Microsoft, dopo anni, rinnova la serie IntelliMouse: ecco la versione aggiornata denominata Classic

Microsoft, dopo anni, rinnova la serie IntelliMouse: ecco la versione aggiornata denominata Classic

Il design richiama quello dei modelli precedenti, ed anche la colorazione fa altrettanto: spicca la luce della parte posteriore che da rossa diventa bianca probabilmente generata da LED dedicati

di pubblicata il , alle 09:51 nel canale Periferiche
Microsoft
 

Quanti di voi si ricordano degli IntelliMouse di Microsoft? in commercio dal lontano 1996, quando ancora utilizzavano la classica "pallina" di metallo rivestita in gomma, a suo tempo erano stati tra le prime periferiche di puntamento ad introdurre importanti innovazioni come la rotella di scorrimento tra i due tasti principali, il sensore ottico che diffondeva la luce rossa anche nella parte posteriore del mouse come fosse quasi un antenato degli attuali effetti RGB, nonché la comparsa di tasti extra completamente personalizzabili: sicuramente fino a poco prima del 2012, anno dell'uscita di produzione dell'ultimo modello IntelliMouse Explorer 3.0, questa serie è stata una delle più longeve, maggiormente diffuse e di successo.

Adesso, 5 anni dopo, Microsoft, dopo aver recentemente presentato il mouse Surface Precision, propone una nuova versione anche dell'Intellimouse, con il nuovo modello Classic.

Il design richiama quello dei modelli precedenti, ed anche la colorazione fa altrettanto: spicca la luce della parte posteriore che da rossa diventa bianca probabilmente generata da LED dedicati; per quanto riguarda la parte hardware troviamo un rinnovato sensore da 3.200 DPI che sfrutta la tecnologia Microsoft BlueTrack, quindi in grado di offrire un tracciamento affidabile anche su superfici lucide e sul vetro, grazie anche al report rate pari a 1.000 campionamenti al secondo.

A completamento, sul lato sinistro, tre tasti extra personalizzabili tramite software e la connessione, esclusivamente tramite cavo, con standard USB 2.0. Dimensioni e peso di questa periferica si attestano rispettivamente in 132x69x43 mm e 129 g e, visto il design e la posizione dei tasti laterali, questo mouse è indirizzato esclusivamente ad utenti destrorsi.

Come già visto per il modello Surface Precision, qualche limitazione per la compatibilità di utilizzo: l'Intellimouse Classic non presenta nessun problema se usato con sistemi Windows 7, 8, 8.1 e 10, mentre gli utenti che usano la versione Windows 10 S non potranno personalizzare i tre pulsanti programmabili in quanto manca il supporto al software Mouse and Keyboard Center; invece totalmente non compatibile con sistemi Apple Mac, iOS ed Android.

Per il momento l'Intellimouse Classic è stato reso disponibile sullo store globale di Microsoft, nella sezione accessori, al prezzo di vendita di 39,99 $, non ci resta che aspettarlo anche sul mercato italiano per testare con mano se questa nuova periferica è all'altezza dei suoi predecessori.

13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Portocala25 Ottobre 2017, 10:03 #1
129g? Troppo pesante!!!
Armage25 Ottobre 2017, 10:31 #2
Originariamente inviato da: Portocala
129g? Troppo pesante!!!


già
pistu_foghecc25 Ottobre 2017, 10:36 #3

me lo ricordo si

Il mio primo mouse wireless, con una durata batteria da record
Pino9025 Ottobre 2017, 10:45 #4
Bene, ho sempre trovato mouse e tastiere ms degli ottimi prodotti molto duraturi nel tempo. Per un uso office vanno benissimo imo
bluv25 Ottobre 2017, 11:07 #5
Ho il Wheel Mouse Optical. Credo faccia parte degli IntelliMouse (almeno da CD si installavano quei driver)
Ottimi prodotti, quelli di ora mi sembrano "usa e getta" anche se più precisi e prestazionali.
A quanto le prossime Microsoft Internet Keyboard?
Marko#8825 Ottobre 2017, 11:18 #6
Originariamente inviato da: Portocala
129g? Troppo pesante!!!



Pesa 22 grammi in più del mouse che hai in firma...
Nightingale25 Ottobre 2017, 11:26 #7
Io utilizzo quotidianamente, in ufficio, un laser mouse 6000 di settembre 2005...
Portocala25 Ottobre 2017, 11:47 #8
Originariamente inviato da: Marko#88
Pesa 22 grammi in più del mouse che hai in firma...


Per uso gaming (gli Intellimouse erano famosissimi per questo), 129g sono troppo affaticanti.
giovanni6925 Ottobre 2017, 12:37 #9
A quando un mouse MS da 50mm di altezza almeno?
calabar25 Ottobre 2017, 14:18 #10
Ma una foto del lato in cui si trovano i tasti?
Il modello comunque sembra molto tradizionale, forse un po' anonimo. Certo, alla fine è la qualità che conta.

PS: io trovo migliori i mouse di un certo peso. Il mio al momento è appesantito con i pesetti per il bilanciamento.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^