Logitech riporta in auge MX518, considerato come uno dei migliori mouse di sempre

Logitech ripropone la classica forma "a uovo" che ha reso così popolare questo mouse nei primi anni 2000, dotando la nuova versione di tutte quelle caratteristiche che oggi adornano i mouse per giocatori
di Rosario Grasso pubblicata il 20 Febbraio 2019, alle 10:01 nel canale PerifericheLogitech
Nel 2005 Logitech MX518 è diventato un vero e proprio punto di riferimento, per l'ergonomia funzionale, le caratteristiche accattivanti e l'ottima qualità complessiva, in particolar modo dei pulsanti. Nel 2011 venne rilasciata una riedizione di quel mouse, anch'essa molto apprezzata e diffusa. Adesso, Logitech vuole riportare in auge MX518, riproponendo le stesse forme ma accompagnandole con le caratteristiche che gli utenti di oggi si aspettano in un mouse gaming.
Consultate la nostra guida ai migliori mouse gamingAll'interno del nuovo MX518 troviamo il sensore tipico dei top di gamma di Logitech, Hero da 16 mila DPI, presente nelle soluzioni di punta del noto produttore di periferiche svizzero. MX518 dispone anche di un processore ARM da 32-bit e vanta un report rate di un solo millesimo di secondo. Logitech parla anche di rivisitazione ai materiali e di nuova finitura Nightfall. Gli 8 pulsanti possono essere personalizzati e le impostazioni conservate nella memoria onboard, in modo da ritrovare lo stesso settaggio anche al cambio di PC. Ovviamente, come l'originale, arriverà rigorosamente nella configurazione con cavo.
Il nuovo Logitech G MX518 al momento può essere acquistato solo negli Stati Uniti, con il pre-order che può essere fatto sul sito di Logitech a un prezzo di 60 dollari.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHo provato anche i modelli successivi, ma il Revolution resta insuperato IMHO.
Ho provato anche i modelli successivi, ma il Revolution resta insuperato IMHO.
l'mx master 2s è la quadratura del cerchio. La rotella laterale ha una posizione più ergonomica.
Dipende da che mano si ha e come si piglia su il mouse. Per me il rat 7 è
l'anti gioco, l'ho usato solo per lavoro, per gli fps l'mx518 e il deathadder.
@elgabro: visto che hai il Rat 7, secondo le specifiche in inglese:
Item Dimensions L x W x H 4.53 x 3.94 x 7.48 inches
ma in sostanza quanto è alto dal piano?
Sembrerebbe un mouse 'alto' 19 cm...
Quanto è spesso, dunque?
Provato, una settimana dopo SDA è tornato a prenderlo. Forma poco ergonomica, tasti laterali scomodissimi, sensore scarso se si è abituati bene.
Al suo osto preso un G603, semplice semplice ma dannatamente migliore.
E infatti se devo fare qualche attività per cui c'è bisogno di tenere il tasto premuto mi tocca staccare il G600 e attaccare l'MX500.
Purtroppo non fanno più i mouse di una volta, ma sempre meglio dei rasoi che non mi sono mai durati più di un'anno.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".