In collaborazione con Amazon

Monitor per il lavoro e lo studio: ecco i migliori spendendo poco grazie alle offerte

Monitor per il lavoro e lo studio: ecco i migliori spendendo poco grazie alle offerte

Un buon monitor, davanti al quale si passano ore e ore della propria giornata, diventa un elemento fondamentale per affaticare il meno possibile la vista. Ecco una rassegna di modelli interessanti, con diverse opzioni di diagonale e risoluzione.

di pubblicata il , alle 08:27 nel canale Periferiche
AmazonPhilipsLenovoASUSAOCLG
 

Oggi parliamo di monitor per lavoro e studio, quindi principalmente per consultazione, lettura e fruizione di contenuti video. Stiamo quindi eslcudendo l'ambito gaming, dove entrano in gioco molti parametri ma sono anche meno diffusi. Tutti posiamo gli occhi su monitor, talvolta anche esterno nel caso si utilizzi un portatile. Diventano fondamentali due parametri, ovvero risoluzione e diagonale, più che mai, oltre ovviamente alle tecnologie pensate per affaticare il meno possibile la vista, ma che sono ormai diffuse nella quasi totalità dei monitor.

Risoluzione: consideriamo che si parte dalla Full HD 1920x0180 pixel, adatta per moltissime esigenze, passando per la 2560x1400 pixel e arrivando al 4K, 3840x2160 pixel.

Diagonale: quanto è "grande" il monitor, un fattore sottovalutato. Ci sono monitor "grossi" con tutte e tre le risoluzioni citate ma in molti casi può essere utile averne uno di grandi dimensioni e risoluzione "solo" Full HD: in molti, soprattutto se non si hanno più 20 anni, possono veramente trovare giovamento nel visualizzare caratteri ed elementi più grossi, come accade appunto su un monitor grande con risoluzione in proporzione "bassa". Ecco la nostra selezione, analizzando diversi scenari.

Ecco 3 ottimi esempi per quanto appena esposto, più 2 opzioni. ASUS, Lenovo e Philips propongono in questi giorni, a prezzo veramente basso, tre modelli da 27" Full HD. Sono anche gradevoli, specie i Lenovo e ASUS con quelle cornici molto sottili. Se lo spazio però è poco, valutate anche i Philips e ASUS della stessa linea da 24", che è comunque una buona dimensione per un Full HD.

Ci sono situazioni in cui però la risoluzione Full HD potrebbe andare stretta. Esempi? Grosse tabelle Excel, software con spazio di lavoro ampia che costringe ad utilizzare spesso le barre di scorrimento. Sono 2 i modelli interessanti oggi con risoluzione 2560x1440 pixel da 27" e sono questi due Philips e AOC.

In quei rari casi in cui proprio non si può fare a meno di salire ulteriormente di risoluzione, passando quindi alla 4K 3840x2160 pixel, non esitate a valutare un 32". Oggi in super offerta c'è questo ottimo LG, purtroppo solo in 5 pezzi, che costa solo 249€ ma è appunto un 32" 4K.

 
^