante la "bassa" frequenza di 60Hz). A stupire, dal vivo, è la qualità "percepita", oltre al notevole impatto dal punto di vista del design. Lo spessore di soli 5,5mm ai bordi è un risultato notevole, anche se ovviamente è destinato a crescere man mano che ci si sposta verso il centro del dispositivo, che occupa l'elettronica di gestione.
Da segnalare assolutamente è anche la presenza di connettività USB-C (ovvio il supporto a DisplayPort Over USB-C), ma anche l'elevata luminosità di 600 nits necerraria alla certificazione VESA DisplayHDR 600, di cui il nuovo monitor Dell gode.
Nella parte posteriore, decisamente pulita e non confusa, troviamo una porta HDMI 2.0, due USB 3.0, alimentazione e un mini-jack audio. Interrogati sul prezzo di questo monitor, che ci ha veramente stupito, abbiamo ottenuto la cifra di circa 550 Dollari per il mercato USA, da prendere come indicativa. Nel frattempo siamo anche stati contattati dall'agenzia stampa italiana, che ci ha indicato nel 18 settembre la data di commercializzazione nel nostro Paese, con prezzo a partire da 539 Euro.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInutile per cosa ? Io ho un 2k su 25" e non sempre è sufficiente in game, figurati per il cad.
L'aliasing è sempre presente finchè la densità di pixels non supera il valore oltre il quale l'occhio è in grado di distinguere i punti.
Scrivo da un 27" 2560*1440, a casa ho avuto un 24" 2560*1440 e adesso ho un 27" 3840*2160.
Vi consiglio di:
A) provare i monitor prima di giudicare
B) farvi vedere da un oculista nel caso non vediate differenze.
E attenzione, non parlo solo di giochi o film (anche se la differenza si nota anche li), parlo di utilizzo a 360° (nel mio caso elaborazione foto, Cad3D con Solid Works, browsing e multimedia misto).
Ad esempio c'è il BenQ EW3270U (31.5" VA - 4K HDR10, type-C) più o meno alla cifra del Dell, ed io preferisco la diagonale maggiore.
Ma anche l'LG 27UK850-W (27" AH-IPS - 4K HDR10, type-C).
Per me vanno bene:
24" -> 1920x1080
27" -> 2560x1440
31.5" -> 3840x2160
ok che ci vedo bene ma ne uso due affiancati senza usare scaling proprio per guadagnare spazio di lavoro (uso cmq linux quindi ho controllo separato su dpi del motore di rendering dei font, così da compensare, che altrimenti sarebbe effettivamente scomodo da leggere)
si parla di 160 dpi, non valori spaccapupilla
Come molti dalla lingua lunga quì dentro
La base é fissa?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".