LG UltraGear OLED 45GX950A: il primo monitor al mondo con risoluzione 5K2K

LG ha annunciato l'apertura dei preordini per il nuovo UltraGear 45GX950A, il primo monitor al mondo con una risoluzione 5K2K. Il nuovo ultrawide, con rapporto di 21:9, può essere preordinato sul sito di LG al prezzo di 1998,99 euro
di Vittorio Rienzo pubblicata il 16 Aprile 2025, alle 16:26 nel canale PerifericheLGUltraGeargaming hardware
LG ha annunciato l'apertura dei preordini per il nuovo UltraGear 45GX950A, un monitor ultrawide davvero particolare: è la prima a supportare la risoluzione 5K2K. Il monitor può essere preordinato dallo store ufficiale di LG al prezzo di 1998,99 euro. Inoltre, gli LG Members possono usufruire di uno sconto del 10% sul prezzo di lancio.
L'UltraGear 45GX950A presenta numerose peculiarità a partire dal design: presenta un pannello con una curvatura di 800R per adattarsi alla vista naturale dell'occhio, unito a un aspetto Virtual Borderless su tutti e quattro i lati. A completare un design minimale ed elegante ci pensa la base a L che consente di risparmiare spazio sulla scrivania e regolare lo schermo in altezza, inclinazione e rotazione.
Inoltrandoci nelle specifiche, senza dubbio l'aspetto più interessante risiede nella risoluzione. Il pannello offre righe orizzontali di 5120 pixel per verticali di 2160 pixel disposte su un rapporto di 21:9. Parliamo di una risoluzione superiore al 4K che raggiunge una densità dei pixel di 125 ppi (pixel per inch).
Il pannello, inoltre, adotta la tecnologia WOLED di LG con Micro Lens Array+ (MLA+) che fornisce una luminosità standard di 275 nit e una di picco di 1300 nit. Non manca la certificazione VESA DisplayHDR True Black 400, mentre il layout RGWB dei subpixel garantisce una maggiore leggibilità dei testi.
Il nuovo UltraGear 45GX950A dispone anche di due modalità diverse che consentono di regolare la risoluzione, e quindi le prestazioni, in base al gioco. Attraverso un interruttore dedicato, è possibile passare dal 5K2K a 165 Hz al WFHD a 330 Hz per ottenere maggiore reattività, ad esempio, negli FPS. Inoltre, è possibile scegliere tra due rapporti (21:9 o 16:9) e le due risoluzioni di cui sopra per un totale di otto combinazioni diverse.
Come di consueto non mancano alcune caratteristiche care ai giocatori come le certificazioni NVIDIA G-Sync, AMD FreeSync Premium Pro e VESA AdaptiveSync che garantiscono immagini fluide prive di tearing o ghosting. Lo stesso vale anche per la produttività: oltre ad un rivestimento Anti Glare Low Reflection (AGLR), la proposta di LG è caratterizzato dalle tecnologie Flicker Free Display, Discomfort Glare Free e Low Blue Light.
Grande importanza è stata data alla connettività che vanta un'ampia gamma di interfacce all'avanguardia: HDMI 2.1, DisplayPort 2.1e una porta USB Type-C con power delivery fino a 90 Watt, ma utilizzabile anche per il trasferimento dati.
A completare la dotazione ci sono due speaker da 10 W per un audio coinvolgente anche senza l'utilizzo di periferiche esterne e l'illuminazione Hexagon Lighting che aggiunge un tocco di personalizzazione e atmosfera all'ambiente.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesto sembra un buon pannello ma per l'utilizzo che ne faccio mancano alcune importanti feature:
- Regolazione automatica della luminosità con sensore ambientale
- Porta di rete 2.5 Gbit integrata
Attualmente ho un 27" 4K LG ed è un continuo smanettare con il joystick, inoltre in alcuni casi la ricarica via usb-c non funziona.
Queste feature le hanno gli ultrawide di Dell, che però non mi convincono a pieno con il pannello e, viste le cifre in gioco, non mi sono mai deciso.
Io ho provato un 42" senza curvatura sulla scrivania e per me è stata una esperienza decisamente negativa, troppo vicino per quelle dimensioni con relative conseguenze...
Per lavorare oppure per giocare?
Perchè effettivamente anche io lo trovo un po' "troppo" se lo devo usare tutto, ma quando lavoro tenendo aperte tre cose differenti ed usandone di conseguenza 1/3 oppure 2/3 alla volta lo trovo molto comodo.
Attualmente uso 2 schermi da 27", ma ne preferirei uno solo più piccolo in modo da non avere la divisione in mezzo.
No, 2 monitor in uno sono 32:9
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Questo è poco meno di un monitor e mezzo...
Tecnologia tra l'altro che LG aveva già mostrato su un altro suo pannello, in quel caso era se ricordo bene un "classico" 16:9 che poteva cambiare tra 4K e FullHD.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".