Moleskine Smart Writing Set, il blocco note cartaceo nell'era digitale

Moleskine Smart Writing Set si rivolge agli amanti di carta e penna che non vogliono rinunciare ai vantaggi offerti dalle moderne tecnologie digitali. Grazie ad una smartpen è possibile digitalizzare in tempo reale gli appunti scritti a mano su carta.
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 07 Aprile 2016, alle 08:41 nel canale PerifericheMoleskine ha annunciato nelle scorse ore l'introduzione di Smart Writing Set, un kit di accessori destinato a chi continua tuttora ad utilizzare e ad apprezzare carta e penna per prendere appunti, ma non vuole rinunciare ai vantaggi offerti dalla tecnologia digitale. Il kit è formato da un Paper Tablet, ovvero un blocco di speciale carta micropuntinata ottimizzata per la scrittura con Pen+.
Si tratta di una speciale penna in alluminio che, da un lato, permette di scrivere con l'inchiostro sui fogli del Paper Tablet e, dall'altro, consente di digitalizzare in tempo reale la scrittura su carta trasferendola via Bluetooth al dispositivo Android o iOS mediante un'apposita companion app (Neo Notes per gli utenti Android e Moleskine Notes per utenti iOS). Un'idea ed una tecnica non inedita, che la stessa Moleskine ha utilizzato in precedenza nei prodotti realizzati in collaborazione LightScribe.
Un sistema che offre diversi vantaggi: in primo luogo, anche dispositivi che non supportano l'input tramite stilo capacitivo, possono acquisire rapidamente note scritte a mano; inoltre, anche chi predilige ricorrere a carta e penna può sfruttare i benefici derivanti da un documento digitalizzato, a partire dalla possibilità di sfruttare algoritmi OCR per la conversione dell'immagine acquisita in testo modificabile con il dispositivo digitale. I testi trasferiti dalla carta alla memoria del device, inoltre, possono essere facilmente condivisi, anche sfruttando l'integrazione con i servizi di Google Drive ed Evernote.
La digitalizzazione delle pagine avviene in tempo reale, ma è importante sottolineare che anche mi ama lavorare in modalità del tutto "analogica", ovvero sfruttando esclusivamente il taccuino cartaceo , potrà sfruttare i vantaggi della Pen+ che consente di memorizzare sino a 1000 pagine, per poi trasferirle in un secondo momento al tablet o allo smartphone.
Nello specifico, il kit Smart Writing Set comprende: 1 Paper Tablet, 1 smartpen Pen+, 1 ricarica per l'inchiostro della penna, cavo USB per ricaricare la batteria integrata nella Pen+ e, per non dimenticare la lunga storia del marchio, un excursus completo che permette di riviverla. Il prezzo dei singoli Paper Tablet è pari a 25 euro, mentre l'intero set viene commercializzato a 229 euro (ulteriori informazioni ed eventuale acquisto presso il sito ufficiale). Moleskine ha pubblicato un video dimostrativo che permette di apprezzare il funzionamento della Pen+ in abbinamento al Paper Tablet.
Lo Smart Writing Set si colloca nell'ambito di una più ampia gamma di prodotti ed accessori realizzati da Moleskine per rendere più "smart" le forme di scrittura tradizionali. La collezione completa può essere visionata a QUI. Resta da chiedersi se una comune fotocamera di uno smartphone non riesca ad offrire benefici sovrapponibili a quelli del set Moleskine, sfruttando uno dei tanti software per la digitalizzazione e il riconoscimento della scrittura.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo non lo comprerei: sono un nostalgico, preferisco carta e penna.
Io non lo comprerei: sono un nostalgico, preferisco carta e penna.
Si tratta di qualcosa di particolare, ma sinceramente mi affascina, al di là del prezzo che ritengo comunque troppo alto. Inoltre lo ritengo utile, almeno in certi contesti e per certe situazioni: io ad esempio trovo molta difficoltà a scrivere direttamente su uno schermo (e lo faccio su un Surface Pro 3, un "filino" più grande come schermo di uno smartphone ed in teoria molto più pratico per questa specifica operazione)... sembro uno col Parkinson
Presumo dipenda dall'attrito, molto alto quello di una penna su un foglio di carta rispetto a quello di una punta di plastica che scivola su uno schermo di vetro, dove se non hai la mano perfettamente salda (no comment a riguardo
Scrivere su carta, almeno per quanto mi riguarda (ma non credo di essere l'unico), lo trovo ancora nettamente più pratico e con risultati "visivi" estremamente migliori. Ed in certi contesti, è pratico avere un blocco di carta ed una penna, piuttosto che un dispositivo elettronico. Il vantaggio, appunto, è che puoi avere la trasposizione diretta di quello che scrivi in elettronico.
Poi è chiaro che si tratta di un prodotto di nicchia, o almeno così credo.
Oggetti molto utili secondo me per chi fa conferenze o lavora molto con le slide.
Piuttosto nell'articolo si accenna anche ai software per smartphone per digitalizzazione (deduco tramite fotocamera) e riconoscimento del testo.
Cosa esiste di interessante e che funzioni bene? Qualcosa di open magari?
Certo, io mi riferivo ai software citati alla fine dell'articolo, che li poneva come "alternativa" (molto diversa, certo, ma comunque sempre capaci di passare rapidamente dei dati dal cartaceo al digitale).
quello che non capisco di questo kit è: il moleskine di carta, ha un ruolo (non so, un sensore integrato) o si puo usare in qualunque foglio di carta??
E' una società italiana con sede a Milano....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".