Microsoft brevetta la Surface Pen ricaricabile e con aggancio magnetico

La Surface Pen potrebbe essere ulteriormente affinata con un nuovo sistema di aggancio magnetico ed alimentazione tramite batteria ricaricabile. Lo suggerisce un recente brevetto assegnato a Microsoft
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 19 Gennaio 2016, alle 11:01 nel canale PerifericheSurfaceMicrosoft
La Surface Pen rappresenta delle core feature dei tablet Surface, un elemento in grado di migliorare in maniera significativa l'esperienza di utilizzo e sottoposto ad un costante processo di miglioramento. In concomitanza con il lancio dei recenti Surface Pro 4 e Surface Book, Microsoft ha colto l'occasione per affinare ulteriormente la Surface Pen, prevedendo, tra l'altro, un sistema di aggancio magnetico alla scocca dei tablet che prende il posto del precedente metodo basato sull'anello adesivo da applicare alla Type Cover.
Stando a quanto emerge dalla documentazione allegata ad un brevetto recentemente assegnato a Microsoft ed avvistato in rete da Patently Mobile, la Surface Pen potrebbe ricevere un ulteriore step evolutivo.
Il brevetto - Pub. No. US2015/0378455 pubblicato il 31 dicembre 2015 - si sofferma su un sistema di ricarica della batteria dello stilo, nella documentazione rappresentato in maniera molto simile a quello dei tablet Surface. Il brevetto suggerisce, in primo luogo, un sistema di alimentazione dello stilo differente rispetto a quello adottato sino ad ora da Microsoft: dall'alimentazione basata sulle classiche pile AAAA si passa ad una batteria ricaricabile. La necessità di sostituire la batteria delle attuali Surface Pen non è certamente pressante - occorre farlo a distanza di diversi mesi - ma, indubbiamente, un sistema basato su una batteria ricaricabile solleva l'utente anche da tale onere.
L'altro elemento degno di menzione emerso nel brevetto riguarda l'alloggiamento dello stilo nella base di ricarica. I due elementi sono mantenuti coesi da un elemento ferromagnetico che circonda lo stilo, in tal modo, da un lato, è possibile agganciare saldamente la penna alla base, dall'altro, procedere alla ricarica della batteria inserita nella Surface Pen in maniera molto semplice. Da sottolineare il fatto che la base di ricarica non appare nel brevetto come un elemento standalone ma sembra essere parte di un modulo destinato all'integrazione in hardware di dimensioni più estese (il riferimento più verosimile va alla stessa scocca dei tablet Surface).
Non è ancora del tutto chiaro per quali ragioni la casa di Redmond ha deciso di rivedere il sistema di aggancio e alimentazione dell'attuale Surface Pen, soprattutto alla luce del fatto che, come detto, sostituire la batteria dei modelli attuali non avviene molto frequentemente. E' lecito ipotizzare che i cambiamenti possano essere funzionali a nuove funzioni e tecnologie integrate nella futura Surface Pen che determineranno un maggior consumo di energia, ma si tratta, al momento di semplici speculazioni in attesa di informazioni più precisa a riguardo.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUrka... fantastico...
Hanno progettato di incorporare una piccola calamita ed un piletta da orologini? Roba reperibile a pochi euro al mercato sottocasa. Non credevo si trattasse di novità brevettabili, ma a M$ tutto è concesso.
Hanno progettato di incorporare una piccola calamita ed un piletta da orologini? Roba reperibile a pochi euro al mercato sottocasa. Non credevo si trattasse di novità brevettabili, ma a M$ tutto è concesso.
Quando leggo post simili al tuo, penso sempre ai geni che arrivano sempre dopo con la famosa frase: "anche io potevo farlo"...
vero
cmq è un'idea decisamente valida, buon per loro
Hanno progettato di incorporare una piccola calamita ed un piletta da orologini? Roba reperibile a pochi euro al mercato sottocasa. Non credevo si trattasse di novità brevettabili, ma a M$ tutto è concesso.
"per 30 mila lire il mio falegname la fa meglio"
Hanno progettato di incorporare una piccola calamita ed un piletta da orologini? Roba reperibile a pochi euro al mercato sottocasa. Non credevo si trattasse di novità brevettabili, ma a M$ tutto è concesso.
Le regole sui brevetti sono uguali per tutti, mica MS ha dei canali preferenziali.
Esatto.
E valgono per tutti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".