Le dimensioni contano? Per Gigabyte sì: ecco il monitor gaming da 55 pollici

Gigabyte ha presentato un nuovo monitor gaming con una diagonale di ben 55 pollici e risoluzione 4K. Il monitor S55U, però, non si limita solo ad essere un compagno di giochi, ma anche per l'intrattenimento grazie al sistema operativo basato su Android.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 07 Luglio 2022, alle 14:21 nel canale PerifericheGigabyteAorus
Gigabyte ha presentato il nuovo S55U, un monitor gaming dalle dimensioni a dir poco generose che si aggiunge alla gamma di schermi 4K pensati per i videogiocatori. Con la sua diagonale da 55 pollici, si propone come uno dei più grandi attualmente sul mercato, ma la società non ha ancora condiviso il prezzo.
Si sa, ormai i monitor da gioco sono una realtà sempre più mainstream grazie alle nuove console che supportano una serie di funzionalità come il FreeSync di AMD o il refresh rate superiore ai 60 Hz. Questo ha consentito al settore di uscire dalla nicchia riservata ai giocatori PC, aprendo a nuove strade per l'evoluzione dei prodotti.
È il caso del nuovo S55U di Gigabyte che tenta di coniugare in un singolo dispositivo tutte le funzionalità "da schermo" utilizzate quotidianamente. In primis, naturalmente, le prestazioni e la qualità dell'immagine che ben si abbinano sia alle console di nuova generazione che ai PC. La risoluzione di 3840 x 2160 pixel con tecnologia Quantum Dot unita alla frequenza di aggiornamento da 120 Hz garantisce un'esperienza di gioco fluida e immersiva grazie alla ricchezza dei dettagli.
Gigabyte si è anche affidata ad Android per quanto riguarda il sistema operativo dello schermo, il che ha consentito di includere alcune feature rivolte all'intrattenimento domestico oltre che l'assistente vocale di Google. Chromecast è integrato e garantisce l'accesso alle principali piattaforme di streaming come Netflix, Prime Video o Disney+. Questo dona una maggiore versatilità al monitor che si adatta perfettamente tanto a una camera quanto al salotto di casa. Nella confezione è anche incluso un telecomando con tasti di accesso rapido e due shortcut personalizzabili.
Dal punto di vista della connettività è presente un pannello I/O completo che garantisce l'accesso a tutte le funzioni dello schermo. Include due porte HDMI 2.1, attualmente lo standard più elevato per questo tipo di interfaccia, a cui si aggiungono altre due porte 2.0 per il collegamento di dispositivi come decoder o lettori Blu-Ray.
Presenti due porte USB 3.2 Gen 1, un jack per le cuffie, la porta Ethernet, la porta ottica per il sistema surround e perfino le connessioni senza fili Wi-Fi e Bluetooth. Quest'ultime consentono di collegare il monitor alla rete e godere dei contenuti multimediali, oltre che connettere eventuali periferiche come mouse o cuffie senza la necessità di alcun cavo. Integrati anche due speaker da 10 W l'uno per un'esperienza audio di buon livello che non necessita di altoparlanti esterni.
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA sto punto perchè non mi prendo una normalissima TV??
A sto punto perchè non mi prendo una normalissima TV??
Non è chiaro se abbia la usb-c come molti monitor… se non ce l’ha è una banalissima tv
Perchè le tv hanno freesync o refresh sopra i 60? Senza contare l'input lag.
La mia TV OLED 4k ce l'ha.
A sto punto perchè non mi prendo una normalissima TV??
Perché son identica cosa?
Qua siamo alle basi dell'informatica e del'HT...
Qua siamo alle basi dell'informatica e del'HT...
Perche saremo pure alle basi.. ma dalle basi so persino io che una TV un po' fighetta ha il 4K col refresh sopra i 60, (il freesync è na mezza cacata per cui regalo al massimo 20 euro extra.. ma se proprio devo.)
Ergo, ripeto: perchè dovrei prendere questo monitor al posto di una TV?
su questo esemplare è difficile dirlo, come specifiche tecniche equivale a tv fascia alta: pannello VA con quantum dot, local dimming a 132 zone e 120hz
essendo un monitor e non una tv "dovrebbe" avere una elettronica interna superiore per la gestione del moto, input lag più bassi e colori più accurati ma al momento non ci sono recensioni/test approfonditi per dirlo
anche LG ha commercializzato monitor OLED da 48" che sono di fatto sempre le tv ma senza sintonizzatore dtt e senza parte smart (tra l'altro da preferire di gran lunga rispetto a questo gigabyte)
in ogni caso ormai non è più come anni fa, le differenze fra tv e monitor sono sempre più minime
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".