LG, al CES 2021 un OLED pieghevole da 48 pollici per il gaming

LG, al CES 2021 un OLED pieghevole da 48 pollici per il gaming

LG Display ha preannunciato la presentazione al CES 2021 di "Bendable Cinematic Sound OLED (CSO)", un monitor da 48 pollici pieghevole in grado di curvarsi quando si vuole giocare e appiattirsi quando si desidera vedere un film o una serie TV.

di pubblicata il , alle 13:21 nel canale Periferiche
LG
 

LG Display mostrerà al Consumer Electronics Show (CES) 2021 - che si terrà dall'11 al 14 gennaio - il primo monitor OLED pieghevole da 48 pollici ottimizzato per il gaming. Il nuovo prodotto, identificato da LG con l'appellativo "Bendable Cinematic Sound OLED (CSO)", ha una caratteristica specifica, ossia il suo pannello OLED sottilissimo si può piegare fino un raggio di curvatura di 1000R (1000 millimetri) senza influenzarne negativamente il funzionamento.

Il nuovo schermo di LG può essere perciò trasformato in uno display piatto se si desidera vedere un programma televisivo e poi in un display curvo per aumentare il coinvolgimento quando si gioca. Secondo l'azienda sudcoreana, lo schermo offre una distanza visiva uniforme dal centro ai bordi, favorendo così l'immersione durante il gameplay.

La tecnologia CSO (Cinematic Sound OLED) permette inoltre agli schermi OLED di "vibrare e produrre il suono senza usare altoparlanti". Questa funzionalità è possibile grazie all'applicazione di un eccitatore a pellicola ultrasottile di soli 0,6 mm, capace di far vibrare il display e contenere lo spessore dello schermo.

Per conoscere tutte le altre caratteristiche dell'innovativo monitor gaming di LG bisognerà attendere il CES 2021, ma illustrando le peculiarità degli OLED l'azienda ha citato non solo un contrasto elevatissimo, proprio della tecnologia, ma anche parlato di "tempo di risposta di 0,1 ms" e un "refresh rate variabile da 40 a 120 Hz". Nessuna menzione al momento per quanto riguarda la risoluzione, che tuttavia ci attendiamo molto elevata, e due aspetti fondamentali: prezzo e data di uscita.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
io78bis04 Gennaio 2021, 14:14 #1
Come funzionalità sembra interessante anche se immagino il costo e il target estremamente di nicchia
Lithios04 Gennaio 2021, 15:17 #2
rivoluzionario!!!

Ma prevedo un costo di varie migliaia di euro....

Se così non fosse, faccio ancora in tempo a restituire il mio Samsung Odissey G9 entro fine gennaio
Notturnia04 Gennaio 2021, 15:28 #3
flessibile più che pieghevole.. può assumere una curvatura o essere dritto.. carina come idea.. tremo al pensiero del prezzo.
l'idea di far vibrare il pannello come pannello elettrostatico continua a non convincermi visto che chi ha soldi per certi giocattoli di norma ha un impianto audio ben migliore attorno
Skylake_04 Gennaio 2021, 18:31 #4
Ottimo, ora so come infilare un 48" nella nicchia dove al massimo ci entra un 43" !
nickname8804 Gennaio 2021, 18:34 #5
48" ? Più piccolo suppongo sia un delitto anche solo chiedere vero ? E vabbè andiamo avanti con questa rincorsa alla diagonale maggiore, prima o poi toccheranno qualche parete di troppo.

La tecnologia CSO (Cinematic Sound OLED) permette inoltre agli schermi OLED di "vibrare e produrre il suono senza usare altoparlanti". Questa funzionalità è possibile grazie all'applicazione di un eccitatore a pellicola ultrasottile di soli 0,6 mm, capace di far vibrare il display e contenere lo spessore dello schermo.
Questa è la chicca più grande, pur di evitare di usare degli speakers di qualità si preferisce far vibrare gli OLED per poter offrire una sottiletta, sia mai che quei 15cm di spessore ( per giunta solo in una sezione specifica ) possano ancora arrecare disturbo ..... veramente patetici.

E intanto noi come imbecilli che attendiamo l'arrivo dei microLED e questi quì ancora investono sugli OLED .... Bah
supertigrotto04 Gennaio 2021, 20:28 #6
Sembra 21:9 che è un formato che a me piace!
Ho un 34 curvo 21:9 Samsung qled 100Hz e lo adoro sia per usare programmi ma soprattutto per giocare.
Non tornerei mai più a un 16:9,figuriamoci un 4:3
Lithios05 Gennaio 2021, 10:06 #7
Originariamente inviato da: supertigrotto
Sembra 21:9 che è un formato che a me piace!
Ho un 34 curvo 21:9 Samsung qled 100Hz e lo adoro sia per usare programmi ma soprattutto per giocare.
Non tornerei mai più a un 16:9,figuriamoci un 4:3


Originariamente inviato da: Skylake_
Ottimo, ora so come infilare un 48" nella nicchia dove al massimo ci entra un 43" !


Siete entrambi in errore, perchè il formato in questione non è 21:9, bensì un 32:9, ovvero "Super Ultrawide", ovvero ancora l'equivalente esatto di 2 monitor 16:9 fusi insieme uno di fianco all'altro.

Quindi la diagonale di 49" è forviante per calcolare le dimensioni e l'ingombro: è sostanzialmente l'equivalente di 2 pannelli 27" 16:9 affiancati. Se vi entrano 2 monitor standard sulla scrivania vi entrerà tranquillamente anche questo.
nickname8805 Gennaio 2021, 11:16 #8

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^