La durata delle prime TV OLED di Sony non soddisfa

La durata delle prime TV OLED di Sony non soddisfa

Secondo uno studio pubblicato da DisplaySearch, la longevità dei primi pannelli OLED impiegati da Sony per il televisore XEL-1 risulta dimezzata rispetto quanto dichiarato dal produttore

di pubblicata il , alle 08:35 nel canale Periferiche
Sony
 

Lo scorso dicembre, Sony aveva annunciato il lancio di XEL-1, un televisore da 11 pollici di diagonale dotato di un pannello OLED. Nonostante il costo elevato del prodotto, circa 1200 euro, Sony aveva stupito il pubblico dimostrando che la tecnologia OLED era sufficientemente matura per essere impiegata nella realizzazione di display.

Stando però a quanto riportato nell'ultimo studio di DisplaySearch, pare che la tecnologia OLED abbia ancora qualche problema di gioventù: i ricercatori hanno condotto alcuni test sulla longevità di due televisori XEL-1 per un periodo di 1000 ore. Il risultato? Secondo le stime fatte sulla base dei risultati ottenuti, il rapporto di contrasto crolla del 50% dopo circa 17.000 ore, poco più della metà di quanto dichiarato dal produttore.

Oltre alla diminuzione del contrasto, i tecnici di DisplaySearch hanno rilevato una riduzione della componente cromatica blu del 12%, di quella verde del 8% e di quella rossa del 7%. Nei pannelli LCD attuali un simile decadimento del contrasto e delle componenti cromatiche si registra mediamente dopo circa 50 - 60 mila ore. E' risaputo che i pannelli OLED sono attualmente meno longevi dei pannelli LCD, ma non si pensava ad una differenza cosi marcata; la strada per la diffusione della tecnologia OLED pare sia ancora molto lunga.

41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
robert198014 Maggio 2008, 08:41 #1
nuoooo
za8714 Maggio 2008, 08:47 #2
c'è qualcosa che non quadra nella news
hanno testato lo schermo per 1000 ore e hanno riscontrato il problema dopo 17000?
ma fanno delle stime approssimative per dire questo?
perchè testarlo per 1000 ore è possibile ma per 17000 ore avrebbero dovuto iniziare a testarlo prima che fosse prodotto
Automator14 Maggio 2008, 08:52 #3
avranno fatto una proporzione credo....
MiKeLezZ14 Maggio 2008, 09:01 #4
Non mi stupisce: S*ny è piuttosto bugiarda :-)
Oltre alla diminuzione del contrasto, i tecnici di DisplaySearch hanno rilevato una riduzione della componente cromatica blu del 12%, di quella verde del 8% e di quella rossa del 7%.
Cosa curiosa che pochi sanno, questo è quello che pressapoco avviene anche nei Plasma (ma non a questa velocità.
Originariamente inviato da: Automator
avranno fatto una proporzione credo....
Vedrai... la macchina del tempo non ce l'hanno.
graphiweb14 Maggio 2008, 09:03 #5

facciamo due conti...

17000 ore diviso 24 = 708,... quindi per testare empiricamente un apparecchio servirebbero circa due anni. Allora mi chiedo, è un apparecchio di due anni fa? Non mi sono mai fidato di questi test ne' di quanto dichiarato dai produttori... 10mila ore mahhh!!! :-?

Qualcuno sa spiegare come si conducono questi test?

pinolo7914 Maggio 2008, 09:06 #6
Originariamente inviato da: graphiweb
17000 ore diviso 24 = 708,... quindi per testare empiricamente un apparecchio servirebbero circa due anni. Allora mi chiedo, è un apparecchio di due anni fa? Non mi sono mai fidato di questi test ne' di quanto dichiarato dai produttori... 10mila ore mahhh!!! :-?

Qualcuno sa spiegare come si conducono questi test?


da profano direi che 17000 ore alla fine, nn è poco...cioè sono 2 anni, acceso senza andare in stand by, 24 ore su 24... alla fine nn è poco tempo... no?

che poi S*ny abbia un pochino esagerato... d'altro canto nessuno puo testarlo seriamente, ovviamente nemmeno la stessa S*ny... e d conseguenza nn si puo dire che abbia mentito...
IlVice..14 Maggio 2008, 09:08 #7
In questi casi si fanno delle prove per un tempo limitato e poi con opportune funzioni si calcola il risultato per il periodo voluto.
Questo va benissimo per materiali e tecnologie molto conosciute e per cui si è già potuto fare un confronto tra il risultato teorico e quello reale.. Un po' meno in questi casi. E' possibile che l'apparecchio si comporti diversamente da quanto ipotizzato, quindi questi dati, senza un riscontro reale, sono solo indicativi.
extremelover14 Maggio 2008, 09:10 #8
Sono misurazioni statistiche. È ovvio che non provano un display per 50.000 ore prima di metterlo in commercio. È una durata stimata!
Ed il display OLED ha una durata stimata molto più bassa.
Cionno14 Maggio 2008, 09:11 #9
bisogna pure vedere come hanno fatto queste previsioni, io temo che il decadimento oled non dipenda solo dall'uso ma anche dall'età e che il decadimento effettivo non sia lineare ma tenda ad accelerare col tempo...

Cionno14 Maggio 2008, 09:13 #10
ps il futuro prossimo credo che sia nel laser...

http://it.youtube.com/watch?v=DS6wsJRGqnQ

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^