Logitech POP Keys: la tastiera meccanica veramente ''folle'' (e c'è anche il mouse). La recensione

Logitech si è sbizzarrita e ha deciso di proporre al proprio pubblico una tastiera che fosse diversa completamente dalle altre finora realizzate. L’ha fatta meccanica, con i tasti circolari, le emoji e del tutto colorata. Una tastiera giovanile, funzionale, vivace e al passo con i tempi. L’abbiamo provata e ci è piaciuta molto nella sua follia come anche il mouse.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 08 Luglio 2022, alle 12:01 nel canale PerifericheLogitech
Ci sono tastiere professionali serie dai colori monotoni e tastiere bizzarre, colorate, funzionali ma anche altamente folli. Logitech solitamente fa parte della prima categoria proponendo da tempo tastiere con uno schema prestabilito che parla sempre al professionista che guarda più alle funzionalità e all’utilizzo piuttosto che all’aspetto estetico. Logitech POP Keys è invece tutto il contrario ossia è una tastiera meccanica ma dall’aspetto folle che guarda fortemente ai giovani e a chi vuole ''rallegrare'' la scrivania.
La tastiera di Logitech innanzitutto si rifà allo stile retrò delle macchine da scrivere proponendo però un funzionamento meccanico da computer, con colorazioni sgargianti e con anche personalizzazioni inedite come tasti personalizzati per le emoji. Il risultato è una Logitech POP Keys che non manca di originalità e di carattere che potrebbe piacere o meno ma che di certo non passerà inosservata sulle scrivanie di chi la sceglierà nelle tre diverse colorazioni, combinazione di diverse tonalità.
Logitech POP Keys: com’è fatta e come funziona?
C’è la versione Daydream che possiede una colorazione con base color menta e contorno lilla. I tasti sono bianchi con modificatori gialli e lilla. C’è poi la versione Blast: colorazione nera con bordo e tasti gialli e neri e con i modificatori anche di colore grigio. E poi c’è la Heartbreaker che possiede sfumature rosse/corallo e rosa.
A livello di impostazione sappiate che la Logitech POP Keys possiede un formato compatto e questo significa sostanzialmente che non ha il tastierino dei numeri che invece sono integrati direttamente nella prima riga superiore dei tasti. Oltretutto Logitech ci mette del suo nel rendere unico e particolare il layout della tastiera: sì, perché a destra la tastiera se non si espande per il numeri lo fa con una fila di tasti identificati con cinque emoji monocromatiche che permettono di avere immediato controllo delle faccine divertenti da inserire nei testi. Non solo perché oltre a questi 5 tasti ci sono in dotazione propone anche altri 4 tasti per personalizzare al massimo il proprio layout.
In questo caso sono tasti completamente personalizzabili tramite il solito funzionale software di Logitech e che permettono di rendere piacevole alla vista la tastiera oltre che originale ma anche funzionale. Con Logi Options+ possiamo associare l’emoji rappresentata dal tasto o anche un ulteriore comando anche e soprattutto in base al software in uso. Logi Options+ lo abbiamo già visto all’opera con le altre tastiere o anche con i mouse dell’azienda e qui funziona praticamente allo stesso modo con la possibilità di personalizzare i tasti ‘’extra’’ nel migliore dei modi.
E se l’estetica vintage della Logitech POP Keys sembra risultare spartana e poco tecnologica, sappiate che sarà possibile usufruire di tutto quello che propone la tecnologia attuale delle tastiere Logitech. Questo significa che i 12 tasti di scelta rapida FN potranno offrire quello che veramente serve al momento del loro utilizzo. E si potranno ad esempio creare facilmente istantanee a schermo con un semplice tasto, si potrà attivare la dettatura vocale sempre digitando un tasto o ancora disattivare l’audio del microfono o altro ancora sempre e comunque tramite pressione di un tasto.
E non c’è tastiera Logitech se non c’è la possibilità di "switchare" a caldo da un dispositivo all’altro. In questo caso anche con la Logitech POP Keys sarà possibile abbinare fino a 3 dispositivi potendoli alternare semplicemente tramite i tasti funzione creati ad hoc. In questo caso dunque basterà connettere al PC, al Mac o al tablet o allo smartphone tramite Bluetooth o ricevitore Logi BOLT, la tastiera e questa funzionerà in base al tasto ''easy-switch'' associato a quel prodotto. Come sempre anche in questo caso l’uso della tastiera sarà funzionale sia per Windows che per macOS, ChromeOS o ancora per Android, iOS e iPadOS. Il funzionamento è sempre perfetto, funzionante e praticamente mai capace di perdere il passaggio da un device all’altro.
La Logitech POP Keys viene alimentata con due batterie AAA che devono essere inserite in un apposito vano nella parte inferiore della tastiera. Una cosa anomala per una tastiera Logitech? Non proprio perché in questo caso la scelta di usare questo tipo di alimentazione permette all’utente di essere più libero nel gestire il prodotto oltretutto il consumo con le pile è veramente basso perché con le stesse pile AAA possiamo addirittura superare, a detta di Logitech, i 3 anni di durata.
La scelta invece di dotare nella confezione la tastiera anche del dongle Logi Bolt è senza dubbio una scelta positiva e che non possiamo che sottolineare. Sì, perché seppur la tastiera non venga considerata un prodotto del tutto professionale, Logi Bolt fino ad oggi l’avevamo trovato solo su prodotti ''Pro'' o ''for Business''. La sua presenza qui invece significa una sola cosa: Logitech vuole dare fortemente importanza al passaggio tecnologico del piccolo dongle nei suoi prodotti. Sì, perché come abbiamo già visto con precedenti prodotti, Logi Bolt non è altro che il passaggio successivo, tecnologicamente parlando, del precedente Unifying. E in questo caso le due tecnologie non sono compatibili tra di loro e questo significa che una tastiera nata per Unifying non potrà ''connettersi'' ad un Logi Bolt e viceversa. Ovviamente qualche contro in questa scelta soprattutto per coloro che posseggono già qualche prodotto passato di Logitech vorrebbero usare un solo dongle ma d’altronde è palese il fatto che l’azienda voglia dotare i propri utenti della migliore tecnologia presente sul mercato, soprattutto in termini di stabilità, minore latenza e maggiore sicurezza (vista la connessione cifrata di Logi Bolt).
La forma dei tasti è particolare rispetto alle tastiere che siamo oggi abituati a vedere sia da parte di Logitech che per quanto concerne gli altri brand. Il rimando alle vecchie macchine da scrivere è forse palese ma c’è anche la possibilità che Logitech abbia pensato di far tornare in auge la forma dei tasti di alcune tastiere degli anni passati. Il meccanismo degli switch è quello tattile/brown e questo dunque permette di avere un comportamento più comune e semplice nello scrivere. Sarà forse quello più apprezzato dagli utenti ed effettivamente nella prova abbiamo trovato piacevolezza di scrittura e digitazione con meno precisione forse rispetto a tastiere più premium per il fatto che i tasti circolari non sono particolarmente grandi e lo spazio tra uno e l’altro è maggiore rispetto ad una tastiera con tasti quadrati. La digitazione comunque da soddisfazione grazie anche ad un minimo di curvatura dei singoli tasti.
Purtroppo non potremo regolare la tastiera in altezza ma possiamo dire che la posizione delle mani non appesantisce troppo i polsi che risultano solo leggermente rialzati rispetto alle classiche tastiere a membrana. Il corpo completamente in policarbonato la rende molto rigida e seppure è presente qualche piccolo scricchiolio ogni tanto, la Logitech POP Keys risulta comunque ben fatta, robusta e anche duratura almeno in queste settimane di utilizzo continuativo.
Logitech POP Mouse
In abbinamento alla tastiera, Logitech, propone anche il POP Mouse ossia un accessorio realizzato completamente in policarbonato ma che viene proposto con le medesime colorazioni della tastiera. Un mouse dalle ridotte dimensioni visto che abbiamo misurato solo 104,8 x 59,4 x 35,2 mm, con un peso di 82 grammi.
Risulta completamente privo di tasti laterali, dal design perfettamente simmetrico e adatto, quindi, anche per i mancini e con la predisposizione di ben 4 pulsanti. Scendendo nel dettaglio, il mouse utilizza la tecnologia SilentTouch per ridurre il rumore dei clic dei due pulsanti principali. Nella parte superiore spicca un tasto programmabile situato subito sotto la rotellina SmartWheel: tecnologia che consente un movimento riga per riga per i documenti e uno scorrimento veloce per le pagine web più lunghe. Rotellina che integra un ulteriore tasto programmabile tramite l’app Logi Options+.
Logitech POP Mouse utilizza un sensore ottico con velocità da 400 a 4000 dpi ed è alimentato da una batteria stilo non ricaricabile AA, con autonomia fino a 24 mesi. Nella parte inferiore troviamo il comando di alimentazione e il pulsante Easy Switch per la connessione rapida con tre diversi dispositivi. Due le opzioni di collegamento wireless (fino a 10 m) con il PC: tramite Bluetooth 5.1 low energy o collegando al computer il piccolo ricevitore USB Logi Bolt non fornito in dotazione. Mouse compatibile con Windows 10 e 11, macOS 10.15 o versioni successive, Chrome OS 14, iPadOS 13.4 o versioni successive.
I pulsanti programmabili del mouse possono essere personalizzati dall’utente tramite il software Logi Options+ scaricabile dal sito Logitech. E come per la tastiera anche con il mouse è di facile utilizzo ma offre una ricca scelta di opzioni. Funzionalità dei tasti che possono anche essere impostate diversamente per ogni singolo programma installato sul PC.
Software che consente anche di attivare lo Scorrimento Uniforme della rotellina SmartWheel; funzione che rende lo scorrimento delle pagine web più fluido e lento, migliorando la lettura dei testi. Segnaliamo anche la presenza della funzione Flow, che consente di gestire due PC contemporaneamente, semplicemente spostando il cursore oltre il bordo dello schermo; funzionalità che permette anche di copiare e incollare testo, file e immagini da un PC all’altro. E non dimentichiamo, infine, l’opzione per regolare la velocità del mouse e la possibilità di monitorare l’autonomia residua delle batterie.
CONCLUSIONI
In generale il nostro giudizio su Logitech POP Keys e Mouse è positivo: prodotti dalla buona qualità costruttiva, dal design originale e con numerosi tasti programmabili dall’utente. Logitech in questo caso cerca di fare qualcosa di diverso dalla concorrenza e ci riesce molto bene. La serie POP infatti permette di avere tastiera e mouse divertenti e vivaci incentivando a spezzare quella monotonia che troviamo invece con altri brand o anche con altre serie della Logitech stessa. Chiaramente non sono prodotti professionali e non sono prodotti adatti a tutti.
La Logitech POP Keys consente una rapida digitazione, senza troppi errori. Buona la corsa dei tasti, abbastanza silenziosi e privi di clic, con la forma circolare che richiede però un po’ di abitudine e precisione. Tastiera alta, priva inoltre di poggiapolsi e di inclinazione regolabile. Rapida la connessione con tre diversi dispositivi e il grande vantaggio del software Logi Options+ che permette la massima personalizzazione con diversi software.
Logitech POP Keys Tastiera Meccanica Wireless con Tasti Emoji Personalizzabili, Design Compatto Durevole, Connettività Bluetooth o USB, Compatibilità Multidispositivo e OS, Layout Italiano, Blast
119.00 65.67€ Compra oraIl prezzo della Logitech POP Keys è di 99,99€ ma in rete è possibile trovarla con un bel po' di sconto.
Il Logitech POP Mouse è un mouse veloce, preciso, comodo e che non affatica la mano. Un prodotto, inoltre, compatto e silenzioso. Pecca forse per l’assenza di tasti laterali e per una rotellina che probabilmente non è tra le più veloci del brand. Il POP Mouse di Logitech viene venduto ad un prezzo di 40,99€ ma anche questo è possibile acquistarlo per con qualche sconto.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE non mi venite a dire che con i layout USA ecc. ci si scrive bene uguale, io sono anziano!
E non mi venite a dire che con i layout USA ecc. ci si scrive bene uguale, io sono anziano!
A me non è cambiato nulla il layout eng, con il layout cambiato in ita mancano i tasti maggiore e minore. Lo trovo comodo quando uso le distro linux che di base hanno quel setting
Io sono tentato dalla NuPhy Air 75, mi piace molto il tema dei colori Twilight.
Sono un po dubbioso sulla retroilluminazione peró, nn essendoci i caratteri trasparenti.
Scusa ma dove le acquisti le tastiere? A me non risulta affatto quello che tu sostieni.
Non è che ho cambiato molte tastiere da anni che utilizzo un PC (dai tempi dei primi PC IBM compatibile con processore Intel 286) ho comunque sempre acquistato tastiere e mouse Logitech e non mi è mai capitato di acquistare tastiere Logitech meccaniche con layout NON italiano; forse il problema sei tu stesso che non sei capace di scegliere ...
Attualmente ho per esempio una semplicissima tastiera meccanica Logitech G413 Carbon che va a meraviglia OVVIAMENTE CON LAYOUT ITALIANO
Attualmente ho per esempio una semplicissima tastiera meccanica Logitech G413 Carbon che va a meraviglia OVVIAMENTE CON LAYOUT ITALIANO
Ho avuto anche io quella ed è stato uno degli acquisti peggiori mai fatti, sarò stato sfortunato
Scusa ma dove le acquisti le tastiere? A me non risulta affatto quello che tu sostieni.
Non è che ho cambiato molte tastiere da anni che utilizzo un PC (dai tempi dei primi PC IBM compatibile con processore Intel 286) ho comunque sempre acquistato tastiere e mouse Logitech e non mi è mai capitato di acquistare tastiere Logitech meccaniche con layout NON italiano; forse il problema sei tu stesso che non sei capace di scegliere ...
Attualmente ho per esempio una semplicissima tastiera meccanica Logitech G413 Carbon che va a meraviglia OVVIAMENTE CON LAYOUT ITALIANO
Prima di dire ad un altro utente che "non sei capace di scegliere" una tastiera, io rileggerei bene quello che ha scritto... c'è da fare delle figure di me...nta.
Tu hai una G413, io ho scritto che l'ultima tastiera gaming meccanica con layout ITA è stata la G513 (che attualmente possiedo).
Se mi trovi una tastiera gamig meccanica di Logitech uscita DOPO la G513 con layout ITA, sarò lieto di acquistarla immediatamente.
Purtroppo la qualità generale dell'hardware da qualche anno a questa parte è crollata drammaticamente... e nel caso di Logitech la cosa è più vera che per altri marchi, credo di poterlo affermare in quanto smanetto con i pc da quasi 4 decadi ed ho SEMPRE avuto tastiere e mouse Logitech (solo da un paio di anni ho preso un'accoppiata Corsair per il pc secondario di mia moglie).
La cosa che mi fa andare di più in bestia è che nelle ultime meccaniche by Logitech il componente peggiore sono i led... cazzarola, quanta differenza di prezzo ci potrà mai essere fra un led scrauso ed uno che non si fulmini dopo 6 mesi?
Le ultime che ho avuto sono state 1 G410, 1 G512 e 2 G513... tutte con led andati dopo pochi mesi di utilizzo... ne ho anche presa una usata ed ho smanettato col saldatore per cambiare il led, ma è un'operazione al di sopra delle mie capacità.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".